famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] riesce effettivamente ad avere siano in numero inferiore rispetto a quelli desiderati, molto spesso a causa della percezione di rischi eccessivi o dei costi troppo elevati imposti dalla società.
c) Processo di rottura ed eventuale ricostruzione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’utilizzazione del Sole o delle stelle come punti di riferimento (orientamento astronomico). Una notevole importanza ha anche la percezione del campo magnetico terrestre.
M. dei Mammiferi
Specie che effettuano m. sono presenti in vari ordini di ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] 'animale di laboratorio hanno rapidamente messo in luce che la varietà delle funzioni cerebrali nei diversi campi della percezione, della motivazione, della sociabilità e della capacità di apprendimento non è affatto privilegio della specie umana.
Un ...
Leggi Tutto
Inquinamento ambientale
Amedeo Lancia
Roberto Nigro
Qualunque alterazione delle caratteristiche chimiche, biologiche o fisiche delle matrici ambientali (aria, acqua, suolo) in grado di provocare cambiamenti [...] alle radiazioni elettromagnetiche alle quali la popolazione è continuamente sottoposta ha accresciuto nell'opinione pubblica la percezione del rischio, stimolando così una maggiore attenzione verso le problematiche connesse all'elettrosmog.
Con il ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] rendono le c. s. uno strumento potenzialmente molto efficace per eseguire una terapia genica di successo. Nell'ambito della 'percezione' mediatica sull'uso delle c. s. va tuttavia segnalato come un certo trionfalismo si è imposto nel grande pubblico ...
Leggi Tutto
Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] e sacerdotali, nelle quali la natura viene usata come materia prima per risvegliare ed educare l'immaginazione, la percezione, lo spirito e la coscienza etica e religiosa. L'influenza e il prestigio così acquisiti devono aver contribuito alla ...
Leggi Tutto
Storia dei concetti e delle tecniche nella ricerca sulle reti neurali
Jack D. Cowan
(Department of Mathematics, University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
In questo saggio descriveremo diverse ricerche [...] 'uso comune, si parla di neuroni (o cellule) della nonna, che si suppone si attivino appunto solo alla percezione associata alla nonna.
Neurodinamica
Insiemi di neuroni e sinapsi di Hebb
La nozione, introdotta da Lashley, dell'equipotenzialità delle ...
Leggi Tutto
Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] di Berlino. Nella corrispondenza fra Müller e Goethe avviene la presa d’atto di una circostanza fondamentale: la percezione cromatica ha riportato la ‘qualità’ tra i fattori costitutivi, strutturali, della natura. Il colore si produce nell’area ...
Leggi Tutto
La sperimentazione animale
Bruno Silvestrini
(Istituto di Farmacologia, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio discuteremo la sperimentazione sugli animali nel contesto [...] riguardo a quelli dotati di un sistema nervoso centrale ben sviluppato, che consente un pensiero organizzato e la percezione cosciente della sofferenza, sia fisica sia mentale, oltre che del piacere (D'Agostino, 1996). A differenza di quanto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Microscopia e istologia
Brian Bracegirdle
Microscopia e istologia
Microscopi
All'inizio dell'Ottocento, il microscopio composto era ancora largamente insoddisfacente, poco [...] (Beiträge zur Theorie des Mikroskops und der mikroskopischen Wahrnehmung, Contributi alla teoria del microscopio e alla percezione microscopica), che costituì, nonostante alcune perplessità iniziali, soprattutto in Inghilterra, la base di ogni lavoro ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.