Virtuale, estetica del
Daniela Angelucci
Il termine
L'aggettivo virtuale, dal latino medievale della scolastica virtualis, derivato a sua volta da virtus, ovvero facoltà, potenza, si presenta generalmente [...] cui si è privilegiata la vista, e un'estensione delle nostre capacità sensoriali; un ulteriore superamento dei limiti della nostra percezione è rappresentato in modo evidente dal fatto che l'oggetto verso cui essa si dirige può non essere fisicamente ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] animali, 2 voll., Torino 1970).
Merleau-Ponty, M., Phénoménologie de la perception, Paris 1945 (tr. it.: Fenomenologia della percezione, Milano 1965).
Morgan, T.H., Sex limited inheritance in Drosophila, in "Science", 1910, XXXII, pp. 120-122.
Morgan ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] , il criterio della produzione di quest'ultimo, la fonte di temi, regole di costruzione del testo e norme della sua percezione e interpretazione. In tal modo la formazione dell'idea di classicità è di fatto il primo meccanismo interno di integrazione ...
Leggi Tutto
fotorecettore UV-B
Amedeo Alpi
Recettore per la radiazione ultravioletta UV-B. Il 7% ca. della radiazione elettromagnetica emessa dal sole è rappresentata dalla componente ultravioletta compresa tra [...] polimerasi. L’esistenza di un recettore per gli UV-B è stata a lungo discussa, sostenendo che, se vi fosse percezione degli UV-B nelle piante, questa dovrebbe passare attraverso i fitocromi e i citocromi che assorbono parzialmente gli UV-B; oppure ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] che hanno composto il mosaico. Ma la ricchezza e la complessa articolazione del fenomeno-Giubileo non hanno reso sfuggente la percezione dell'evento nella sua totalità: fatto di molte cose e di molti piani di realtà (dal dibattito teologico alle ...
Leggi Tutto
La sensazione uditiva e le vibrazioni di un mezzo (per lo più l’aria, ma anche mezzi elastici qualunque) che possono produrre tale sensazione. Per estensione, tutte le vibrazioni propagantisi in un mezzo, [...] numero di bit necessario per rappresentare un segnale sonoro. Tra i concetti più utilizzati figurano: a) la soglia di percezione uditiva assoluta, ossia la quantità di energia di un s. puro necessaria affinché un ascoltatore possa percepire il s. in ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° sec. si è dato notevole peso all'impronta interdisciplinare che caratterizza tutti i problemi relativi all'a. (European Commission 2000). Si riconosce a essa, innanzitutto, il ruolo [...] nella realtà. I modelli idraulici consentono perciò di esaminare i vari fenomeni allo stesso modo, anche con la stessa percezione visiva, sia sul modello stesso che sulla realtà (o prototipo), con il ricorso a opportune scale di similitudine basate ...
Leggi Tutto
Occupazione
Paolo Piacentini
Le indagini sulle forze di lavoro, la principale fonte statistica di rilevazione, classificano come occupato chi, nella settimana di riferimento, abbia lavorato almeno un'ora, [...] riferimento, pur desiderando lavorare non ha intrapreso azioni definibili come di ricerca attiva, a causa di una percezione in negativo circa le opportunità effettivamente disponibili sul mercato (lavoratore scoraggiato). La variabilità, nel tempo o ...
Leggi Tutto
Industria
LLuciano Cafagna
di Luciano Cafagna
Industria
sommario: 1. Premessa. 2. Industria, macchine e divisione del lavoro. 3. La rivoluzione industriale. 4. I modelli del processo d'industrializzazione [...] intermedio rispetto a quello del consumo finale. L'iniziativa industriale nasce così sempre più largamente dalla percezione diretta, in loco, della possibilità di sviluppare una nuova produzione indipendente, sulla base di precise possibilità ...
Leggi Tutto
Attenzione
A. Charles Catania
Bruno Callieri
La parola attenzione, dal latino ad e tendere, "rivolgere l'animo a", indica l'atto di rivolgere e applicare la mente a uno stimolo, cioè il processo che [...] nell'adattamento sensomotorio è quello che viene ampiamente studiato dal punto di vista sperimentale.
Attenzione, percezione e comportamento
I.
Attenzione spontanea, attenzione volontaria
Molti studi di psicologia sperimentale (Fraisse-Piaget 1963 ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.