Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] un senso di eccitazione che in certi casi, come ad esempio nell'alpinismo, cresce fino a far perdere la percezione del pericolo. In una situazione che rientra nella categoria ilinx - spesso, ma non necessariamente, condivisa con altre persone - il ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] del flusso degli eventi, visti come caratteristiche basilari di ciò che esiste, della realtà, è stato un mutamento radicale nella percezione o comprensione dell'‛ordine' e del ‛significato'. Se tutto è flusso, se anche le forme delle cose appaiono e ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ CIVILE
Giuseppe Bedeschi e Salvador Giner
Storia del concetto
di Giuseppe Bedeschi
Il concetto di società civile nel giusnaturalismo moderno
Nel pensiero giusnaturalistico del Seicento 'società [...] idea è al centro anche dell'opera di John Millar, The origin of the distinction of ranks, 1771); la percezione, infine, del fatto che la divisione del lavoro all'interno della manifattura costituisce una svolta fondamentale nella storia della società ...
Leggi Tutto
L'educazione ai sentimenti
Anna Tonelli
Le regole della 'vita emotiva'
Tra i compiti che la Chiesa considera come prioritari, l’educazione ai sentimenti rientra pienamente nel disegno di formare e modellare [...] di rottura, con una rigidità imposta dall’alto, si afferma una cultura popolare con maggiori aperture e con una percezione del privato meno inflessibile e dogmatica, finendo per interpretare una via autonoma del «vivere la fede»: non in contrasto ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] XI, nell’enciclica Quas primas del 1925). Ma, una cosa è pretendere ‘impero’, un’altra è vederselo riconosciuto.
La percezione della rottura del vincolo cristiano dentro le società civili deve essere stata un trauma, perfino più profondo, anche se ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] , qualora le privassimo degli apparati illustrativi. La conoscenza della Natura, nei suoi segreti più riposti ma anche nella percezione visiva e nell'idea stessa che se ne forma la mente, trovò nelle immagini xilografiche e calcografiche un valido ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] e nella fedeltà all’obbedienza alla Chiesa. Il fenomeno dell’anticlericalismo contribuì, in altri termini, a consolidare la percezione dello stato d’assedio, la sensazione di uno scontro epocale, che andava combattuto senza frontiere e senza ...
Leggi Tutto
Elaborazione neuromorfa dei segnali sensoriali con circuiti VLSI analogici
Giacomo Indiveri
(Institut für Neuroinformatik Universität Zürich/ETH Zurigo, Svizzera)
Christoph Rasche
(Institut für Neuroinformatik [...] tratta la fusione stereoscopica come esempio di una classe generale di problemi, legati al rispetto di vincoli nella percezione sensoriale, e mostra come questa classe di problemi si possa risolvere utilizzando elementi neuromorfi.
Il tetto ottico ...
Leggi Tutto
Mario Marazziti
Pena di morte
Y no hai remedio
(Francisco Goya)
La lunga storia della pena capitale
di Verso l’abolizione
Il 18 dicembre 2007 la 62a Assemblea generale delle Nazioni Unite, a New York, [...] che tende a divenire la parte più nascosta del processo penale, lasciando il campo della ‘percezione quotidiana’ per entrare in quello della ‘percezione astratta’: si inaugura l’età della ‘sobrietà punitiva’ e la sparizione dei supplizi è pressoché ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Previdenza sociale
Onorato Castellino
Delimitazione del tema e cenni storici
La previdenza sociale è un aspetto - si può dire, il più importante - della sicurezza sociale, e ha per fine la tutela dei [...] è tanto più basso quanto minore è l'età al pensionamento, e quindi quanto maggiore il periodo atteso di percezione: si elimina così il trattamento privilegiato in precedenza offerto, attraverso la pensione di anzianità, a coloro che ne conseguissero ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.