Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] comportamento sessuale senza che vi sia un reale desiderio sessuale fisico). Queste variabili sono fondamentali nel modulare la percezione del piacere e del dolore sessuale e anche la qualità stessa della risposta fisica e della soddisfazione a essa ...
Leggi Tutto
Protesi
Serenella Salinari
Con protesi viene generalmente intesa la sostituzione con strutture artificiali di una parte dell'organismo che risulti mancante, fisicamente o funzionalmente, a causa di [...] per non udenti.
In relazione a tale genere di dispositivi è opportuno distinguere fra protesi volte al miglioramento della percezione e del riconoscimento dei messaggi acustici e protesi volte al miglioramento della fonazione. Fra le prime, le più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] filtrato attraverso l’esperienza ficiniana, la poesia viene per lui a rappresentare la possibilità di congiungere la percezione della bellezza con l’intuizione della sua idea attraverso la mediazione del linguaggio poetico, in cui si manifesta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] psicofisica di Ernst Heinrich Weber e Gustav Theodor Fechner a proposito della relazione esistente tra stimolo e percezione, legge che collegava fisiologia e psicologia.
Nel 1865, nella quinta prolusione al corso di fisiologia sperimentale nella ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] si riscontra soltanto nelle forme di cancro della testa, e in tali evenienze è presente nel 30-40% la percezione oggettiva di una colecisti distesa (segno di Courvoisier-Terrier). La diagnosi è basata su ecografia, TAC, RMN e colangiopancreatografia ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] riesce effettivamente ad avere siano in numero inferiore rispetto a quelli desiderati, molto spesso a causa della percezione di rischi eccessivi o dei costi troppo elevati imposti dalla società.
c) Processo di rottura ed eventuale ricostruzione ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] l’utilizzazione del Sole o delle stelle come punti di riferimento (orientamento astronomico). Una notevole importanza ha anche la percezione del campo magnetico terrestre.
M. dei Mammiferi
Specie che effettuano m. sono presenti in vari ordini di ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] e fenomeni di affaticamento neuromuscolare; interazione fra gli stimoli visivi e vestibolari; psicofisiologia della percezione (orientamento del corpo e localizzazione di oggetti nel veicolo spaziale, funzione propriocettiva); ritmo circadiano ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] rendono le c. s. uno strumento potenzialmente molto efficace per eseguire una terapia genica di successo. Nell'ambito della 'percezione' mediatica sull'uso delle c. s. va tuttavia segnalato come un certo trionfalismo si è imposto nel grande pubblico ...
Leggi Tutto
Farmacogenomica
GGianni Cesareni
di Gianni Cesareni
Farmacogenomica
sommario: 1. Definizione. 2. Farmacologia razionale. a) Identificazione dei bersagli. b) Convalida dei bersagli. c) Progettazione [...] la conoscenza in termini probabilistici della nostra aspettativa di salute/malattia e di vita potrebbe influenzare a livello psicologico la percezione di noi stessi e il modo in cui ci relazioniamo con la comunità. Sulla base di queste considerazioni ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.