Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] elemento in comune: sono tutte collegate alle azioni svolte dall'animale nello spazio immediatamente circostante, o alla sua percezione degli oggetti presenti e degli eventi accaduti in quello spazio e all'attenzione rivolta a essi.
Insiemi neuronali ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] partecipazione emotiva e fisica al piacere, al quale corrisponde una riduzione della consapevolezza di sé (contrariamente alla percezione del dolore, che comporta un aumento della coscienza di sé; Lowen 1970).
L'eccitazione periferica genitale nella ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] alla madre, il gioco genitale e la masturbazione sono importanti per rafforzare il senso di autonomia attraverso la percezione di poter provare gioia e piacere da soli, anche indipendentemente dalla presenza materna. In questo senso il toccarsi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] e di casi singoli da parte di una minoranza razziale o etnica in Europa o nelle Americhe può differire significativamente dalla percezione di altri gruppi ed etnie. Vi sono continue controversie tra la gente sui giudizi per quanto riguarda la cura ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] Questo quadro è non solo la conseguenza della condivisione di aghi e siringhe infette tra più persone, ma anche della diminuita percezione dei comportamenti a rischio d’infezione sotto l’influenza delle droghe o dell’alcol.
In molti dei Paesi in via ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] erano in gioco strutture sottocorticali. Il ruolo della corteccia visiva, chiariva Luciani, era quello di rappresentare le percezioni sul piano psichico, di dare cioè senso alle cose viste. Luciani accertava che lo stesso fenomeno si produceva ...
Leggi Tutto
Neuroimaging dei processi cognitivi
Adina L. Roskies
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. La psicologia si avvicinava alla mente come se fosse una [...] essere usata per indagare i correlati neuronali della percezione conscia. I compiti di antagonismo binoculare presentano a selettive nei confronti dello stimolo era correlata con la percezione conscia. Infine, oltre a contribuire a chiarire problemi ...
Leggi Tutto
corpo umano
Giulio Levi
Molti organi per tante funzioni, e un comando centrale
Sotto il mantello della pelle, il corpo umano nasconde centinaia di muscoli e di ossa e decine di organi. Ognuno di questi [...] del corpo. In tutto il corpo se ne contano varie centinaia, e costituiscono circa un terzo del peso corporeo.
Abbiamo percezione soltanto dei muscoli più superficiali. Infatti spesso sono disposti in più strati. Alcuni tra i più grandi sono noti a ...
Leggi Tutto
BINI, Lucio
Egisto Taccari
Nacque a Roma il 18 sett. 1908; compiuti gli studi classici, si iscrisse nel 1926 alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Roma. Negli anni dal 1926 al 1931 [...] la sua esperienza psichiatrica lo rendevano acuto osservatore, capace di analizzare i fenomeni che si verificano nel mondo della percezione, del comportamento e del pensiero, sulla base di una "conoscenza per esperienza ed arte". Schivo di qualsiasi ...
Leggi Tutto
immunitàrio, sistèma In medicina, insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado [...] è fondamentale per la regolazione di un sistema altamente complesso. Riconoscere è dunque parola chiave dell'immunologia. La percezione dell'identità di specie e di individuo costituisce uno degli elementi caratteristici del modo di funzionare del ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.