La civilta islamica: scienze della vita. Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
Ursula Weisser
Le 'cose naturali': struttura e funzioni del corpo umano
La struttura e le funzioni del [...] dal cuore e, attraverso le arterie, sono trasmesse al resto del corpo. Alle potenze psichiche, infine, vanno ricondotti la percezione sensoriale e il movimento volontario, nonché i processi mentali, la cui sede era individuata nel cervello e i cui ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] sviluppo psicosessuale femminile in cui hanno grande rilevanza le regole e le aspettative sociali a proposito della percezione e denominazione di sensazioni, emozioni e comportamenti femminili. Detta rilevanza deve essere colta in chiave di cultura ...
Leggi Tutto
Cervelletto
Piergiorgio Strata
Il cervelletto (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Encefalo) è un organo impari che fa parte del sistema nervoso centrale ed è deputato al controllo dei movimenti, specialmente [...] che il cervelletto è coinvolto nella regolazione dell'attività motoria e non è implicato nell'elaborazione della percezione. Tuttavia, secondo recenti ricerche, esso prende parte a funzioni cognitive. Sulla base di considerazioni filogenetiche, il ...
Leggi Tutto
In medicina, metodica estremamente dettagliata per la rappresentazione del sistema nervoso, e in particolare del cervello, ottenuta con tecniche di risonanza magnetica funzionale.
Approfondimento di Adina [...] essere usata per indagare i correlati neuronali della percezione conscia. I compiti di antagonismo binoculare presentano a selettive nei confronti dello stimolo era correlata con la percezione conscia. Infine, oltre a contribuire a chiarire problemi ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] non ha esperienza. Infatti il corpo di una donna adulta e i suoi inevitabili cambiamenti fisiologici influenzano profondamente la sua percezione del tempo, perché il periodo di fecondità è limitato a una parte del suo arco vitale; spesso l’impatto ...
Leggi Tutto
Eroina
Claudio Castellano
L'eroina è un composto chimico ottenuto per acetilazione della morfina; si presenta in forma di polvere bianca, inodore e solubile in acqua. Ha azione farmacologica simile [...] sia inferiore), viene vissuto dal tossicomane come un momento magico, di metamorfosi, di trasformazione, che permette una percezione nuova e straordinaria. Sempre rispetto alla morfina, l'eroina agisce più rapidamente (infatti penetra con maggiore ...
Leggi Tutto
Salute e allocazione delle risorse
Ruth Chadwick
(Centre for Professional Ethics, University of Central Lancashire, Preston, Gran Bretagna)
Le questioni concernenti l'allocazione delle risorse per l'assistenza [...] solo in parte. Inoltre, come fa notare D.W. Light, le modalità di questa ripartizione influenzano di per sé la percezione di adeguatezza del finanziamento stesso (Light, 1997). Comunque, quale che sia la loro scarsità, le risorse vanno in ogni caso ...
Leggi Tutto
Riabilitazione
Maurizio Maria Formica
Con il termine riabilitazione s'intende l'insieme dei mezzi utilizzati per restituire alla comunità quei soggetti che per qualsiasi motivo (disabilità fisica o [...] sé, che successivamente si mette in relazione con il mondo esterno secondo schemi continuamente mutevoli, in cui azione e percezione si fondono in un processo di apprendimento sempre più vasto; in cui le memorie delle esperienze passate si integrano ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] volontaria e della sensibilità, presentavano invece un notevole decadimento delle facoltà psichiche, caratterizzato da difetti della percezione, della memoria, della condotta. Nel congresso internazionale di Roma del 1894 non pochi furono gli ...
Leggi Tutto
La prima età dell’uomo, compresa, in senso stretto, fra la nascita e l’uso completo della parola, ma di solito estesa sino a comprendere la fanciullezza. È suddivisa nei seguenti periodi: neonato (fino [...] .
L’i. è anche l’età in cui si compiono tappe fondamentali nello sviluppo dell’intelligenza e delle facoltà cognitive (percezione, linguaggio e pensiero). Questo percorso evolutivo è stato studiato in particolare da J. Piaget. Secondo la sua teoria ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.