Vedi I singoli reati dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016 - 2017 - 2018 - 2019
I singoli reati
Gian Luigi Gatta
Guglielmo Leo
Delitti contro la pubblica amministrazione
Nel campo dei delitti [...] lettera –, l’aggravante in questione sarebbe invece ravvisabile quando il soggetto passivo abbia avuto la “sensazione” o la “percezione” o la “conoscenza” che l’azione minatoria provenga da parte di più persone, senza che sia necessaria la simultanea ...
Leggi Tutto
Tirocini
Paolo Pascucci
Nel 2013 si sono registrati interventi molto interessanti sulla disciplina dei tirocini formativi e di orientamento sia al fine di scongiurarne l’uso distorto o fraudolento, [...] non devono tuttavia derivare nuovi o maggiori oneri a carico della finanza pubblica.
38 Tali tirocini comportano la percezione di un’indennità di partecipazione, conformemente a quanto previsto dalle normative statali e regionali, nel limite di 56 ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] norme sull’interpretazione vanno applicate in questa prospettiva là dove c’è un destinatario della dichiarazione, la cui percezione occorre perché l’atto produca effetto (le cosiddette dichiarazioni recettizie o indirizzate – artt. 1334 e 1335 c.c ...
Leggi Tutto
Maria Gentile
Abstract
Partendo dal regime di cui al d.P.R. 10.1.1957, n. 3 degli impiegati civili dello Stato, si analizza l’evoluzione del procedimento disciplinare dalla riforma della cd. “privatizzazione”, [...] di rilevanza disciplinare, deve trattarsi cioè non di una mera notizia o di una informazione incompleta, bensì di una esatta percezione di tutti gli elementi che possono integrare un’ipotesi di illecito disciplinare (Cass., sez. lav., 2.3.2007, n ...
Leggi Tutto
Giuseppe Corasaniti
Abstract
L’art. 44 d.P.R. 22.12.1986, n. 917 (TUIR) non definisce espressamente la categoria dei redditi di capitale, limitandosi ad elencare, attraverso un metodo casistico e puntuale, [...] capitale, in Falsitta, G., Manuale di diritto tributario. Parte speciale, Padova, 2008, 137).
La prassi individua il momento di percezione in quello in cui il provento esce dalla sfera di disponibilità del soggetto erogante per entrare nella sfera ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] comportamentale. La prima studia i meccanismi neurali delle principali attività della mente umana con particolare riferimento alla percezione, alla memoria, all’emozione, al linguaggio e all’apprendimento. La seconda ha ad oggetto lo studio del ...
Leggi Tutto
Paola Bozzao
Abstract
La voce esamina la struttura e la funzione del nuovo trattamento di disoccupazione, introdotto dall'art. 2 della l. 28.6.2012, n. 92 e denominato Assicurazione sociale per l’impiego [...] beneficiario e dell’area territoriale in cui è ubicata l’azienda) e sensibile miglioramento nella durata di percezione del trattamento previdenziale per i disoccupati “ordinari” (che potevano beneficiare del relativo trattamento per un massimo di ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] dello Stato di provenienza è invece di natura prettamente soggettiva, in considerazione del fatto che si fonda sulla percezione che la persona richiedente la protezione ha del comportamento delle autorità statali nei suoi confronti; si consideri ad ...
Leggi Tutto
Concorso di norme e di reati. Principio di specialita e concorso apparente di norme
Guido Piffer
Concorso di norme e di reatiPrincipio di specialità e concorso apparente di norme
In tema di concorso [...] ’induzione in errore dell’Amministrazione finanziaria e un danno immediato, quanto meno nel senso del ritardo nella percezione delle entrate tributarie». La maggior parte della motivazione della sentenza è tuttavia incentrata sulla dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Marco Cian
Abstract
L’espressione ‘strumenti finanziari’ ricorre in una pluralità di contesti normativi, assumendo un ruolo centrale come referente normativo per l’applicazione di discipline cruciali [...] (co. 2, lett. h), in virtù dei quali una parte, dietro corresponsione di un premio, acquista il diritto alla percezione di una data somma al verificarsi di un evento incidente sul profilo creditizio di un soggetto terzo (per riferimenti Barcellona ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.