Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] la tecnologia non può spingersi e non può espandere competenze e domini.
Tale testo appare come sensore potente della percezione del problema e dei compiti da affidare alle regole giuridiche. Non vieta né legittima, ma disegna solchi giuridicamente ...
Leggi Tutto
Maria Chiara Romano
Abstract
Lo scritto si pone l’obiettivo di descrivere l’evoluzione istituzionale degli enti locali, muovendo dall’unificazione nazionale del 1865. Dall’introduzione della Costituzione [...] , che tanto peso ha esercitato nell’elaborazione del fenomeno dell’autonomia locale, la cui più chiara percezione risulterà sfrondata dalle incrostazioni stataliste, che a lungo l’avevano mortificata, soltanto successivamente alla sostituzione ...
Leggi Tutto
Angela Della Bella
Abstract
Oggetto del presente contributo è il regime detentivo speciale del 41 bis, misura introdotta nel nostro ordinamento per neutralizzare la pericolosità di detenuti che, in virtù [...] di ordinamento penitenziario doveva avere efficacia solo per tre anni dalla data di emanazione del decreto. L’immediata percezione dell’efficacia della norma, tuttavia, indusse il legislatore a prorogarne in più riprese la validità, sino all’entrata ...
Leggi Tutto
Ricorso straordinario in esito a giudizio di revisione
Guido Colaiacovo
L’introduzione di un ricorso straordinario, finalizzato a correggere, in favore del condannato, errori materiali o di fatto contenuti [...] ; dall’altro lato, la decisività di tale errore, intesa nel senso che, qualora fosse stata corretta la percezione degli atti, sarebbe stata emanata una decisione differente4.
Tuttavia, se su questo versante la giurisprudenza delle sezioni semplici ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] . La presenza del L., uno dei pochissimi dottori dello Studio tra gli oltre 50 sottoscrittori, ne rivela l'attenta percezione della realtà politica in atto e la cosciente integrazione in quella oligarchia che in tale realtà manteneva un ruolo attivo ...
Leggi Tutto
criminalità organizzata Forma di delinquenza associata che presuppone un’organizzazione stabile di più persone al fine di commettere più reati, per ottenere, direttamente o indirettamente, vantaggi finanziari [...] una specie di bagaglio culturale che gli immigrati si portano da casa, perché in una società multietnica la percezione della criminalità grande o piccola passa attraverso un gioco complesso di simboli che usualmente servono ai nativi per compiacersi ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] di Stato aveva continuato ad essere animato dalla medesima concezione delle istituzioni e da una analoga, forse ormai anacronistica, percezione di se stesso e del proprio ruolo.
Eppure, quella piccola burocrazia piemontese nella Torino dei primi anni ...
Leggi Tutto
Sezioni Unite e assegno divorzile
Paolo Di Marzio
Le Sezioni Unite avevano affermato, nel 1990, che il giudizio sul riconoscimento dell’assegno divorzile si divide in due parti, la valutazione dell’an [...] due fasi. Una prima fase, relativa all’an debeatur, cioè alla valutazione del se il richiedente abbia diritto alla percezione di un assegno, giudizio da esprimere in considerazione di due parametri: le condizioni economiche dei coniugi e le ragioni ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] con il principio di imparzialità, poiché entrambi potrebbero confluire e coincidere in vista del comune interesse alla percezione del tributo, quanto dalla difficoltà, tutta fattuale, di mantenere, nell’esercizio dei poteri di disposizione, i canoni ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] come asse dinamico di equilibrio tra diritti tutelati dalla Costituzione.
E del resto che si avesse una percezione dello sciopero nel pubblico impiego (lavoro pubblico) come connotato prevalentemente in senso politico era possibile in quel ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.