indistintamente /indistinta'mente/ avv. [der. di indistinto, col suff. -mente]. - 1. [con riferimento a percezione sensoriale, in modo confuso, indistinto: sentire, vedere i.] ≈ confusamente, vagamente. [...] ↔ chiaramente, distintamente, nettamente, nitidamente. 2. [allo stesso modo, senza eccezioni: l'epidemia colpì tutti i.] ≈ alla stessa maniera, indifferentemente, indiscriminatamente, parimenti, ugualmente. ...
Leggi Tutto
intendere /in'tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre "tendere, rivolgere, mirare a", col pref. in- "in-¹"] (coniug. come tendere). - ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., [...] vada lì] ≈ proporsi (di), volere. ↑ esigere (di), pretendere (di). ↓ desiderare. 2. a. (non com., region.) [avere una percezione auditiva: ho inteso un rumore] ≈ sentire, udire. ⇑ avvertire, percepire. b. [avere notizia di qualcosa, anche seguito dal ...
Leggi Tutto
intravedere /intrave'dere/ (o intravvedere) v. tr. [comp. di intra- e vedere, calco del fr. entrevoir] (coniug. come vedere). - 1. [vedere indistintamente o di sfuggita] ≈ scorgere. ‖ avvistare. 2. (fig.) [...] [avere la percezione di qualcosa che dovrà accadere: i. il pericolo, una speranza] ≈ avvertire, intuire, percepire, presagire, presentire. ↑ prevedere. [⍈ VEDERE] ...
Leggi Tutto
intuizione /intwi'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo intuitio -onis, der. del lat. class. intuēri "veder dentro"]. - 1. (filos.) [capacità di comprendere una verità in modo diretto e immediato, senza bisogno [...] (2)]. b. [il percepire acutamente una realtà, anche presentendo fatti imminenti: i. del pericolo] ≈ avvertimento, percezione, presagio, presentimento. c. [l'illuminarsi improvviso della mente: avere un'i.] ≈ (fam.) alzata d'ingegno, illuminazione ...
Leggi Tutto
endofasia /endofa'zia/ s. f. [comp. di endo- e del gr. phásis "voce"]. - 1. (med.) [illusoria percezione di voci interne] ≈ Ⓖ (fam.) voci. ⇑ allucinazione. 2. (ling., crit.) [discorso articolato mentalmente, [...] fatto fra sé e sé] ≈ monologo interiore, soliloquio ...
Leggi Tutto
ipoacusia /ipoaku'zia/ (o ipacusia) s. f. [comp. di ipo- e gr. ákousis "percezione uditiva"]. - (med.) [diminuzione della capacità uditiva] ≈ ‖ sordità. ↔ iperacusia. ...
Leggi Tutto
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...