Giulio IacoliMascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in BuzzatiPisa-Roma, Fabrizio Serra, 2023 Mascolinità in gioco. Politiche della rappresentazione in Buzzati (Fabrizio Serra, 2023) di [...] uomo-donna che promanano dai romanzi [… e dai] racconti di Buzzati del periodo – nonché, si aggiungerà, nella (auto)percezione e rappresentazione del soggetto maschile (p. 71).Milano in questa fase diventa un personaggio, che riflette eccitazione e ...
Leggi Tutto
Edmond Rostand, nell’opera teatrale Cyrano de Bergerac, alla domanda: «Ma poi che cos’è un bacio?», fa seguire la risposta: «un bacio è un apostrofo rosa tra le parole "t'amo"»: aforisma quest’ultimo che [...] auctoritas esercitata dagli uomini sulle donne honestae, per tutelare l’onore familiare e mantenere l’ordine sociale. La percezione romana della donna era quella dell’infirmitas sexus, ossia di un soggetto moralmente e fisicamente inferiore, incapace ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] il fatto che il processo non si conclude con il ritorno della voce antroponimica a quella lessicale perché nella percezione del nome proprio le suggestioni deonomastiche assunte nel tempo vanno a sedimentarsi, allargando il sistema di riferimenti ...
Leggi Tutto
Una “vecchia” chiavetta Usb è un reperto archeologico? Prima di rispondere, va ricordata una circostanza: a chiunque può capitare di imbattersi in un oggetto di quel tipo per caso. Ne sanno qualcosa, per [...] informazioni anche su quei fenomeni storici invisibili, che derivano da sistemi di conoscenze, credenze, ideologie e percezione della realtà», come spiega Daniele Manacorda). Apparente paradossoFatto sta che in genere, nelle definizioni proposte oggi ...
Leggi Tutto
Usi, semantica e antropologia di oinopsL’uso dei termini di colore nella Grecia antica – è stato osservato (Grand-Clément 2013) – veicola a volte un’immagine non tanto visuale del mare, quanto culturale [...] Mediterranean World, Oxford, John and Erika Edges, 2004, pp. 131-139.D’Agostino, B., Oinops pontos: il mare come alterità nella percezione arcaica, in «Mélanges de l’École Française de Rome. Antiquité», no 111/1, 1999, pp. 107-117.Grand-Clément, A ...
Leggi Tutto
Le parole sono nate per trasmettere un determinato messaggio ma gli sviluppi della società fanno spesso venir meno l’originale significato di un termine ed è proprio quello che sta succedendo con la parola [...] in cui troviamo il verbo to care (‘preoccuparsi’) e il verbo to cure (‘curare’). E proprio perché la cura presuppone la percezione dell’altro e, quindi, la relazionalità, è un concetto che è stato, ed è, collegato a quelli di legalità e giustizia ...
Leggi Tutto
Cosa c’entra la continenza, quando ci si occupa di violenza di genere e di femminicidi? Ha a che fare con la narrazione utilizzata dai giornalisti. Tanto che quel termine è stato utilizzato nel Testo unico [...] . I-XLI, Genova, Genova University Press, 2021.Corso di formazione e convegno Violenza di genere: prospettive latenti e percezioni del pubblico", unipv.news, 2024.Frame semantics Charles J. Fillmore, 1982 Linguistics in the Morning Calm, allegatifac ...
Leggi Tutto
Durante il viaggio di ritorno dalla Mongolia, il 3 settembre 2023 nell’incontro con i giornalisti, il papa ha ammesso di non essere più in grado come prima di affrontare spostamenti lunghi e faticosi e [...] e ha rivestito un forte valore simbolico in quanto parzialmente condizionata dalla situazione o almeno dalla percezione della Chiesa del XXI secolo, coinvolgendo indirettamente l’opinione del popolo cattolico.La stabilizzazione del cambiamento ...
Leggi Tutto
Laura di Bevagna e Julio CortiL’amore sprigionato. Un romanzo epistolare dell’era digitaleA cura e con un’introduzione di Mario PalmaPerugia, Morlacchi editore, 2024 Recupera la tradizione del romanzo [...] fuggendo le aspettative del proprio mondo e del proprio io. Come accade a Laura, in fondo, che «dai faraglioni di Helgoland» si tuffa «tra le onde di un universo relazionale dove la bonaccia è solo frutto di una percezione alterata della realtà». ...
Leggi Tutto
L’attualità del grande Luigi Nono ne fa una delle voci più autorevoli nel panorama musicale di oggi. La sua famiglia e l’ambiente in cui è nato hanno giocato un ruolo decisivo. Il padre ingegnere, uomo [...] del vissuto acustico», come quello multiverso di Venezia, capace di dare agli spettatori una nuova occasione di percezione fondata sulla mescolanza di un «piano acustico policentrico e multidirezionale» (cfr. Broglia).La storia di Prometeo comincia ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...