MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] dinamica postura delle figure nello spazio, frutto combinato della maturazione di un percorso creativo originale e della percezione dialettica degli influssi del rococò francese che permeavano l’ambiente torinese.
L’ultima grande impresa dello studio ...
Leggi Tutto
PASSEROTTI, Bartolomeo
Angela Ghirardi
PASSEROTTI (Passarotti), Bartolomeo. – Nacque a Bologna nel 1529, rinnovando nel nome quello del padre; fu battezzato il 28 giugno.
Gli anni della formazione sono [...] antica, VI (2007), pp. 171-177; A. Ghirardi, Sotto il segno del Vignola. B. P. e Egnazio Danti a Bologna, in La percezione e la rappresentazione dello spazio a Bologna e in Romagna nel Rinascimento fra teoria e prassi, a cura di M. Pigozzi, Bologna ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] si registrò un netto miglioramento delle relazioni tra Stati Uniti e Italia: crebbe la considerazione dell'Italia, così come cambiò la percezione del suo ruolo militare. Tra alti e bassi, questa tendenza ebbe il suo culmine nell'autunno, quando il M ...
Leggi Tutto
GREGORIO (Gregorio Giovanni Gaspare Barbarigo) Barbarigo, santo
Gino Benzoni
Primogenito di Gianfrancesco (1600-87, del ramo di S. Maria del Giglio) di Gregorio e di Lucrezia di Pietro Lion, nacque [...] XI, ma pur sempre lacerazione di un'azione episcopale esercitabile soltanto in loco con sistematica continuità. Così, almeno, nell'angosciata percezione di G., che a Roma si sente fuori posto, forestiero di passaggio sempre in attesa di partire, con ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Giovane
Emilio Russo
Nacque a Venezia il 13 febbr. 1547 da Paolo e da Caterina Odoni; il destino di rampollo di una gloriosa famiglia è già in cifra nella scelta del padrino di battesimo, [...] di storici latini condotte dal M., risulta difficile ancorarli a una data precisa, e la stampa postuma dice della percezione dell'autore di muoversi su terreno rischioso. I Discorsi vennero riediti nel 1624, in stagione di ancora più imperante ...
Leggi Tutto
MUTTONI, Francesco
Manuela Barausse
– Nacque a Lacima (od. Cima di Porlezza) sulla sponda italiana del lago di Lugano, il 22 gennaio 1669 da Defendente e Caterina Lezzena (Puppi, 1980, p. 241).
Si stabilì [...] della torre di piazza dei Signori a Vicenza ... attraverso i documenti, in La torre Bissara di Vicenza tra antica memoria e nuova percezione, a cura di G. Gaudini, Vicenza 2002, pp. 65-76; Id., L’inventario dei beni e delle scritture di F. M., in ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Alberto
Alberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] era dalla parte dei partigiani e questo assioma non poteva essere discusso, tuttavia tale verità non poteva nemmeno modificare la percezione che la guerra civile 1943-45 avesse lasciato dietro di sé rovine e scorie mai rimosse, insieme con un ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] noetica, intuitiva, non astratta né formale, che si traduceva nell’accoglimento immediato, da parte della coscienza, della percezione del singolo “che cosa” o “questo qui”, la logica classica, cioè la formalizzazione del pensiero dianoetico, e ...
Leggi Tutto
– Primo di dieci figli, nacque a Finale nell'Emilia (Modena) il 27 gennaio 1873, da Angelo, segretario comunale, e da Amalia Stucci.
Fratello dell’appena più giovane Edmondo (1874-1912), che sarà storico [...] era avvertito come farragine e sequenza di manovre dilatorie delle parti, sicché dalla sua riforma dipendeva la percezione di un salto di qualità nell’amministrazione della giustizia. Insediò una commissione di giuristi pratici – faceva eccezione ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Giovanni Antonio Battista.
Claudia Valeri
– Nacque a Vernazza, nelle Cinque Terre in Liguria, il 26 dicembre 1722 da Marco Antonio, di professione medico, e da Maria Leonardini.
Radicata da [...] sur l’origine du musée moderne, Liège 2019, pp. 21-24, 39-47, 99-112; C. Valeri, L’eredità di Winckelmann nella percezione dell’antico e il trionfo del classicismo nel Museo Pio Clementino in Vaticano, in La cultura dell’antico a Napoli nel secolo ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.