Occhi e bocca sono responsabili delle espressioni umane e fondamentali nella percezione della personalità di un individuo. Gli elementi di attrazione del viso sono proprio quelli più mobili, che si attivano [...] grazie all’azione di muscoli che vengono a ...
Leggi Tutto
Carestia: una parola apparentemente distante dalla nostra epoca, quasi relegata ai libri di storia, che si accompagna a condizioni difficili persino da immaginare. Una percezione tuttavia errata, perché [...] le carestie periodicamente ricompaiono, lascia ...
Leggi Tutto
La percezione del tempo è influenzata da svariati aspetti. Ad esempio, in una situazione piacevole abbiamo la sensazione che il tempo scorra più velocemente, mentre quando si è di cattivo umore o si è [...] tristi sembra che esso non passi mai.Secondo uno ...
Leggi Tutto
Progettato dalla nota casa automobilistica, il gadget è stato sviluppato con l’intenzione di migliorare la mobilità di non vedenti e ipovedenti e aumentarne la percezione dell’ambiente circostante, grazie [...] a un sistema portatile di telecamere, altopa ...
Leggi Tutto
La percezione è quella di una dirompente diffusione dell’utilizzo di Internet e di un crescente peso dei social media nella nostra vita quotidiana; naturalmente questa intuizione corrisponde alla realtà [...] dei fatti, se si guarda al nostro passato anch ...
Leggi Tutto
Non è soltanto una metafora: uno studio scientifico descrive infatti come gli stati emotivi depressivi siano in grado di alterare la percezione fisica dei colori. Insomma, chi avverte maggiormente la tristezza [...] risulta meno accurato nell’identificazi ...
Leggi Tutto
È stato Zuckerberg in persona ad annunciare l’arrivo di una delle novità più attese (e reclamate) dai propri utenti: il “dislike”, un bottone che potrebbe cambiare alla radice la percezione che abbiamo [...] del più popolare social network del mondo. La n ...
Leggi Tutto
Gli italiani sono pessimisti, hanno in generale poca fiducia nel futuro. Il dato non sorprende, è una percezione diffusa, una sorta di sentimento nazionale, quasi una retorica condivisa. Però in qualche [...] modo colpisce quando il dato della fiducia, de ...
Leggi Tutto
Pregiudizi, paure striscianti, stereotipi: a quanto pare la nostra percezione della realtà è guidata da questi fattori piuttosto che una vera e approfondita conoscenza del mondo che ci circonda. È quanto [...] emerge da un sondaggio condotto in 14 Paesi s ...
Leggi Tutto
Confermare appartiene alla vasta categoria dei verbi di giudizio (affermare, constatare, dichiarare, ecc.)o di percezione (intuire, percepire, sentire) che reggono l'indicativo.Perciò diremo: mi conferma [...] che le quotazioni si riferiscono alla sola la ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...