Nella prima parte di questa ricerca, grazie allo scraping dei post Instagram degli abitanti-utenti dei quartieri liminali al Grande Raccordo Anulare (GRA), è stato possibile rilevare delle prime istanze [...] di percezione del territorio e di autorappresen ...
Leggi Tutto
Quando si parla di Corea del Sud, solitamente il dibattito è monopolizzato dall’annoso confronto con i fratelli settentrionali. Questa prospettiva è pressoché totalizzante, e la percezione che abbiamo [...] della Corea del Sud è quasi definita dalle minac ...
Leggi Tutto
La preoccupazione per l’evoluzione delle relazioni tra Cina e Stati Uniti continua a diffondersi: l’Istituto Chaoyang della Renmin University di Pechino ha pubblicato l’8 luglio uno studio da cui si ricava che 62 ricercatori cinesi sui 100 interpell ...
Leggi Tutto
Intervista a Rosaria IardinoEra il 1991 quando Rosaria Iardino e l’immunologo Fernando Aiuti si diedero un bacio che è poi passato alla storia. Erano gli anni in cui l’AIDS era un incubo, con poche certezze su come contrastarlo e molte incertezze su ...
Leggi Tutto
La società contemporanea è caratterizzata dalla circolazione di un grande volume di dati e di informazioni e ognuno di noi vi è costantemente esposto. Del resto, “Come si può avere un’opinione se non si è informati?”[1] Con queste parole Hannah Aren ...
Leggi Tutto
Non è raro che le generazioni abbiano la percezione di vivere sul crinale di mutamenti storici, e certamente una tale consapevolezza di essere nel mezzo di un ‘prima’ e un ‘dopo’ degno delle fratture epocali [...] pervade ormai le nostre giornate sospese ...
Leggi Tutto
Intervista a Caterina Marietti e Michele FoschiniSe negli ultimi anni la percezione del fumetto è cambiata, dobbiamo sicuramente ringraziare BAO Publishing. Nasce nel 2009 per iniziativa di Caterina Marietti [...] e Michele Foschini, quando in Italia sono ...
Leggi Tutto
In dipendenza da verbi che esprimono giudizio o percezione (e sapere esprime, si potrebbe dire, un po’ tutt’e due queste dinamiche), va adoperato l’indicativo: “io sapevo che lui lavorava”; se invece il [...] verbo è preceduto dalla negazione (secondo ese ...
Leggi Tutto
Dopo il verbo sapere (che esprime percezione) il congiuntivo non ci va. La scelta è tra indicativo e condizionale e dipende da ciò che vogliamo sottolineare. Qui è in gioco la sfumatura della possibile [...] disposizione al compiersi di un evento o azione ...
Leggi Tutto
L’Indice di percezione della corruzione è uno strumento che, attraverso sondaggi e altre metodologie statistiche, intende offrire una fotografia della corruzione percepita nel settore pubblico nei diversi [...] Paesi. Viene pubblicato annualmente dal 1995 ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...