Il collezionismo di oggetti extraeuropei è profondamente radicato nella storia dell’Europa moderna. Con la scoperta dell’America, la percezione e la rappresentazione di mondi lontani diviene un ingrediente [...] fondamentale dell’idea stessa di modernità: ...
Leggi Tutto
Come è cambiata, se è cambiata, la percezione del corpo delle donne (e degli uomini) durante la pandemia di Covid-19? O più modestamente, come sono cambiati gli abiti che lo vestono? A guardare agli articoli [...] dei media, specializzati e non, il mutame ...
Leggi Tutto
In questo breve intervento desideriamo trasmettere due concetti: l’uno è che i modi con cui si riportano informazioni quantitative influenzano molto la comprensione e la percezione dei fenomeni, specie [...] in una fase di emergenza pandemica. Il secondo ...
Leggi Tutto
Il viaggio di Biden in Europa porta alla luce quella che è una svolta nella politica estera americana.Vediamo i principali punti di questo cambiamento.Dopo anni di presa d’atto, a livello di percezione [...] internazionale, della fine dell’egemonia degli ...
Leggi Tutto
La guerra in Ucraina ha avuto un forte impatto sulla percezione di sicurezza degli Stati membri della NATO. La reazione di Estonia, Lettonia e Lituania all’invasione russa è stata contraddistinta da un [...] forte attivismo a sostegno di Kiev e da un marc ...
Leggi Tutto
Una recente controversia ha rivelato l’esistenza di uno scarto profondo fra lo stato dell’arte della storiografia sulle origini della Seconda guerra mondiale e la percezione che sembrano averne opinionisti [...] e cultori di altre discipline, almeno in It ...
Leggi Tutto
Il conflitto in Ucraina ha modificato la percezione internazionale della Polonia. L’enorme afflusso di profughi dal Paese vicino, ormai oltre 3,5 milioni, ha reso Varsavia la protagonista dell’accoglienza [...] di fronte alla crisi umanitaria. Su oltre 6, ...
Leggi Tutto
La vita nel nostro pianeta è iniziata approssimativamente 3,5 miliardi di anni fa, cosicché l’universo, che ha una durata di circa 13,7 miliardi di anni, ha impiegato circa 10 miliardi di anni per “generare” esseri in grado di riprodursi sulla Terra ...
Leggi Tutto
La percezione che abbiamo di Dante è che egli sia stato soprattutto un poeta, e non un politico; che sia vissuto in un’epoca barbara; che a causa di dinamiche ai suoi tempi ordinarie abbia vissuto la ferita [...] dell’esilio; che le sue invettive lo rivel ...
Leggi Tutto
Introduzione L’ostilità nei confronti delle innovazioni linguistiche che si riassumono sotto il nome di linguaggio inclusivo, sovente alimentata dalla falsa credenza che la lingua non abbia alcuna azione [...] di rinforzo sulla percezione della realtà soci ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...