La fragilità democratica della Corea del Sud e i rischi internazionali del passo falso di Yoon Suk-yeolLa decisione del presidente sudcoreano Yoon Suk-yeol di ritirare l’istituzione della legge marziale, [...] delle minacce, anche atomiche, della Corea del Nord. La crisi rischia di minare questi sforzi, riportando il Paese a una percezione più arretrata e aliena agli occhi dell’Occidente. L’annullamento di una visita ufficiale da parte di un’importante ...
Leggi Tutto
Nel primo anniversario dell’invasione russa dell’Ucraina, la battaglia sul campo continua, nell’attesa di una probabile controffensiva dell’esercito russo mirante a recuperare quella parte dei territori a loro volta riconquistati poche settimane fa ...
Leggi Tutto
Pubblichiamo un estratto del saggio dal titolo L’Unione Europea come attore globale apparso nel volume Europa. Tra presente e futuro, edito dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Treccani, Roma 2023. [...] intesa sulla sua portata.All’origine di queste incertezze sulla natura dell’obiettivo dell’autonomia strategica vi è la percezione iniziale che al centro del concetto si trovasse soprattutto la dimensione militare e di difesa, e che l’autonomia ...
Leggi Tutto
Sul sito del Parlamento europeo si legge che «lo sport è un settore in cui le responsabilità dell’Unione Europea (UE) sono relativamente nuove in quanto sono state introdotte solo con l’entrata in vigore [...] sotto l’aspetto istituzionale la presenza esiste e ha un campo ben definito, nel campo vero e proprio, quello della percezione delle comunità immaginate teorizzate da Benedict Anderson, fatta l’Europa non si sono mai fatti gli Europei.L’Europa non è ...
Leggi Tutto
Il discorso in morte è un genere letterario vero e proprio, particolarmente apprezzato nell’antichità classica. Il mondo romano che aveva di sé una percezione tutta civile lo trasformò in un discorso politico, [...] considerando che il massimo omaggio res ...
Leggi Tutto
Un incontro importante per riprendere il dialogo, pur senza particolari sorprese, ma che potrebbe creare le opportunità per un miglioramento sostanziale delle relazioni tra Unione Europea e Cina. Questo, [...] l’Europa non dovrebbero andare verso lo scontro a causa dei differenti sistemi politici, ma sviluppare «una giusta percezione» l’una dell’altra, costruendo un legame di maggiore fiducia e comprensione reciproche. Si tratta di espressioni volutamente ...
Leggi Tutto
Niente di nuovo sul fronte libanese. O meglio, la guerra senza la guerra. O almeno, senza la “guerra grossa”, quella capace di far detonare l’intero Medio Oriente. Hezbollah e Israele si fronteggiano a [...] , possibile per effetto delle dinamiche sul terreno, non sempre controllabili. O di considerazioni strategiche legate alla percezione della sicurezza dei contendenti: certamente mutata per Israele, che dopo il 7 ottobre non ritiene più accettabile ...
Leggi Tutto
La percezione del conflitto con l’Ucraina all’interno della Russia sembra delineare un quadro piuttosto consolidato del diffuso sentimento patriottico e del consenso dell’opinione pubblica nei confronti [...] delle principali istituzioni statali, dell’ese ...
Leggi Tutto
«Negli anni Milano è diventata per me come un porto di mare, un luogo privato dal quale partire per altri mari, per altre città, per poi ritornare e quindi ripartire». È con queste parole che Gabriele [...] – del 1981 – Basilico mostra per la prima volta non certo il centro nevralgico meneghino – già caratterizzato dalla percezione di benessere ostentata dall’opulenza della moda e dal rampantismo di un determinato ceto sociale – ma le architetture ...
Leggi Tutto
Il 16 marzo scorso la Corte internazionale di giustizia, il principale organo giudiziario delle Nazioni Unite, ha ordinato alla Federazione Russa di «sospendere le operazioni militari avviate il 24 febbraio 2022 sul territorio dell’Ucraina» e di blo ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...