È l’elefante nella stanza della società, non solo del calcio, il razzismo. Ma il calcio, che per la sua popolarità e trasversalità è per certi versi della società e di alcuni suoi istinti lo specchio, [...] calcio, dove frasi, battute e insulti ormai irricevibili rischiano di essere derubricati e la gravità resta solo nella percezione di chi si sente offeso. Quando, invece, già questo dovrebbe essere sufficiente. Immagine: Juan Jesus durante la partita ...
Leggi Tutto
Il ruolo della cultura nella società contemporanea è un tema di grande attualità che investe una moltitudine di settori del sapere che vanno dalle scienze umanistiche a quelle politiche, sociologiche ed [...] consegnata dai nostri predecessori, i quali l’hanno tutelata e protetta fino a noi. Soltanto a partire da una rinnovata percezione del valore della bellezza, della cultura e del bene comune sarà possibile costruire un futuro più inclusivo, equo e ...
Leggi Tutto
Intervista a Max FerrignoMax Ferrigno non viene da una galassia molto lontana. Nato a Casale Monferrato, alla fine degli infuocati anni Settanta, è riuscito da adulto a creare un mondo di palpitanti sorprese [...] costruire qualcosa di forte, di interessante, non soltanto un’immagine, che avesse un collegamento tra contemporaneo e percezione del ricordo. Sei riuscito perfino a imbastire un collegamento con le maioliche siciliane…Sì, proprio per la sinergia ...
Leggi Tutto
Ciò che in politica conta davvero non può essere contato, ma l’esito dell’ultimo Consiglio europeo induce al calcolo. Riunito in via straordinaria, il vertice politico dell’Unione Europea ha destinato [...] difesa; rassicura gli altri sulla «sua solidarietà e capacità di agire», per citare ancora i parlamentari, ovvero sulla percezione che «la sicurezza dell’Ucraina è la sicurezza dell’Europa», come ha detto la presidente del Parlamento Metsola. A ...
Leggi Tutto
Dallo scorso autunno, quando il partito Direzione-Socialdemocrazia (SMER, Slovenská sociálna demokracia) di Robert Fico ha vinto le elezioni in Slovacchia, i funzionari della Commissione europea hanno [...] . La sospensione dal Partito socialista europeo di SMER, decisa nell’ottobre 2023, ha segnato del resto un cambio di percezione rispetto a Fico e alla sua formazione, che con le modifiche approvate nei mesi successivi al Codice penale nazionale ha ...
Leggi Tutto
L’acronimo BRICS, che rappresenta Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, definisce un’organizzazione intergovernativa nata nel 2006, con un summit inaugurale nel 2009, inizialmente comprendente Brasile, [...] ’Africa all’organizzazione, confermando il ruolo di Pretoria come punto di accesso al mercato africano e rafforzando la percezione che i BRICS possano essere un’alternativa alle potenze occidentali.In questa cornice, il vertice di Kazan ha segnato ...
Leggi Tutto
La crescita economica del Vietnam negli ultimi due decenni è stata uno dei fenomeni regionali più interessanti e dibattuti, soprattutto perché a questo sviluppo si è progressivamente affiancata un’intraprendenza [...] la presenza di una Cina veramente responsabile, e non tendente alla provocazione militare ed economica. Inoltre, la storica percezione negativa associata agli Stati Uniti, visti come agenti attivi di regime change e portatori di valori antitetici al ...
Leggi Tutto
Negli ultimi anni, la cooperazione tra Cina e Africa ha vissuto una trasformazione significativa, diventando un pilastro fondamentale delle relazioni bilaterali e un elemento chiave nel panorama globale [...] . Sebbene siano visti da molti come strumenti per la diffusione della cultura cinese, vi è una crescente percezione tra gli accademici che tali istituti agiscano principalmente come strumenti di ‘soft power’ per accrescere il peso internazionale ...
Leggi Tutto
È pressoché impossibile esaminare la rappresentazione queer nel panorama cinematografico della diaspora cinese senza riconoscere l’impatto rivoluzionario dell’opera di Ang Lee, Il banchetto di nozze (1993). [...] Grazie alla sua capacità di coinvolgere gli spettatori emotivamente ed intellettualmente, il film ha contribuito a cambiare la percezione pubblica dei diritti LGBTQIA+ in Taiwan, ed oltre.Al centro di questa trasformazione si trova anche l’attivismo ...
Leggi Tutto
Si è concluso da qualche giorno il tour europeo del presidente cinese Xi Jinping, che lo ha visto impegnato in tre visite di Stato in Paesi amici alquanto diversi tra loro, ma uniti da un filo conduttore [...] con sede a Bratislava – nel corso del 2023 sui Paesi dell’Europa centrale e orientale, ha rivelato come «le percezioni negative di Pechino siano aumentate vertiginosamente» nell’arco di un solo anno, in particolare negli Stati baltici e nella ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...