Chi tende sempre a rimandare i propri impegni, i temporeggiatori professionisti, quelli che hanno sempre una scusa pronta per non aver fatto ciò che ci si aspettava da loro non godono certo di buona fama [...] nella percezione comune. Il modello vincente s ...
Leggi Tutto
La percezione di una disuguaglianza crescente, dentro una crisi rappresentata come generale, corrisponde ai dati statistici: le disparità di reddito in Italia tendono ad aumentare e la ricchezza si concentra [...] nelle mani di pochi. Un decimo delle fami ...
Leggi Tutto
È stato presentato il 15 marzo al Senato il sesto rapporto della Fondazione per la Sussidarietà: la ricerca Sussidarietà e ... città abitabile realizzata dal Politecnico di Milano per conto della Fondazione, [...] prende in considerazione la percezione del ...
Leggi Tutto
A pochi mesi dall’Election Day del 6 novembre, sembra sempre più probabile che la vittoria verrà decisa da due fattori: la trasformazione demografica dell’elettorato americano e la percezione dell’economia [...] negli stati in bilico (Swing States). Da qu ...
Leggi Tutto
Franca StabileGiusto, non giusto: difficile stabilirlo, quando di mezzo - nelle questioni di lingua - ci si mette la percezione soggettiva di ciò che è o dovrebbe essere "politicamente corretto". Certo [...] non è una novità il fiorire sui media di espres ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...