Indice - 1. Plinius: «ex Africa semper aliquid novi» - 1.1. Sul sentiero dei mali subiti - 1.2. “L’incontro-scontro” ovvero l’astoricità africana - 2. Sistema internazionale e l’astoricità africana - 3. [...] la costruzione di un sistema internazionale più equo e rappresentativo.Si intende pertanto svolgere un’analisi critica sulla narrazione e percezione del continente fin dalle origini di tale «incontro scontro» tra l’Africa e l’Europa a partire dal XV ...
Leggi Tutto
Nei palazzi del potere in tutta Europa si è diffusa negli ultimi mesi la percezione di una crisi gravissima, quasi epocale, in termini di sicurezza. L’arrivo alla Casa Bianca di Donald Trump per il suo [...] del rapporto Niinistö hanno un focus più generale. Il rischio è però quello di aumentare il divario relativo alla percezione delle minacce tra i diversi Paesi europei: se infatti la supposta aggressività russa è un elemento costantemente presente ...
Leggi Tutto
Il ReArme Europe Plan, annunciato da Ursula von der Leyen, rappresenta un cambiamento di portata storica nelle politiche di difesa dell’Unione Europea. Un investimento di 800 miliardi di euro considerato [...] dalla possibile fine di qualsiasi garanzia di sicurezza da parte di Washington. Ci si trova di fronte a una percezione del pericolo differente da parte delle singole nazioni europee, alcune delle quali avvertono in modo molto più sensibile la ...
Leggi Tutto
Nel 2024 la parola amichettismo è entrata nei neologismi Treccani, sebbene in molti, e non solo all’interno delle accademie, nutrissero la speranza che si trattasse di un occasionalismo linguistico, caratterizzato [...] , o anche semplicemente alludere, a liste nutrite di persone che intrattengono rapporti di ‘amicizia’ tra loro serve a diffondere la percezione che chi si sostenga per far avanzare un’idea sia colpevole.C’è un’altra ragione per la quale preoccupa non ...
Leggi Tutto
La guerra fredda ha segnato un’epoca cruciale, trasformando in profondità le modalità d’interazione tra gli Stati e il concetto stesso di conflitto. Tra gli elementi più incisivamente influenzati da quel [...] periodo, e ancor più dalla sua conclusione, vi è la percezione del potere da parte degli Stati. In passato, il potere veniva comunemente associato alla forza militare, alla capacità di coercizione e all’impiego della violenza. Tale concezione, che in ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti “invenzioni” dell’epoca moderna, che ha permesso la nascita degli Stati così come li conosciamo, è stata la creazione della burocrazia, cioè di un gruppo di funzionari non eletti [...] il Paese con tassi di disoccupazione, di inflazione e criminalità altissimi; aumenta anche tra la popolazione la percezione del diffuso clientelismo e asservimento al potere politico della burocrazia federale. Una prima risposta verrà nel 1978 con ...
Leggi Tutto
A dispetto di quanti, oggi, discettano un po’ vacuamente sulle opere letterarie, in particolare su quelle del passato, attribuendo loro una fisionomia inamovibile e pietrificata, attraversata da una fitta [...] e polveroso è sottoposto, ma anche attraverso un sapere che penetra la carne e giunge alle viscere dell’individuo: la percezione della propria omosessualità, in una società che la accetta a patto che essa venga taciuta, affinché le convenzioni siano ...
Leggi Tutto
Premessa: filologia come disvelamentoÈ noto come accertare la verità sia un’opera di disvelamento (ἀ-λήθεια): procedere per sottrazione, rimuovendo le apparenze e lasciando così che il vero sino a quel [...] giusto e ciò che è ingiusto; questo infatti è proprio dell’uomo rispetto agli altri animali, l’avere egli solo, la percezione del bene e del male, del giusto e dell’ingiusto e delle altre cose» (Aristotele, Politica, 1253a).[11] Riprendo parzialmente ...
Leggi Tutto
In un post su X, ieri, Elon Musk ha dichiarato che il presidente ucraino Volodymyr Zelensky "si nutre dei cadaveri dei suoi soldati". Un’affermazione che ha suscitato subito diverse reazioni a livello [...] comunità globale. Molti analisti ritengono che queste dichiarazioni possano avere ripercussioni sulle relazioni diplomatiche e sulla percezione pubblica del conflitto in corso. Parole che di fatto seguono quelle del presidente americano Trump, già ...
Leggi Tutto
I risultati delle elezioni federali anticipate in Germania non hanno riservato grandi sorprese, confermando la preannunciata “svolta a destra” del Paese. Ci si attendeva una vittoria dell’alleanza conservatrice [...] attacchi terroristici verificatisi negli ultimi mesi sul territorio della Repubblica Federale, hanno infatti portato ad una generale percezione di allineamento su questi temi tra sigle una volta considerate molto distanti lungo l’arco parlamentare ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi.
Filosofia
Si possono distinguere due sensi con cui il termine p. è usato nella storia della filosofia. In un senso generale esso designa ogni esperienza conoscitiva....
percezione
Alfonso Maierù
Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale, lo quale dimora ne l'alta camera ne la quale...