. La definizione della natura del "comico", e cioè di quello che, in generale, suscita il riso o il sorriso, ha più volte preoccupato la psicologia e l'estetica. Già per Platone (Philoeb., 47 c segg.) [...] invidia, che di questa ha insieme il dolce e l'amaro. Il senso del comico, così, si risolve in sostanza nella percezione della propria superiorità rispetto alla persona che appare tale. Per Aristotele (Poet., 5), più semplicemente, la comicità di un ...
Leggi Tutto
GALTON, Sir Francis
Naturalista e statistico inglese, cugino di Carlo Darwin, nato il 16 febbraio 1822 a Duddeston (Warwickshire) morto a Haslemere il 17 gennaio 1911. Intraprese viaggi di esplorazione [...] impronte digitali; sono sue certe fondamentali ricerche di psicotecnica, intorno ai limiti superiori della udibilità dei suoni, alla percezione, alla delicatezza dei sensi. Ma il nome del G. è soprattutto legato agli studî sull'ereditarietà biologica ...
Leggi Tutto
Mancanza o perdita della visione, che può essere congenita o acquisita. La prima è dovuta, o a malattie decorse nella vita uterina, o ad anomalie di sviluppo; la seconda segue alle malattie gravi delle [...] si ha specialmente per cataratta, per macchie corneali, per occlusione della pupilla, ed è caratterizzata dalla conservazione della percezione della luce e dei colori; la seconda specialmente dall'atrofia del nervo ottico e dal glaucoma, e in questa ...
Leggi Tutto
Memorie dalla guerra civile
Giovanni Contini
Questo saggio si occupa di come è stato elaborato il ricordo da parte dei sopravvissuti alle stragi e da parte di repubblichini e partigiani. Da parte di [...] quella di Tiro al piccione di Rimanelli, forse non a caso anch’esso scritto nel 1947: anche qui nessuna speranza, la percezione dell’inutilità di tutto: della vita e della morte. E naturalmente dei valori fascisti in nome dei quali si sarebbe dovuto ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] e discussione presso i primi teorici (Delluc 1920; Balász 1924 e 1949).
Il cinema interviene, a vari livelli, sulla percezione e sulla rappresentazione del corpo umano. A livello profilmico (termine con il quale si definisce tutto quanto viene ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] vista sul colore, o la vista mettere in dubbio le testimonianze dell’udito sui suoni. Persino un oggetto così ‘comune’ della percezione come la forma non può rappresenta - re, a rigore di termini, una materia di disaccordo tra i sensi, poiché la ...
Leggi Tutto
Simulazione del reale
Paolo Leoncini
La simulazione del mondo fisico, nota oggi come realtà virtuale, è un ambito tecnico-scientifico in cui, avvalendosi dell’informatica, dell’interfaccia uomo-macchina [...] dell’impiego di ambienti virtuali in medicina si ha anche nell’ambito della terapia del dolore, poiché la percezione del dolore presenta un’importante componente psicologica e lo stesso segnale può essere interpretato da un paziente come doloroso ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] tra la matematica e la realtà quotidiana ci si riferisce a quel qualcosa di diverso e profondo, intimamente legato alla percezione del reale e al nostro modo, spesso inconscio, di realizzare conoscenza. Mentre il matematico di professione è in un ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] più per semplicità metodologica che per effettiva indipendenza tra l'una e l'altra: attenzione, sensazione, percezione, sonno, memoria, apprendimento, emozioni sono alcune delle funzioni cerebrali che vengono analizzate, collegate a circuiti e ...
Leggi Tutto
Tonia Mastrobuoni
La quarta volta di frau Merkel
La prima cancelliera donna della storia e la più giovane di sempre, se vincerà le elezioni del 2017 supererà in tenuta il suo predecessore Helmut Kohl. [...] voti nella sua regione.
Angela Merkel ha anche cannibalizzato la SPD a tal punto da renderla, e non solo nella percezione internazionale, il debole comprimario di un governo totalmente dominato dalla sua figura.
Il Merkel-ter che volge alla fine ha ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.