cervello, modelli per l’attività su larga scala del
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Il cervello esprime straordinarie capacità di elaborazione grazie all’azione coordinata, nello spazio e nel tempo, [...] Dahaene e collaboratori presso l’INSERM francese hanno proposto un modello su larga scala che dà conto di come la percezione cosciente di uno stimolo visivo subliminale possa maturare o meno a seconda che un circuito dell’attenzione intervenga per ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
“Paesaggio sonoro” è la traduzione italiana del termine soundscape, un concetto elaborato [...] privato che isoli dall’ambiente acustico condiviso.
La musica come soundmark
Se i paesaggi sonori sono formati dalla percezione di suoni prodotti sia dall’ambiente naturale sia dall’attività umana, essi comprendono a tutti gli effetti anche ...
Leggi Tutto
rischio
Condizione su cui incombe una determinata incidenza statistica di alcuni eventi patologici: paziente a r.; gravidanza a r.; gestante, feto a r., ad alto rischio. Il r. riguarda vari aspetti dell’agire [...] di complicazioni neurologiche. È questo l’aspetto più complesso del problema, in qualche modo non risolvibile, perché la percezione del r. è materia di elaborazione soggettiva ma ha grandi conseguenze sulla dinamica dei comportamenti (il fatto che ...
Leggi Tutto
upamana
upamāna
Strumento di valida conoscenza (➔ pramāṇa) consistente in un’analogia e accettato come strumento indipendente da Nyāya e Mīmāṃsā, mentre le altre scuole filosofiche lo riconducono a [...] . Nel commento al Mīmāṃsāsūtra, però, si sostiene che la conoscenza del gavaya una volta giunti nella foresta è dovuta a percezione sensibile (pratyakṣa) e non a u.; questo deve perciò riferirsi alla conoscenza del fatto che «una mucca è simile a ...
Leggi Tutto
etnobotanica
etnobotànica s. f. – Campo di studi interdisciplinare che coinvolge l’antropologia culturale, la botanica, la linguistica e si occupa del modo in cui nelle diverse società le piante vengono [...] . I suoi interessi sono stati inizialmente teorici e cognitivi (indagare il modo in cui una cultura modella la percezione dell’ambiente e viceversa). Successivamente ha assunto un carattere ‘impegnato’ e la difesa dei saperi locali concernenti le ...
Leggi Tutto
fibromialgia
Patologia extrarticolare generalizzata nella quale non sono dimostrabili danni a carico dei tessuti, caratterizzata da dolori muscolari diffusi associati a rigidità. Si manifesta prevalentemente [...] , alla sindrome da fatica cronica (➔ fatica). Le cause sono sconosciute, sebbene alcuni studi neuropatologici tendano a dimostrare un ruolo nella percezione alterata del dolore (squilibrio o deficit nella neurotrasmissione dopaminergica). ...
Leggi Tutto
Diritto
T. di fine rapporto (TFR) La cosiddetta liquidazione che secondo la legge (art. 2120 c.c.) deve essere erogata ai lavoratori subordinati al momento della cessazione del rapporto di lavoro; il suo [...] sostituto d’imposta e versata in acconto e a saldo. Il TFR costituisce, quindi, reddito (imponibile) nell’anno di percezione soltanto per un importo che si determina riducendo il suo ammontare delle rivalutazioni già soggette a imposta sostitutiva. L ...
Leggi Tutto
Medicina
Giuseppe Luzi
La m. è una disciplina che studia, grazie al contributo di varie scienze e tecnologie, la fisiopatologia umana con lo scopo di mantenere lo stato di salute, prevenire le malattie, [...] di m. e, in parte, le sue finalità mutano nel corso del tempo sia in funzione del progresso tecnico sia in rapporto alla percezione del suo ruolo sociale e individuale. Se all'inizio del 21° sec. il percorso, inquadra senz'altro la m. come ricerca ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] la distanza, la direzione e il tipo di fonte alimentare.
I filoni di ricerca di ecologia sensoriale e fisiologia della percezione annoverano tra gli studi più famosi quelli che hanno portato alla scoperta del fenomeno dell'ecolocazione.
Per guidare i ...
Leggi Tutto
Gioco elettronico
Costante De Simone
Con tale locuzione si indicano tutti quei dispositivi destinati al divertimento che fanno uso dell'elaborazione elettronica di dati per il loro funzionamento. Videogioco [...] il gioco, specie quello infantile, togliendo ogni fisicità corporale al partecipante e richiedendogli soltanto abilità nella percezione visiva, nella decisione e nella digitazione.
L'interazione tra giocatore e gioco è limitata alla conoscenza ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.