• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3423 risultati
Tutti i risultati [3423]
Biografie [437]
Medicina [317]
Temi generali [295]
Diritto [291]
Storia [232]
Arti visive [198]
Filosofia [186]
Scienze demo-etno-antropologiche [162]
Religioni [134]
Biologia [134]

impulsivita

Dizionario di Medicina (2010)

impulsività Comportamento costituito da azioni o scelte compiute sotto la spinta di un’impellente pulsione, e contraddistinto da scarso o mancato intervento di un controllo inibitorio appropriato. Per [...] nella gratificazione. Si presuppone così che tali decisioni siano interamente a carico del sistema emozionale. Impulsività e percezione del tempo Alcuni autori ritengono che livelli diversi di i. insorgano nei singoli individui anche poiché essi ... Leggi Tutto

Theravāda

Dizionario di filosofia (2009)

Theravada Theravāda Letteral. «dottrina degli anziani». Scuola buddista che si rifà direttamente al canone buddista in pāli e oggi diffusa in Śrī Laṅkā, Cambogia, Birmania e Thailandia. Il canone pāli [...] possano durare da uno a diciassette istanti e che però oggetti di durata istantanea non possano essere colti dalla percezione diretta. Dell’Abhidhammapiṭaka fa parte anche il Kathāvatthu («Punti di controversia»), che fu scritto dopo il nirvāṇa del ... Leggi Tutto
TAGS: EPISTEMOLOGIA – CANONE PĀLI – BUDDHAGHOSA – THAILANDIA – ONTOLOGICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Theravāda (1)
Mostra Tutti

Perrone, Diego

Lessico del XXI Secolo (2013)

Perrone, Diego Perróne, Diego. – Artista (n. Asti 1970). Utilizza una vasta gamma di tecniche e di linguaggi, dalla fotografia alla lavorazione del vetro e alla scultura in generale. Le sue opere sono [...] di sette buchi di diverso diametro, scavati nel terreno al solo scopo di essere fotografati, una sorta di tentativo di percezione del vuoto. Nel 2005 la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo di Torino gli dedica una mostra personale. Per il CAPC Musèe ... Leggi Tutto

Buck, Linda

Lessico del XXI Secolo (2012)

Buck, Linda Buck, Linda. – Neurobiologa statunitense (n. Seattle 1947). Laureatasi in psicologia e microbiologia alla University of Washington, a Seattle, divenne ricercatrice alla Columbia University [...] al Fred Hutchinson cancer research center di Seattle, dove ha continuato il suo lavoro sui meccanismi che regolano la percezione degli odori e sul modo in cui i feromoni inducono comportamenti istintivi. In questo settore ha collaborato alla scoperta ... Leggi Tutto
TAGS: DROSOPHILA MELANOGASTER – CAENORHABDITIS ELEGANS – COLUMBIA UNIVERSITY – CIRCUITI NEURONALI – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buck, Linda (2)
Mostra Tutti

intelligènza artificiale

Enciclopedia on line

intelligènza artificiale (IA) Disciplina che studia se e in che modo si possano riprodurre i processi mentali più complessi mediante l'uso di un computer. Tale ricerca si sviluppa secondo due percorsi [...] espandere la gamma di problemi cui l’i. artificiale potesse dare risposta, muovendosi verso l’emulazione del sistema di percezione umano e verso l’interazione con l’ambiente, registrando viceversa un sostanziale insuccesso. In effetti ci si rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: INTELLIGENZA ARTIFICIALE – CONTROLLO DI SISTEMI – VISIONE ARTIFICIALE – STANFORD UNIVERSITY – RICERCA OPERATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligènza artificiale (8)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

GEOGRAFIA (XVI, p. 602; App. II, 1, p. 1029; III, 1, p. 723) Aldo Sestini Oltrepassata la metà del 20° secolo, una rassegna dei progressi della g. non ha più da occuparsi in linea preminente dell'esplorazione [...] del tutto la necessità di tener conto del secondo (forme di neodeterminismo); ma si sono pure introdotti i fattori percezione e comportamento, per ora, tuttavia, più teoricamente che in studi specifici. Le posizioni dei vari studiosi risultano assai ... Leggi Tutto
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – INDUSTRIALIZZAZIONE – DECOLONIZZAZIONE – RIO DE JANEIRO – EPISTEMOLOGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

AVIATORE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] atmosferica a cui l'aviatore va spesso incontro. Tale sordità consiste specialmente in una deficienza della percezione dei toni acuti. Altra affezione riscontrabile negli aviatori di tutte le specialità è quella sindrome denominata "aeroneurosi ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NEURO-VEGETATIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRESSIONE ATMOSFERICA – TUBO GASTRO-ENTERICO – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AVIATORE (3)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI SOCIALI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(V, p. 21; App. I, p. 175; II, I, p. 288; III, I, p. 157; IV, I, 177) Notevole e numerosa è stata la legislazione in materia assicurativa nel periodo dal 1978 al 1988, e in essa naturalmente assurge a [...] rilievo è la riforma della pensione d'invalidità. Dopo una prima legge 11 novembre 1983 n. 638, che ha subordinato la percezione della pensione d'invalidità al possesso di redditi inferiori a determinati limiti (nel 1988 L. 16.315.650 annue; art. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO
TAGS: SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – CASSA INTEGRAZIONE GUADAGNI – CORTE COSTITUZIONALE – DELEGIFICAZIONE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONI SOCIALI (1)
Mostra Tutti

DISTIMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Le distimìe sono psicosi nelle quali il nucleo fondamentale del quadro morboso è costituito da un'esagerazione straordinaria del tono affettivo, o nel senso della gaiezza, del benessere, dell'ottimismo [...] che modificazioni assai piccole; se invece la malattia è grave, l'ideazione, la critica, la volontà e persino la percezione restano trascinate e travolte dal turbamento degli affetti. Le due sindromi, della mania e della melanconia, sono note dalla ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOSI MANIACO-DEPRESSIVA – PROCESSI MORBOSI – RINASCIMENTO – PSICHIATRIA – GLICOSURIA

BENTON, Arthur L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Neuropsicologo statunitense, nato a New York il 16 ottobre 1909. Ha conseguito la laurea in psicologia (1933) e il dottorato in psicologia clinica (1935) presso la Columbia University. Dopo un periodo [...] di pazienti cerebrolesi: tra i più noti e usati sono i test di memoria visiva, di riconoscimento di volti e di percezione spaziale. Tra i contributi più rilevanti vanno ricordati gli studi sul ruolo dell'emisfero destro in una varietà di funzioni ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – PSICOLOGIA CLINICA – NEUROPSICOLOGIA – PSICOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65 ... 343
Vocabolario
percezióne
percezione percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali