Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] quella di interesse, in modo da evitare i trasferimenti genici tra specie lontane dal punto di vista evolutivo.
La percezione pubblica
Dopo alcuni anni di diffusa ostilità, recentemente i sondaggi più autorevoli condotti agli inizi del 21° sec. negli ...
Leggi Tutto
SOUND ART.
Anna Cestelli Guidi
– Una definizione controversa. Le origini. L’età dei media elettronici. Gli sviluppi della sound art. La rivoluzione digitale. Bibliografia
Una definizione controversa. [...] che immagini, Max Neuhaus realizzò Times Square la prima installazione sonora permanente nello spazio pubblico. Convinto che «la nostra percezione di spazio dipende tanto da ciò che vediamo come da ciò che ascoltiamo», Neuhaus usò il suono in maniera ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] violenti.
Il quadro che questa breve sintesi ci rimanda è quello di uno iato tra l’autorappresentazione dell’Eu e la percezione che di essa si ha in paesi terzi e anche in altre organizzazioni internazionali. L’idea di un’Eu ‘potenza civile ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] assorbire e riflettere la luce incidente; altri sono, invece, indipendenti da essa, come i sistemi di illuminazione e di percezione del colore. Gli elementi presenti nella cute umana in grado di assorbire e riflettere la luce sono dei pigmenti detti ...
Leggi Tutto
Le parole relative al corpo umano hanno un’importanza specifica nella lingua in quanto occupano un posto di rilievo in una varietà di ambiti specialistici, come la medicina (e più latamente le scienze [...] umano (Casadei 1996: 235; Veland 2003; Ruthrof 2000). Il corpo rappresenta infatti una realtà di comune percezione, organizzata secondo principi strutturali universali. L’unità corporea può dunque costituire un insieme di nozioni delle quali l ...
Leggi Tutto
Sé
Personalità, immagine che un individuo ha di sé in quanto totalità o che si forma in base alle risposte degli altri, in un contesto che permetta l’assun zione di ruoli diversi o l’immedesimazione [...] non differenzia quest’ultimo dall’Io, e lo definisce un’organizzazione psicologica che ha la funzione della percezione, del giudizio, dell’attenzione, della memoria, dell’esame della realtà e della difesa dai contenuti inaccettabili. Successivamente ...
Leggi Tutto
agnosia
Incapacità di associare un significato a una sensazione percettiva, cioè di riconoscere e identificare gli oggetti, non spiegabile con deficit sensoriali o della funzione generale della psiche. [...] corteccia visiva non riescono a riconoscere gli oggetti a causa di un difetto di percezione a livello corticale. Nelle a. associative, invece, la percezione sembra intatta, ma il riconoscimento non avviene comunque. All’interno di ciascuno di questi ...
Leggi Tutto
Geografo francese (n. Tolosa 1931), già prof. nelle univ. di Tolosa e di Reims, direttore del Groupement d'intérêt publique Reclus (GIP) di Montpellier. Ha ricoperto incarichi di responsabilità in diverse [...] riflessione teorica, nel quale, attraverso successive diverse esperienze, dalla geografia quantitativa a quella della percezione e del comportamento, ha fornito contributi fondamentali (Les phénomènes de discontinuité en géographie, 1968; Champs ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] 1979, Opere poetiche 1952-1977; Afkār bī ṣawt hādi', 1987, Pensieri a voce bassa).
L'influenza della situazione politica sulla percezione del mondo dei poeti è d'altra parte un dato costante: se fino agli anni Settanta essi si ponevano come profeti e ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Marina Ruggieri
Comunicazioni mobili e senza filo
Le comunicazioni voce e dati per utenza mobile e senza filo (wireless) si stanno sviluppando nella direzione della multimedialità, [...] Nonostante il necessario aumento delle dimensioni dello schermo indicato per la visione in HD, per molti utenti la percezione è di una minore invasione dello spazio vivibile da parte dell'apparato a schermo piatto rispetto al tradizionale televisore ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.