corteccia orbitofrontale
Superficie inferiore del lobo frontale sovrastante le orbite oculari. Insieme alle altre aree della corteccia prefrontale, a quella orbitofrontale sono legate le capacità di [...] dorsomediale, dalla corteccia temporale, dall’area tegmentale ventrale, dal sistema olfattivo e dall’amigdala. La percezione gustativa dipende, molto probabilmente, dall’integrazione di molte informazioni (non solo gustative elementari, ma anche ...
Leggi Tutto
La sensazione specifica dell’organo dell’olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata.
Chimica
Generalità
Sono state proposte molte teorie dell’o.; tutte hanno in comune l’obiettivo di [...] non percepiamo di esse alcun odore. La sostanza per la quale l’olfatto umano è più sensibile è la vanillina, la cui soglia di percezione è di 2∙1011 g/l di aria e cioè 7,9∙1010 molecole/l. Il migliore degli attuali rivelatori gascromatografici ha una ...
Leggi Tutto
PUBBLICITÀ
Gianna Volpi
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 481; App. I, p. 954; III, II, p. 524; IV, III, p. 112)
La p. è una tecnica di comunicazione intenzionale, persuasoria, di massa, finalizzata − attraverso [...] della comunicazione pubblicitaria che "deve essere distinta dagli altri programmi con mezzi ottici od acustici di immediata percezione". L'imposizione di quest'obbligo, però, non appare essere esaustiva delle prescrizioni previste all'art. 10 della ...
Leggi Tutto
SECOLO (saeculum)
Pietro Romanelli
Il concetto di uno spazio di tempo superiore a quello della vita individuale di un uomo si ritrova già presso i Greci, ma formulato vagamente, e con varietà grande [...] ; la precisazione è tuttavia ancora imperfetta, e basata unicamente su fattori naturali, che sfuggono non solo alla volontà, ma anche alla percezione dell'uomo. Così, ad es., il primo secolo di una città si chiude quando muore l'ultimo di coloro che ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] 'immaginazione attiva' (v. Hull, 1971).
A volte, l'immaginazione attiva diventa in terapia il metodo elettivo. Si ha la percezione diretta di una o più figure immaginarie. Queste figure, con le quali si conversa, si agisce, o che vengono descritte ...
Leggi Tutto
chemotrasduzione
La chemotrasduzione è un processo attraverso il quale uno stimolo chimico esterno a una cellula viene convertito in un segnale interno a essa, ossia in una risposta cellulare. In particolare, [...] dei T1R2 e T1R3 abolisce qualunque sensazione gustativa, ma già la delezione di T1R2 o T1R3 causa un fortissimo deficit nella percezione del dolce. Un’ulteriore prova a favore del ruolo dei recettori T1R per il dolce viene dalla recente scoperta che ...
Leggi Tutto
Magritte, Rene
Michela Santoro
Dipingere l’assurdo della realtà quotidiana
L’artista belga René Magritte è uno dei pittori del Novecento che meglio ha saputo raccontare con le immagini lo spaesamento [...] per indagare sui temi che più gli stavano a cuore, il segreto dell’esistenza umana, il mistero del funzionamento del pensiero e della percezione. Che cosa è la realtà? Che cosa siamo davvero in grado di vedere? E chi o che cosa è in grado di spiegare ...
Leggi Tutto
troclea
Formazione anatomica che per struttura o funzione è paragonabile a una puleggia. Ricevono tale denominazione: la porzione mediale che si articola con la grande cavità sigmoidea dell’ulna; la [...] dell’occhio. Fenomeno (o segno) della t. dentata: in semeiotica, segno neurologico d’ipertonia extrapiramidale consistente nella percezione di piccole scosse di arresto, che richiamano l’impressione del movimento di una ruota dentata, durante i ...
Leggi Tutto
quisquilia
Il latino quisquiliae designa " quidquid ex arboribus minutis surculorum, foliorumque cadit " (Forcellini, che riporta la definizione di Festo); o, come precisa Benvenuto, " reliquiae foeni [...] appunto quella " offuscazione et immondizia " (Landino) che velava lo sguardo di Dante.
Fuor di metafora, il contesto allude al progressivo affinamento della facoltà intellettiva dei poeta, che Beatrice va man mano preparando alla percezione di Dio. ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] ); pittura monocromatica (R. Ryman e R. Mangold, che si riallacciano alle ricerche di A. Reinhardt).
Basata sulla dinamica della percezione e sull’illusione ottica è l’optical art, per la quale fondamentale è stata la ricerca di J. Albers. Systemic ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.