Medico, fisico ed egittologo (Milverton 1773 - Londra 1829). La figura di Y. ha lasciato importanti contributi alla fisica, per lo studio dell'ottica, ma soprattutto per la cosiddetta esperienza di Y., [...] noto come astigmatismo; poco tempo dopo elaborò la teoria della percezione dei colori, ripresa e approfondita da H. Helmholtz, secondo la quale la percezione dipende dalla presenza sulla retina di tre strutture nervose, eccitate rispettivamente ...
Leggi Tutto
PSICOFARMACI
Pietro DI MATTEI
. Con tale qualifica, ed ancora con numerosissime altre, più o meno comprensive ed allusive (farmaci psicoattivi, psicoplegici, atarassici, antifobici, tranquillanti, ecc.), [...] di fermentazione e distillati di succhi vegetali, fossero idonei a procurare alterazioni della coscienza, della sensibilità, della percezione e di indurre stati depressivi, impulsivi, inebrianti, ecc., è noto da remotissimi tempi. Basta ricordare l ...
Leggi Tutto
piacere
Maria Spolidoro
La sfera edonistica è un aspetto molto importante nell’esistenza di tutti gli organismi viventi. Le esperienze che danno piacere sono positive, garantiscono una migliore qualità [...] aree cerebrali: per es., diverse zone del sistema limbico garantiscono la presenza di quella complessità emotiva che affianca la percezione del p. e, come si chiarirà in seguito, possono regolare gli stati mnemonici che lo accompagnano. Oltre a ciò ...
Leggi Tutto
Il senso dello stato
Alberto Tenenti
L'espressione che corrisponde al titolo di queste pagine ha un significato che si ritiene abbastanza preciso: quello di consapevolezza operante dell'interesse [...] mito era divenuto un canone di comportamento e di espressione nonché un imperativo capace di espellere ogni formulazione genuina della percezione politica e del senso dello Stato.
Lo Stato e l'Europa
A partire dai primi del Cinquecento i rapporti ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] del fiuto di un buon cane. Il tartufo, pur essendo presente in quel bosco, non è accessibile alla nostra percezione né alla nostra cognizione, e pertanto chiameremo 'paesaggio neutro' il paesaggio 'del tartufo'. Spostandoci in un mondo decisamente ...
Leggi Tutto
Doping
Anita Greco
Il doping consiste nell'uso di una sostanza o nell'adozione di una pratica medica non giustificati da condizioni patologiche, finalizzati al miglioramento della prestazione agonistica. [...] in Francia il vin Mariani, una mistura stimolante a base di vino e foglie di coca in grado di ridurre la percezione della fatica. L'assunzione di questa mistura e di altre sostanze stimolanti quali caffè, stricnina e nitroglicerina causò agli atleti ...
Leggi Tutto
Monadologia (Lehrsatze uber die Monadologie, Principia philosophiae)
Monadologia
(Lehrsätze über die Monadologie, Principia philosophiae) Opera (1720) di G. Leibniz che vi espone succintamente il proprio [...] all’altra. A partire dal livello più basso e inconsapevole (ciò che viene comunemente chiamato ‘materia’) le percezioni si strutturano lungo una gradualità crescente come consapevolezza (appercezione), memoria e ragione. È a quest’ultimo livello che ...
Leggi Tutto
Tomlinson, Charles
Tomlinson, Charles. – Poeta, critico letterario e artista inglese (n. Stoke-on-Trent 1927). Ha studiato a Cambridge con Donald Davie, per dedicarsi prima all’insegnamento elementare [...] New collected poems (2009). Poeta contemplativo e fenomenico, ha una visione dell’arte come disciplina che educa la percezione, attraverso un’indagine in cui il soggetto cerca di lasciare quanto spazio può all’oggetto. Molto legato anche ai ...
Leggi Tutto
lobo temporale
Porzione di corteccia presente in ciascun emisfero cerebrale, delimitata superiormente dalla scissura di Silvio. Il lobo temporale mediale partecipa a numerose funzioni sensoriali e intellettive. [...] mnemonici, per es., l’amigdala e l’ippocampo. Le aree anteriori e basali sono implicate tanto nella percezione olfattiva, quanto nel controllo dei processi emozionali e affettivi. (*)
→ Apprendimento. Basi molecolari dell’apprendimento e della ...
Leggi Tutto
INFORMATICA ARCHEOLOGICA.
Paola Moscati
– L’acquisizione dei dati sul campo. L’analisi e l’elaborazione dei dati. Archeologia e società contemporanea. Bibliografia
Settore della ricerca archeologica [...] favoriscono lo studio delle modalità di spostamento nello spazio; le analisi di visibilità rivalutano il ruolo della percezione visiva dell’uomo nelle scelte di carattere insediativo e urbanistico.
Nell’acquisizione digitale dei dati sul terreno ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.