PROPRIETA INTELLETTUALE
Marco Ricolfi
Salvo Dell'Arte
PROPRIETÀ INTELLETTUALE. – L’estensione della tutela. Il tramonto dell’esclusiva delle opere dell’ingegno. La tutela nell’ambito dell’innovazione [...] giuridiche. Bibliografia
L’estensione della tutela di Marco Ricolfi. – Gli ultimi decenni hanno portato con sé una percezione assai più acuta che in passato del carattere storicamente determinato della p. i. (principalmente marchi, brevetti e ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] — a mantenere nel tempo metodi, letture, tradizioni e abitudini consolidate. Già all’inizio del secolo affiora la prima percezione della distanza che ormai separa le scuole dei sestieri, sia pure riformate grazie all’intelligente lavoro di Gasparo ...
Leggi Tutto
Robotica
Salvatore Nicosia
Il termine robotica indica l’insieme delle conoscenze teoriche, tecniche e applicative mediante le quali è possibile svolgere una o più delle seguenti azioni: studio, progettazione, [...] per le capacità di far progredire la scienza, quali i rovers, veicoli dotati di un manipolatore, di un sistema di percezione e di grande autonomia, o i micro- e nanorobot destinati a diagnosi e/o terapie mediche. Concettualmente, sono macchine molto ...
Leggi Tutto
Yoga
Sistema filosofico indiano. La delimitazione dell’ambito dello Y. come sistema filosofico è complicata dal fatto che ogni corrente filosofica o religiosa indiana che abbia come obiettivo il superamento [...] indiane (dal buddismo Yogācāra all’Advaita Vedānta) come strumentali al raggiungimento di una conoscenza intuitiva (appunto detta «percezione dello yogin», yogipratyakṣa) della verità ultima. Tale conoscenza avrebbe lo stesso grado di certezza della ...
Leggi Tutto
audiometria
Antonio Minni
Valutazione soggettiva della capacità uditiva di un soggetto; viene distinta in a. tonale liminare, a. ad alte frequenze e a. vocale. L’esplorazione funzionale uditiva utilizza [...] patologici: nelle sordità di trasmissione il tracciato presenta un divario tra la curva di soglia aerea e ossea, nelle sordità di percezione non c’è scarto tra le due curve, mentre nelle ipoacusie di tipo misto si trova un divario tra le due curve ...
Leggi Tutto
Udayana
Autore indiano (11° sec.) appartenente alla tradizione del Nyāya. È considerato tra i principali fautori della convergenza tra Nyāya e Vaiśeṣika e dell’evoluzione graduale che portò dal Nyāya [...] possono essere apprese dal Veda e non è necessario ipotizzare un dio come fonte di tali informazioni; (3) la non-percezione (anupalabdhi), che per la Mīmāṃsā è un valido strumento di conoscenza, prova che non esiste un dio: se egli esistesse ...
Leggi Tutto
punti base
Locuzione che significa una parte per 10.000, cioè l’1% dell’1%, 100 punti base corrispondono quindi all’1%; si usano come equivalenti i termini per myriad o le abbreviazione ‘bp’ o ‘bips’. [...] a quantità che, essendo molto piccole in valore assoluto e normalmente espresse in valori percentuali, rischiano di creare confusione nella percezione di un pubblico non esperto. Per es., se lo spread fra i tassi di interessi a lunga scadenza (per es ...
Leggi Tutto
Anedda Angioy, Antonella
Anèdda Angioy, Antonella. – Poetessa italiana (n. Roma 1955). Ha insegnato nella scuola e collabora con diversi atenei. L’esordio di Residenze invernali (1992) l’ha proposta [...] quadri, immaginare mondi (2009), in cui A., laureata in storia dell’arte, tenta di forzare i limiti dell’ordinaria percezione coniugando la poesia e l’indagine dello sguardo. Nel 1998 ha pubblicato Nomi distanti, un percorso personale nella poesia ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] legata a un progetto di sviluppo sociale. Di qui il diffuso ripiegamento degli scrittori sulle proprie ragioni individuali. Alla percezione sempre più diffusa di una situazione di vuoto intellettuale, si viene quindi contrapponendo l’esigenza di un ...
Leggi Tutto
Filosofo e scienziato (Lipsia 1646 - Hannover 1716). Dopo aver studiato filosofia a Lipsia, matematica a Jena e diritto a Altdorf, entrato in rapporto con i Rosacroce conobbe Johann Christian barone di [...] si accompagna già la memoria e di cui sono dotate anche le bestie, agli spiriti, o esseri forniti non solo di percezione e appercezione, ma anche di ragione. Ai soli spiriti è dunque aperta la possibilità di conoscere le verità necessarie ed eterne ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.