intenzione
Dal lat. intentio «atto di tendere verso un oggetto», quindi l’atto dell’intelletto teso a comprendere l’oggetto o quello della volontà teso a ordinare l’azione a uno scopo; nelle traduzioni [...] sensibile del lupo (nella forma cui accede con i cinque sensi esterni e i sensi interni), l’agnello ha insomma una percezione del ‘significato’ di essa, e cioè del fatto che si tratta di un animale pericoloso e da cui è opportuno fuggire. Nella ...
Leggi Tutto
Miguel Alejandro Gonzàlez Ledesma
I mezzi di comunicazione internazionali, nel riferirsi al contesto messicano, ricorrono sempre più spesso all’associazione tra violenza politica e narcotraffico. Altrettanto [...] , o di istituzioni quali il Congresso nordamericano e il parlamento europeo. In tutti questi casi è evidente come la percezione della violenza in Messico, prima circoscritta ai cartelli della droga, comincia ad abbracciare le istituzioni dello stato ...
Leggi Tutto
emozione
Processo interiore suscitato da un evento-stimolo rilevante per gli interessi dell’individuo. La presenza di un’e. si accompagna a esperienze soggettive (sentimenti), cambiamenti fisiologici [...] James (1842-1910) e dallo psicologo danese Carl Georg Lange (1834-1900), l’e. è determinata a livello cosciente dalla percezione delle risposte dell’organismo agli stimoli che causano la paura, la rabbia, la tristezza o la gioia. Secondo la teoria di ...
Leggi Tutto
bionica
Scienza che studia le funzioni sensorie e motorie degli organismi viventi, allo scopo di riprodurle o potenziarle con dispositivi di vario tipo. In essa convergono numerose discipline: oltre [...] con le quali l’evoluzione biologica ha superato problemi di natura tecnica e funzionale e le problematiche della percezione artificiale e della coordinazione senso-motoria. Si propone quindi come modellistica della realtà e simulazione delle abilità ...
Leggi Tutto
Psicologo statunitense (n. Marquette, Nebraska, 1897 - m. 1987); prof. nelle univ. dell'Illinois, del Kansas, del Nebraska e, infine, della California (fino al 1959). Si occupò dapprima di psicofisica, [...] di ricerca (particolarmente importanti le sue applicazioni dell'analisi fattoriale). Notevoli le ricerche sulla capacità di percezione spaziale, sul ragionamento e sulla creatività. Ha elaborato inoltre un modello della struttura dell'intelligenza ...
Leggi Tutto
Farmacologo (n. Firenze 1895 - m. 1972). Prof. univ. dal 1936 al 1965, insegnò farmacologia nelle univ. di Pisa e (dal 1960) di Firenze. Tra le sue ricerche sperimentali vanno ricordate quelle concernenti [...] questo fenomeno con l'anafilassi, lo studio farmacologico di alcune terre rare e la serie di lavori dedicati alla fisio-farmacologia dell'olfatto, che gli hanno dato lo spunto per proporre un'interpretazione dei meccanismi della percezione olfattiva. ...
Leggi Tutto
OTTICA
F. Cecchini
L'o., "la più fisica tra le scienze matematiche" (Aristotele, Physica, 194a8), si configurò nel Medioevo essenzialmente come disciplina che indaga intorno al rapporto tra realtà e [...] in Western Art from Brunelleschi to Seurat, New Haven-London 1990 (trad. it. La scienza dell'arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat, Firenze 1994); A.M. Romanini, Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di ...
Leggi Tutto
schizofrenia
Patologia mentale caratterizzata da gravi sintomi psicotici, apatia, ritiro sociale e compromissione delle funzioni cognitive. Induce deterioramento nell’attività lavorativa, scolastica, [...] viscerali come la nausea e lo stimolo al vomito. A dosi elevate, la cannabis determina distorsioni marcate della percezione del tempo, dello spazio e del corpo, deliri, allucinazioni visive e uditive, depersonalizzazione. Nelle aree del controllo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] un deficit generalizzato nelle funzioni di altre aree. Nel complesso i suoi studi lo portarono a concludere che "tutte le percezioni e tutti gli atti volontari occupano la stessa regione degli organi cerebrali". Nel 1861, grazie agli studi di Pierre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il richiamo all’immediatezza dell’esperienza interiore è il punto di partenza della [...] che si protrarrà per tutto il XX secolo.
Il primo Bergson: la durata e la vita della coscienza
Henri Bergson
Percezione del tempo
L’evoluzione creatrice
Se voglio prepararmi un bicchiere d’acqua zuccherata, per quanto possa darmi da fare, devo ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.