senso
Termine che presenta una complessa stratificazione semantica, potendo indicare, volta a volta: (1) la facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni, ossia la sensibilità; (2) ciascuna [...] come i cinque s.: vista, udito, gusto, tatto, odorato; (3) la coscienza, o consapevolezza in genere, ossia la percezione di fatti interni (accezione per la quale tende a identificarsi con il sentimento); (4) la capacità naturale di intendere le cose ...
Leggi Tutto
Strong, Charles August
Filosofo e psicologo statunitense (Haverhill, Massachusetts, 1862 - Firenze 1940). Fu prof. di psicologia nella Columbia University. Le sue analisi psicologiche risentono profondamente [...] panpsichistiche. Particolare importanza, al di fuori del campo psicologico, hanno avuto le sue analisi critiche della percezione, come contributo specifico al complesso modello di teoria della conoscenza elaborato negli Stati Uniti dal gruppo dei ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicanalista italiano (Dolo 1897 - Milano 1989). Tra i fondatori della Società psicoanalitica italiana, formatore di altri analisti, studioso, accattivante divulgatore, M. fece conoscere alla [...] dai molteplici interessi, anche politici e letterari, M. svolse importanti ricerche sperimentali sulla psicologia della percezione (del movimento, dello spazio, dei colori), sulla psicologia della testimonianza (Elementi di psicologia della ...
Leggi Tutto
Fisiologo finlandese (n. Helsinge, Frederiksborg, 1900 - m. 1991), prof. (dal 1940) presso l'istituto Karolinska di Stoccolma. Le sue ricerche più significative riguardano l'analisi delle risposte elettriche [...] alle reazioni neurofisiologiche del sistema muscolare; adattamento all'oscurità nell'uomo e in diversi animali; meccanismi della percezione dei colori, ecc. Ha scritto, tra l'altro: Sensory mechanism of the retina (1947); Receptors and sensory ...
Leggi Tutto
talpa zoologia Nome comune di numerose specie di Mammiferi con abitudini fossorie, principalmente appartenenti alla famiglia di Mammiferi Soricomorfi Talpidi.
I Talpidi del genere Talpa, grandi fino alle [...] di pelli tattili; occhi piccoli spesso ricoperti dalla pelle (la trasparenza della quale permette tuttavia all’animale la percezione della luce), padiglione auricolare assente, arti brevi forniti di 5 dita, armate di robuste unghie, gli anteriori ...
Leggi Tutto
Favole, Adriano. – Antropologo culturale italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Filosofia presso l'Università di Torino nel 1994, dal 2004 ricercatore in Discipline Demoetnoantropologiche e docente di Storia [...] i processi acculturativi attivati dal contatto con le società nazionali e approfondendo i temi della formazione e percezione nel mondo nativo di concetti quali cittadinanza e democrazia. Autore di studi di antropologia museale e sull’antropologia ...
Leggi Tutto
Considerazioni metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali
Frank van der Velde
(Unit of Experimental and Theoretical Psychology, Leiden Universiteit, Leida, Paesi Bassi)
L'integrazione tra neuroscienze [...] fatto che vi è un percorso più diretto dalla lettura delle parole alla loro pronuncia, rispetto a quello che porta dalla percezione di un colore alla pronuncia del nome di quel colore, e ciò suggerisce che l'effetto Stroop sia legato al particolare ...
Leggi Tutto
I panegirici bizantini dal VII al XV secolo
Il modello costantiniano alla corte di Costantinopoli
Frederick Lauritzen
Costantino non è un topos della letteratura encomiastica bizantina, dal momento [...] , analizzare questo tema è utile per capire sia le dinamiche culturali in atto nel cerimoniale di corte, sia la percezione che il cerimoniale di corte stesso ha del primo imperatore romano cristiano, che è insieme il creatore dell’aspetto monumentale ...
Leggi Tutto
FREGIO
H. Kähler
In architettura si intende per f. una zona decorativa con andamento prevalentemente orizzontale; in particolar modo nella trabeazione degli ordini classici la parte fra architrave e [...] entro una striscia di altezza costante che abbia una estensione in lunghezza così protratta, da non consentirne la immediata percezione come immagine, sicché debba esser seguita con lo sguardo e letta in una successione di immagini. Tuttavia i ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] sessualmente appagate e pluriorgasmiche, sia dovuto proprio al benefico effetto dell'orgasmo sul sistema nervoso centrale.
La percezione orgasmica può essere accesa sia da stimoli provenienti dai genitali, che attivano poi il sistema nervoso centrale ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.