IPPONE ("Ιππων, Hippon)
Guido Calogero
Pensatore greco del sec. V a. C., nato a Samo o a Reggio (Magna Grecia) e probabilmente vissuto ad Atene nell'età di Pericle. È noto per aver rimesso in onore la [...] cose. Alla presenza dell'acqua, o più in generale dell'elemento umido, nel corpo umano, egli attribuiva la vita e la percezione: ed anche altre sue concezioni attestano il suo interesse per le ricerche mediche. Fu tra i varî filosofi che l'antichità ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] alterate colgono negli oggetti qualità che essi non possiedono, come solidità nel cielo o vacuità nella terra. Nefasta è la percezione di fantasmi e demoni, come pure il non vedere la fiamma di un fuoco, oppure vederla con colori non corrispondenti ...
Leggi Tutto
Basi biologiche del dolore
Oscar Corli
Pochi vocaboli nella lingua italiana concentrano in sé valenze semantiche tanto diverse come la parola dolore. Può significare, innanzi tutto, una sofferenza di [...] e i trattamenti.
Il significato del dolore
Può stupire il fatto che esista uno specifico apparato sensoriale dedicato alla percezione di sensazioni dolorose, per effetto del quale si prova sofferenza. In realtà, s’intuisce facilmente che il dolore è ...
Leggi Tutto
geometria affine
geometria affine settore della geometria che studia uno spazio (costituito da punti, rette, piani ecc.) in relazione alle proprietà che risultano invarianti rispetto alle trasformazioni [...] relazioni di appartenenza, di incidenza, di collinearità e di proporzionalità lungo una data direzione. La geometria affine formalizza la percezione che si ha dell’ombra di un oggetto proiettato da raggi paralleli, quali quelli del Sole. Un’ombra a ...
Leggi Tutto
Aitken, Doug
Aitken, Doug. – Artista statunitense (n. Redondo Beach, California, 1968). Laureato nel 1991 all’Art center college of design di Pasadena, ha esordito come autore di videoclip musicali. [...] uso di diversi mezzi (video, fotografia, suoni, musica), lo studio di nuove forme di narrazione capaci di restituire la nostra percezione frammentata e non lineare del tempo e della memoria, insieme all’interesse per le interazioni tra arte, natura e ...
Leggi Tutto
neuroftalmologia
Ramo dell’oftalmologia che studia i rapporti tra occhio e sistema nervoso, e in partic. le alterazioni patologiche di origine neurologica del globo oculare e della sua motilità, della [...] ottico, chiasma ottico, corpo genicolato, corteccia occipitale; ➔ visione). La compromissione di queste strutture comporta riduzione del campo visivo e dell’acuità visiva, diplopia, difetti nella percezione dei colori e nella rotazione dell’occhio. ...
Leggi Tutto
tensore, muscolo
Muscolo volontario o involontario che ha la funzione di tendere un organo o una formazione anatomica (anche in assol. tensore): muscolo t. della fascia lata. T. del palato, contrae [...] il palato molle; t. del tarso, nell’orbita, comprime i punti lacrimali delle palpebre e la ghiandola lacrimale; t. del timpano, nell’orecchio, distende la membrana del timpano, migliorando la percezione dei suoni acuti. ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] di San Giorgio, a S dal canale di Bristol. Nonostante la persistente conflittualità fra i molti regni locali, la percezione di un'identità comune, testimoniata dalla lingua e da una ricca tradizione letteraria e mitologica, si è conservata intatta ...
Leggi Tutto
Pallasmaa, Juhani
Pallasmaa, Juhani. – Architetto finlandese (n. Hämeenlinna 1936), ha insegnato architettura alla Helsinki university of technology ed è stato direttore del Museum of Finnish architecture [...] Autore di numerosi libri relativi agli aspetti sensoriali e alla psicologia ambientale dell’architettura per svelare il nesso fra percezione e fenomeno – tra i più significativi The eyes of the skin. Architecture and the senses (1996; trad. it. 2007 ...
Leggi Tutto
cerebro
Napoleone Eugenio Adamo
. Latinismo, " cervello ", usato da D. esclusivamente in senso proprio. Si ha in Cv III IX 9 Di questa pupilla lo spirito visivo, che si continua da essa, a la parte [...] sì come in principio fontale, subitamente santa tempo la ripresenta, e così vedemo: spiega qui D. l'origine della percezione visiva delle cose, cioè come gli oggetti riflettano la loro immagine nella pupilla, così che questa la possa percepire ...
Leggi Tutto
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...
percezionismo
s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.