L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La psichiatria e i suoi nuovi modelli
Roy Porter
La psichiatria e i suoi nuovi modelli
La concezione della malattia mentale nel XVIII sec. non deve essere studiata [...] era spiegato sulla base delle teorie iatromeccaniche della percezione: la perdita del giusto grado di tensione delle fibre avrebbe determinato idee e giudizi incongruenti con l'impressione sensoriale di un oggetto esterno. Negli scritti successivi ...
Leggi Tutto
Il cinema postmoderno
Bruno Roberti
Tre linee di tendenza
Se nel Novecento il cinema inteso come espressione degli immaginari di massa ha costituito un compendio delle estetiche del moderno nel loro [...] proliferano in una presenza immediata, sotto il profilo sensoriale intensificata eppure del tutto apparente, virtuale, immateriale di una pulsione irrefrenabile di violenza, di follia o di percezione alterata.
Si tratta in ogni caso dell’avvento di ...
Leggi Tutto
Il rapporto tra mente e cervello
Luigi Scoppola
La questione della relazione tra mente e cervello si presenta, fin dalle origini della cultura occidentale, come centrale nell’analisi del soggetto umano. [...] ulteriore complessità.
In base a ciò Edelman sostiene che ogni percezione è un atto creativo. Il cervello ha inoltre la caratteristica di attività mentale, dall’altro riceve informazioni dai recettori sensoriali e dai nuclei del sistema limbico e del ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] s’inserisce nel flusso del pensiero).
La memoria di sé, cioè il continuo raffronto fra esperienze sensoriali in arrivo, esperienze passate e percezione della propria identità. È questa la coscienza dell’io, tema favorito e fonte di interminabili ...
Leggi Tutto
Robotica medica e società
Edoardo Datteri
Guglielmo Tamburrini
I rapidi sviluppi della robotica negli ultimi vent’anni del 20° sec. hanno dato un forte impulso alla progettazione di sistemi robotici [...] può difficilmente prescindere dalla presenza di un riscontro sensoriale sulle caratteristiche del tessuto su cui ha luogo l’intervento. Sistemi di questo tipo potrebbero includere meccanismi di percezione aptica, mediante i quali la rigidezza e altri ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] vide ben presto che, all'interno di ogni sistema sensoriale, i primi livelli di elaborazione corticale avevano caratteristiche simili a nel XXI sec. con grande vitalità. Per dare la percezione dell'attività in questo campo, basti pensare che al ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
Da circa un secolo e mezzo nell’ambito degli studi scientifici sulla mente si è progressivamente sviluppata l’idea che il linguaggio, come le altre facoltà [...] del linguaggio, sia parlato sia scritto (afasia sensoriale o di Wernicke). Le due aree sono comunicanti ’attivazione dell’area di Wernicke è stata rilevata in compiti di percezione della lingua dei segni.
In contrasto con i dati clinici, nei ...
Leggi Tutto
Prodotti alimentari: qualità e certificazione
Carlo Hausmann
L’evoluzione della qualità alimentaretra globale e locale
L’inizio del 21° sec. ha visto proseguire la tendenza alla globalizzazione degli [...] vale la pena di soffermarsi.
La sicurezza, o meglio la percezione del livello di sicurezza da parte dei consumatori, è minata per il metabolismo vitale; la qualità organolettico-sensoriale, che comprende diverse caratteristiche di un prodotto ...
Leggi Tutto
Cinema ed estetica analitica
Daniela Angelucci
Soltanto negli ultimi anni in Italia gli studiosi di estetica hanno cominciato a occuparsi della riflessione elaborata dalla filosofia analitica angloamericana, [...] spettatore, disconoscendo in tal modo la base sensoriale dell’esperienza cinematografica. Ciò deriva dal fatto Turvey, a partire dalle riflessioni di Ludwig Wittgenstein sulla percezione, afferma invece la possibilità di parlare di ‘vedere’ anche ...
Leggi Tutto
Semiotica dei nuovi media
Giovanna Cosenza
La disciplina
L’espressione semiotica dei nuovi media si riferisce a una disciplina di recente costituzione in Italia: risalgono, infatti, alla fine del 2001 [...] con il passare del tempo, sempre più scontato e vecchio. La percezione del nuovo dipende anche da variabili soggettive (ciò che è nuovo . Questo non tanto perché coinvolgono solo due canali sensoriali (vista e udito) invece di molti, ma perché ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...