cognizione spaziale
Capacità, caratteristica dell’uomo e di altre specie animali, di muoversi nello spazio registrando, aggiornando e memorizzando la posizione del proprio corpo e dei diversi oggetti [...] sopravvivenza, comprende l’elaborazione percettiva dei diversi input sensoriali, provenienti da un ambiente mutevole, e la Maurice Merleau- Ponty, nel 1945, nel suo Fenomenologia della percezione). Il nostro corpo, con gli oggetti attorno a noi, ...
Leggi Tutto
nocicettore
Neurone sensoriale dotato di sensibilità agli stimoli dolorifici. I neuroni nocicettivi hanno il loro corpo cellulare all’interno dei gangli spinali (gangli delle radici dorsali) situati [...] glutammato. L’attivazione della via nocicettiva non conduce di necessità all’esperienza del dolore; infatti la percezione del dolore è un processo di elaborazione centrale, che coinvolge anche aspetti emozionali (➔ dolore, Rappresentazione interna ...
Leggi Tutto
Processo con il quale il pensiero, nella sua attività conoscitiva, tende ad aderire pienamente alla realtà. Per gnoseologie dell’a. s’intendono quindi tutte le teorie del conoscere basate sul presupposto [...] opportuno riformulare la teoria dell’a. distinguendo tra sensazione e percezione degli oggetti esterni. Un rapporto di a. in senso rappresentano altro che la reazione soggettiva del nostro apparato sensoriale di fronte a essi. Il concetto di a. ...
Leggi Tutto
imitazione
Insieme di processi cognitivi che portano a modellare il proprio comportamento su quello di un altro individuo, in maniera conscia oppure inconscia.
Imitazione in psicologia
Sin dalle prime [...] al livello del conflitto, della pulsione, della dipendenza nella dimensione del rapporto; l’area psico-sensoriale è invece l’equivalente psichico della percezione primitiva (imitare per percepire), per cui si ha l’illusione di diventare, di essere l ...
Leggi Tutto
Regione della corteccia cerebrale in cui è localizzata una parte dei centri per il linguaggio; fu descritta nel 1874 dal neurologo tedesco Karl Wernicke. Corrisponde alla parte posteriore dell’area 22 [...] di Brodmann, nel lobo temporale superiore (corteccia associativa sensoriale) dell’emisfero sinistro (➔ specializzazione emisferica). Le informazioni sensoriali relative alla percezione del linguaggio arrivano nell’area di W., che è in stretta ...
Leggi Tutto
sinestesia linguistica Nel linguaggio della stilistica e della semantica, particolare tipo di metafora per cui si uniscono in stretto rapporto due parole che si riferiscono a sfere sensoriali diverse (silenzio [...] psicologia Fenomeno psichico consistente nell’insorgenza di una sensazione (auditiva, visiva ecc.) in concomitanza con una percezione di natura sensoriale diversa e, più in particolare, nell’insorgenza di una immagine visiva in seguito a uno stimolo ...
Leggi Tutto
Antonello Colonna
Le farfalle bianche tornano a volare
Negli ultimi anni il costante aumento delle iscrizioni agli istituti alberghieri è diventato un vero e proprio fenomeno, riconducibile alla risonanza [...] stata vista con sospetto la totale trasformazione visiva, sensoriale e gustativa dei cibi. Ma volenti o nolenti certo modo. Ma il palato fa fatica, spesso, ad avere una percezione perfetta. Parliamo di artigianato, sono le emozioni che escono fuori e ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] tecnologiche. Le q. organolettiche comprendono gli attributi di ordine sensoriale (colore, odore, aroma, gusto), cui va a sommarsi Scienze sociali
Q. della vita Locuzione che indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linea esplica una funzione statica, dà cioè all’organismo la percezione della posizione del corpo nello spazio e di ogni ...
Leggi Tutto
senso La facoltà di ricevere impressioni da stimoli esterni o interni e per estensione la percezione e coscienza di fatti interni.
Significato; ciò che una parola, una frase, un contesto vuol dire.
Anatomia
Organi [...] Ogni recettore è attivato da una forma particolare di energia (stimolo adeguato) la cui quantità minima per produrre una risposta sensoriale è denominata soglia assoluta. Lo stimolo adeguato per l’occhio, per es., è l’energia luminosa entro una certa ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...