Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] tra l'una e l'altra: attenzione, sensazione, percezione, sonno, memoria, apprendimento, emozioni sono alcune delle viene convogliato verso il talamo e da qui verso la corteccia sensoriale (che lo registra nei suoi dettagli) e verso l'ippocampo, ...
Leggi Tutto
Neocorteccia
Vernon B. Mountcastle
Nell'uomo, la neocorteccia è la sede delle funzioni cognitive superiori e la sua complessità anatomica rispecchia l'importanza del compito che essa svolge nell'adattamento [...] dimostra la presenza di minicolonne attive nella corteccia sensoriale e avvalora l'ipotesi generale secondo la quale i animale nello spazio immediatamente circostante, o alla sua percezione degli oggetti presenti e degli eventi accaduti in ...
Leggi Tutto
Semiotica
Thomas A. Sebeok
Introduzione
Tutti gli esseri viventi, sia gli organismi interi sia le parti che li compongono, sono interrelati in un modo altamente organizzato. Quest'ordine, o organizzazione, [...] che potrebbero essere privi di organi uditivi. Gli organi sensoriali di un uomo normale sono in grado di registrare solo paragonata a una previsione di tendenza che influenza la percezione, consentendo nello stesso tempo all'emittente di adattare ...
Leggi Tutto
Navigazione animale
Floriano Papi
Nel corso dell'evoluzione la capacità di spostarsi da un luogo a un altro, fondamentale per la sopravvivenza della maggior parte degli animali, si è diversificata per [...] cerebrali specialmente deputate alla sintesi di tali informazioni sensoriali; grazie a tali strutture neurali (prima fra non risultano disturbati da trattamenti che interferiscono con la percezione del campo magnetico terrestre. La ricerca si è ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] rappresenta che una declinazione particolare.
Il caso della percezione del suono esemplifica ciò che i filosofi della scienza la risposta dello strato intermedio all'input dello strato sensoriale è in parte una funzione del concomitante stato di ...
Leggi Tutto
Accoppiamento
Gabriele Schino e Richard P. Michael
Doris Zumpe
Dal più generico significato di abbinamento, congiungimento, il termine è passato a indicare prevalentemente l'unione sessuale di animali [...] fotoperiodo (durata della luce del giorno). La percezione di questi fattori ambientali raggiunge il cervello tramite diversi il contatto coitale è di per sé un notevole stimolo sensoriale. Il più evidente riflesso posturale è la lordosi, tipica ...
Leggi Tutto
Anestesia
Germano De Cosmo
L'anestesia ha sempre avuto un fascino particolare e, a buona ragione, può essere considerata una delle più importanti scoperte del secolo scorso. L'anestesiologia ha mosso [...] stadi di awareness durante l'anestesia. Nel primo stadio (percezione cosciente con memoria esplicita), i pazienti percepiscono l'incapacità provenienti dal SNC in risposta alla stimolazione sensoriale-nervosa, caratterizzati da una debole ampiezza ...
Leggi Tutto
Religione
Carlo Rocchetta
Il concetto di religione non può essere definito astrattamente, al di fuori di una posizione culturale storicamente determinata e di un riferimento a specifiche formazioni [...] con gli spiriti, rivivono in sé un viaggio ultraterreno di salita e di discesa abilitandoli a una nuova percezione del reale, al di là della mera conoscenza sensoriale. I costumi, le mimiche, le danze e i ritmi del corpo sono funzionali a tale evento ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Domenico Parisi
Due tipi di intelligenza artificiale
L'intelligenza artificiale rappresenta il tentativo di costruire artefatti che dimostrino di possedere intelligenza in modo [...] fondamentali dell'intelligenza come l'interazione diretta, sensoriale e motoria, con l'ambiente, il linguaggio visivi, qual è l'oggetto o la scena che essi rappresentano? (percezione). Dato un punto nello spazio, come ci si arriva in modo rapido ...
Leggi Tutto
sonno
Chiara Braschi
Il sonno è un processo fisiologico comune alla maggior parte delle specie animali, caratterizzato da un’attività motoria ridotta o assente e da uno stato di marcata dissociazione [...] , il cervello si addormenta passivamente quando, a causa della fatica, diminuisce il livello della percezione degli stimoli sensoriali. Tra la fine degli anni Quaranta e l’inizio degli anni Cinquanta del 20° sec., le scoperte di Giuseppe Moruzzi ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...