Evoluzione
«This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species)
Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo
di [...] presa d’atto di una circostanza fondamentale: la percezione cromatica ha riportato la ‘qualità’ tra i fattori protrarsi di mutazioni prive di una radice strutturale. Dietro i sussidi sensoriali di organismi viventi che se ne avvalgono – ma in base a ...
Leggi Tutto
Filosofia analitica
JJames O. Urmson
di James O. Urmson
Filosofia analitica
sommario: 1. Le origini. 2. Russell e l'analisi classica. a) Le tecniche dell'analisi classica. b) L'analisi classica e la [...] sottili delle lingue naturali. In questo libro egli attacca in modo sistematico la teoria secondo cui la percezione sarebbe fondata su dati sensoriali, tentando di mostrare che le argomentazioni su cui tale teoria si fonda dipendono in ogni momento ...
Leggi Tutto
LUCE
G. Federici Vescovini
Nel Medioevo la l. è stata considerata secondo angolazioni molteplici e diverse.
Religione della luce
Nelle religioni iraniche dualistiche, come lo zoroastrismo, il mitraismo [...] radios, in linea retta. Siccome tutte le cose sono tali per la percezione di un'unica l., questa l. è più perfetta, spirituale e conoscitivo avviene secondo le regole della visione sensoriale.
Angeologia della luce
Nel mondo cristiano medievale ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] . Tra le altre cose, questo è il sistema sensoriale che avvisa lo scarafaggio dell'avvicinarsi del piede dell' questo genere, in problemi di discriminazione nell'ambito della percezione umana. Ammesso il fatto che possano essere rilevati spostamenti ...
Leggi Tutto
Emozioni e sentimenti
Nico H. Frjida
Introduzione storica
L'analisi psicologica dell'emozione trova le sue radici nella discussione filosofica che si svolse inizialmente nel contesto della retorica [...] tali nell'ambito delle emozioni), la loro percezione consente qualche descrizione ulteriore. Essi sono intimamente ipotesi è stata ricavata da studi sul valore affettivo di stimoli sensoriali quali suoni, sapori e odori, e sembra avere una certa ...
Leggi Tutto
Mente
JJohn C. Eccles
di John C. Eccles
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Confronto fra le diverse teorie concernenti il rapporto cervello-mente. □ 3. Struttura della neocorteccia. □ 4. La struttura modulare [...] (oltre il 95%) che non ha relazioni dirette con le afferenze sensoriali e con le efferenze motorie (v. fig. 3) e che ), Desmedt e Robertson (v., 1977) hanno dimostrato che la percezione di una debole stimolazione elettrica di un dito su cui si ...
Leggi Tutto
Reti neurali
100.000.000.000 neuroni, 700.000.000.000.000 sinapsi per costruire un pensiero
Modelli interpretativi dei circuiti neuronali
diPaolo Del Giudice
13 luglio
Al Dartmouth College, nel New Hampshire, [...] ciascuno, che il cervello veicola e gestisce le nostre modalità sensoriali di interazione con il mondo e governa le nostre azioni in elettronica analogica integrata (VLSI) di modelli di percezione o elaborazione nel sistema nervoso. Questo settore di ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] ricordare che, da un lato, almeno per le cortecce sensoriali, l'attività parte da stimoli periferici prodotti dal mondo di riconoscere le facce. Tuttavia, dal momento che la percezione visiva e la memoria rimangono intatte, non è appropriato parlare ...
Leggi Tutto
In questo inizio di 21° sec. si parla con sempre maggiore insistenza di paesaggio, attribuendo spesso a questo termine significati diversi, ma seguendo una comune aspirazione: quella di ritrovare nelle [...] e, come nelle modificazioni effimere e reversibili di Christo e Jeanne-Claude, trasformano la percezione di un contesto noto, da semplice visione a esperienza sensoriale complessa con azione di feedback. Eventi come l’esplosione di 10 km della Grande ...
Leggi Tutto
Dal latino corpus, "corpo, complesso, organismo", corpo è un termine generico che indica qualsiasi porzione limitata di materia, cui si attribuiscono, in fisica, le proprietà di estensione, divisibilità, [...] sollecitato verso il fine concreto di superare il limite della percezione visiva, e vi riesce con l'uso delle ' è nell'occhio". E Müller traspone nella legge delle energie sensoriali specifiche la genesi e la dinamica di tutte le qualità attestate ...
Leggi Tutto
sensoriale
agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia cerebrale in cui vengono proiettate...
percezione
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipĕre «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali,...