Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La cibernetica
Roberto Cordeschi
Teresa Numerico
Le origini
Il termine cibernetica fu coniato dal matematico Norbert Wiener (1894-1964), che nel 1948 pubblicò negli Stati Uniti un libro destinato ad [...] , Progetto ‘Educanda’, «Quaderni della ricerca scientifica», 1964, 11, pp. 59-61). Si trattava di un dispositivo simile al Perceptron, la rete neurale artificiale costruita da Frank Rosenblatt nella metà degli anni Cinquanta, ma era una rete hardware ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] , 14 (1990), pp. 179-211; K. Plunkett, V. Marchmann, U-shaped learning and frequency effects in a multi-layered perceptron: implications for child language acquisition, in Cognition, 38 (1991), pp. 43-102; G.E. Hinton, T. Shallice, Lesioning an ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Intelligenza artificiale
Marco Somalvico
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Intelligenza artificiale
In questa trattazione viene presentata l'intelligenza artificiale (nel seguito [...] neurali (risorti, come detto, circa trent'anni dopo), a causa della critica decisiva di Minsky al Perceptron di Frank Rosenblatt, incapace di riconoscere stimoli visivi anche molto semplici. Parallelamente, il paradigma della prestazione produceva ...
Leggi Tutto
Intelligenza artificiale
Francesco Amigoni
Viola Schiaffonati
Marco Somalvico
L’intelligenza artificiale è una disciplina recente che negli anni ha fornito un importante contributo al progresso dell’intera [...] a reti neurali (reintrodotti, come si è detto, anni dopo), a causa della critica decisiva di Minsky al Perceptron di Frank Rosenblatt, un sistema neurale incapace di riconoscere stimoli visivi anche molto semplici. Parallelamente, il paradigma della ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] metodologiche sullo studio delle funzioni cerebrali, e il saggio di G. Dreyfus, L. Personnaz e G. Toulouse, Perceptron: passato e presente).
Queste connessioni addizionali producono una rete la cui risposta vettoriale, nello strato intermedio, all ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] .
A questo problema furono dedicate negli anni sessanta alcune ricerche condotte con particolari meccanismi detti perceptrons. Un perceptron, in sostanza, è un'architettura parallela di semplici unità di calcolo, ciascuna delle quali è capace di ...
Leggi Tutto