• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
16 risultati
Tutti i risultati [224]
Lingua [16]
Medicina [47]
Psicologia e psicanalisi [32]
Biografie [33]
Filosofia [24]
Temi generali [28]
Biologia [23]
Scienze demo-etno-antropologiche [17]
Arti visive [17]
Neurologia [16]

fonetica acustica, nozioni e termini di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Come si analizza il segnale acustico La fonetica acustica è lo studio dei segnali acustici complessi diretto a scomporli nelle loro componenti semplici. Essa si serve principalmente della spettrografia, [...] journal of phonetic science» 2, pp. 108-118. Delattre, Pierre C. (1962), Le jeu des transitions des formants et la perception des consonnes. Proceedings of the fourth international congress of phonetic sciences held at the University of Helsinki (4-9 ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMATA DI FOURIER – CONSONANTI FRICATIVE – CONSONANTI AFFRICATE – CONSONANTI VIBRANTI – ASSE DELLE ASCISSE

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] coordinating speech articulation. Nature, 384, 159-161. ElMAS, P.D., SIQUELAND, E.R., JUSCZYK, P., VIGORITO, J. (1971) Speech perception in infants. Science, 171, 303-306. ELMAN, J.L., BATES, E., JOHNSON, M., KARMILOFF-SMITH, A., PARISI, D., PLUNKETT ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

FONETICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FONETICA Leonardo M. Savoia (XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655) L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] I: Speech and talk, a cura di B. Butterworth, ivi 1980; Ph. Lieberman, S. Blumstein, Speech physiology, speech perception and acoustic phonetics, Cambridge 1987; N. Chomsky, Language and problems of knowledge, ivi 1988. Per quanto riguarda la ... Leggi Tutto
TAGS: SPETTROGRAFO – CORDE VOCALI – PROSODICI – FONAZIONE – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONETICA (6)
Mostra Tutti

insulti

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] implichi un’intenzione oltraggiosa». Burke, Peter (1987), The historical anthropology of early modern Italy. Essays on perception and communication, Cambridge - New York, Cambridge University Press (trad. it. Scene di vita quotidiana nell’Italia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA PRAGMATICA – CORTE DI CASSAZIONE – GIURISPRUDENZA – REALITY SHOW – TAUTOLOGIA

percezione, verbi di

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, pp. 817-879. Guasti, Maria Teresa (1993), Causative and perception verbs. A comparative study, Torino, Rosenberg & Sellier. Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: COMPLEMENTO INDIRETTO – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – PREDICATO VERBALE – LORENZO, SALVI

causativa, costruzione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente: (1) [ho fatto] [cantare la canzone] (2) ho fatto cantare i bambini (3) ho fatto cantare la canzone ai bambini In [...] typology. Syntax and morphology, Chicago, University of Chicago Press. Guasti, Maria Teresa (1993), Causative and perception verbs. A comparative study, Torino, Rosenberg & Sellier. Robustelli, Cecilia (1992), Alcune osservazioni sulla sintassi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: SINTAGMA NOMINALE – LINGUE ROMANZE – CONGIUNTIVO – ROBUSTELLI – NEW YORK

infinitive, frasi

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] e costruzioni perifrastiche nelle lingue romanze antiche e moderne, Padova, Unipress. Guasti, Maria Teresa (1992), Causative and perception verbs, (tesi di dottorato), Università di Ginevra. Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica italiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GIARDINO DEI FINZI-CONTINI – AVVENTURE DI PINOCCHIO – FEDERICO DE ROBERTO

intonazione

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Nel linguaggio comune si dice che una frase, un discorso, una lingua hanno una propria ‘musicalità’. Naturalmente, questa è un’affermazione tutt’altro che chiara e rigorosa. Probabilmente, è ispirata da [...] Albano Leoni et al., Napoli, M. D’Auria (Cd-Rom, B06). Gili Fivela, Barbara (2008), Intonation in production and perception. The case of Pisa Italian, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Grice, Herbert Paul (1957), Meaning, «The philosophical review» 66 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – SEARLE, JOHN R – WILLIAM JAMES – DANIEL JONES – CORDE VOCALI

focalizzazioni

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Per focalizzazione si intende l’insieme di fenomeni che consentono di mettere una porzione di enunciato in maggiore evidenza di altre. Gli enunciati infatti non solo trasmettono informazioni, ma spesso [...] , in Ferrari et al. 2008, pp. 340-361. D’Imperio, Maria Paola (1997), Breadth of focus, modality and prominence perception in Neapolitan Italian, «Ohio State University. Working papers in linguistics» 50, pp. 19-39. D’Imperio, Maria Paola (2002 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – LINGUISTICA PRAGMATICA – TIPOLOGIA LINGUISTICA – ORDINE SINTATTICO – TOPICALIZZAZIONE

verbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: [...] , Cambridge University Press. Vendler, Zeno (1967), Verbs and times, in Id., Linguistics in philosophy, Ithaca, Cornell University Press, pp. 97-121. Viberg, Åke (1984), The verbs of perception: a typological study, «Linguistics» 21, pp. 123-162. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – UNIVERSALE LINGUISTICO – VERBI FRASEOLOGICI – CORNELL UNIVERSITY – PREDICATO VERBALE
1 2
Vocabolario
ESP
ESP 〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
extrasensoriale (o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali