Società
Mariuccia Salvati
Loredana Sciolla
La parola chiave di questo volume è Società. Lo sguardo sulla società italiana – nelle sue articolazioni regionali – in realtà attraversa tutta l’opera. Qui [...] la diffusione sotterranea della corruzione, come percezione diffusa tra la popolazione e tra gli ‘esperti’. Se il Corruption perception index (con un range da 100, corrispondente al massimo di trasparenza, a 0 corrispondente al massimo di corruzione ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Frontiere dell’arte
«Un giorno gli artisti lavoreranno con i condensatori, le resistenze, i semiconduttori come oggi lavorano con i pennelli, i violini e i materiali vari» (Nam June Paik)
Una [...] dalla vicinanza e dalla forma dei caratteri scelti, come dimostrano una serie di esempi, a cominciare da Study in perception di Leon Harmon e Ken Knowlton (1966), che rappresentata una donna nuda distesa. Harmon pubblicò nel 1973 su Scientific ...
Leggi Tutto
Il design nel futuro
Vanni Pasca
Crisi economica e significato del design
Il 2009 per molti evoca il 1929 a proposito della crisi economica in atto, anche se non è ancora possibile stabilire con quanta [...] , è la tendenza che emerge sia da Utrecht manifest-Biennial for social design, nata nel 2005, sia da Doors of perception (dal titolo del famoso libro di Aldous Huxley del 1954), il network internazionale di progettisti diretto da John Thackara, nato ...
Leggi Tutto
Teorie dell’architettura
Paola Gregory
In un mondo in ‘liquefazione’ e superproduzione qual è il nostro sembrerebbe aporetico parlare di teorie dell’architettura. Eppure, come chiarisce Vittorio Gregotti [...] di uno sguardo o al termine di un’esplorazione sensoriale che l’investe di umanità» (M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, 1945; trad. it. 1965, p. 418). Di qui la centralità di una riflessione che, in luogo di una visione totalizzante ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] to collective beliefs, Oxford 1989.
Jones, E.E., Davis, K.E., From acts to dispositions: the attribution process in person perception, in Advances in experimental social psychology (a cura di L. Berkowitz), vol. II, New York 1965.
Jones, E.E ...
Leggi Tutto
Disastri
Enrico L. Quarantelli
Introduzione
Nel linguaggio quotidiano la parola 'emergenza' indica generalmente una situazione subitanea e imprevista che rende necessaria un'azione immediata. Negli [...] chemical emergencies, Newark, Del., 1980.
Turner, B., The social aetiology of disasters, in "Disasters", 1979, III, pp. 53-59.
Wilkins, L., Shared vulnerability: the mass media and American perception of the Bhopal disaster, Westport, Conn., 1987. ...
Leggi Tutto
Neuroscienze e fenomenologia
Vittorio Gallese
Premessa
Uno degli obiettivi principali della ricerca contemporanea delle neuroscienze cognitive, cioè di quella branca delle neuroscienze che ha come oggetto [...] di somiglianza affonda le sue radici ed è generata dal meccanismo ‘come se’ della simulazione incarnata.
Nella Phénoménologie de la perception (1945; trad. it. 1965) Merleau-Ponty sostiene che il senso dei gesti altrui non è dato, ma compreso, cioè ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte (v. vol. IV, p. 135)
M. Taddei
Non v'è forse nulla di più sfuggente, nella storia dell'arte dell'India, che la definizione della sua stessa origine: [...] Influence, New York 1978; Inde. Cinq mille ans d'art, Parigi s.d. [1978]; In the Image of Man - The Indian Perception of the Universe through 2000 Years of Painting and Sculpture, Londra 1982; H. Härtel, W. Lobo, Schätze indischer Kunst, Berlino 1984 ...
Leggi Tutto
Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] ", 1937, XLVII, ripubblicato in The collected writings, vol. XIV, London 1973, pp. 215-223.
Kirzner, I.M., Perception, opportunity and profit. Studies in the theory of entrepreneurship, Chicago 1979.
Kirzner, I.M., Uncertainty, discovery and human ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] process in ancient North Peru, "Archaeology", 36, 1983, pp. 38-45.
‒ 1985: Shimada, Izumi, Perception, procurement, and management of resources: archaeological perspective, in: Andean ecology and civilization. An interdisciplinary perspective on ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...