Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] "Health and place", 2, 1996, pp. 95-105.
Gibson 1986: Gibson, James J., The ecological approach to the visual perception, Hillsdale (N.J.)-London, Erlbaum, 1986.
Hudson-Rodd 1998: Hudson-Rodd, Nancy, Nineteenth century Canada: indigenous place of dis ...
Leggi Tutto
Si definiscono frasi infinitive quelle frasi (sia principali che subordinate) in cui il predicato è costituito da un verbo all’infinito. La frase infinitiva può comparire in varie costruzioni, e cioè: [...] e costruzioni perifrastiche nelle lingue romanze antiche e moderne, Padova, Unipress.
Guasti, Maria Teresa (1992), Causative and perception verbs, (tesi di dottorato), Università di Ginevra.
Lepschy, Giulio C. (1978), Saggi di linguistica italiana ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
Raniero Orioli
Nacque a Celico, presso Cosenza, sesto di otto fratelli, tra il 1130 e il 1135 da Gemma e Mauro, tabellio e forse publicus notarius di Sanzio, arcivescovo di Cosenza.
Le [...] of Joachim of F., ibid., pp. 143-164; D.C. West - S. Zindar Swartz, Joachim of Fiore. A study in spiritual perception and history, Bloomington 1983; B. McGinn, The Calabrian abbot. Joachim of F. in the history of Western thought, New York-London 1985 ...
Leggi Tutto
Immagine
Paolo Bertetto
Silvio Alovisio
Nell'etimologia della parola già si profilano le ambiguità che hanno animato il plurisecolare dibattito sullo statuto e sulla funzione delle immagini. L'etimo [...] als Kunst, Berlin 1932 (trad. it. Milano 1989²).
L'univers filmique, éd. É. Souriau, Paris 1953.
R. Arnheim, Art and visual perception, Los Angeles 1954 (trad. it. Milano 1962).
E. Morin, Le cinéma, ou l'homme imaginaire, Paris 1956, 1977² (trad. it ...
Leggi Tutto
CAVALLINI, Pietro
A. Tomei
(o Pietro de' Cerroni)
Artista attivo principalmente a Roma e a Napoli tra l'ultimo quarto del Duecento e il primo decennio del Trecento.Scarse e variamente interpretate, [...] A. Tomei, I due angeli della Navicella di Giotto, ivi, pp. 153-160; W. Tronzo, Apse Decoration, the Liturgy, and the Perception of Art in Medieval Rome: S. Maria in Trastevere and S. Maria Maggiore, in Italian Church Decoration of the Middle Ages and ...
Leggi Tutto
riviste
Le r. filosofiche nacquero sul modello delle prime r. scientifiche, che vennero fondate nella seconda metà del Seicento, secolo in cui si diffuse la stampa quotidiana e periodica, che nel Settecento [...] , costituita nel 1939; tra gli studi che vi trovarono ospitalità, vanno ricordati The concept of group and the theory of perception (1944) di Cassirer, Determinism in history (1960) di E. Nagel e On the logic of presupposition (1961) di N. Rescher ...
Leggi Tutto
Colore
Rosadele Cicchetti e Carmela Pignato
I colori con cui percepiamo la realtà sono conseguenza del fatto che gli oggetti differiscono nel loro grado di assorbimento delle diverse componenti cromatiche [...] L.H. Conklin, Hanunòo color categories, "Southwestern Journal of Anthropology", 1955, 11, pp. 339-44.
W.E. Gladstone, Homer's perception and use of colour, in Id., Studies on Homer and Homeric age, Oxford, Oxford University Press, 1858, pp. 458-99.
V ...
Leggi Tutto
Psicomotricità
Giovanni Chiavazza
Renza Calliano Massara
Claudio de' Sperati
Il termine psicomotricità indica l'insieme delle dottrine e pratiche terapeutiche che riguardano la reciproca integrazione [...] une science du mouvement humain, Paris, ESF (trad. it. Roma, Armando, 1979).
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945 (trad. it. Milano, Il Saggiatore, 1965).
g. nicolodi, Maestra guardami, Bologna, CSIFRA, 1992.
r.c ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] di un disturbo alla vista che lo rende quasi cieco. Ma il saggista delle Porte della percezione (The doors of perception, 1954) e di Paradiso e inferno (Heaven and hell, 1956), nonché autore del romanzo di fantascienza antiutopica Il mondo nuovo ...
Leggi Tutto
Vedi COO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COO (v. vol. II, p. 795 e s 1970, p. 260)
Ch. Kantzia
Gli scavi di emergenza condotti senza interruzione per oltre un ventennio, soprattutto a partire dal 1978, [...] Sanctuaire des Charités à Cos, in ZPE, VII, 1971, p. 279; H. G. Pflaum, Une inscription bilingue de Cos et la perception de la Vicésima Hereditatum, ibid., pp. 61-68; W. Theiler, Meleager von Gadara an den koischen Grabsteinen, in MusHelv, XXIX, 1972 ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...