Antropologia visiva
Cecilia Pennacini
Il rapporto tra antropologia visiva e mezzo cinematografico
Adottando la definizione semiologica introdotta da C. Geertz (1975) e largamente accettata, si intende [...] Torino 1988).
G. Bateson, M. Mead, Balinese character, a photographic analysis, New York 1942.
M. Merlau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris 1945 (trad. it. Milano 1965).
The study of culture at a distance, ed. M. Mead, R. Métraux, Chicago ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ennio Quirino
Daniela Gallo
VISCONTI, Ennio Quirino . – Nato a Roma nel cinquecentesco palazzo Altoviti il 30 ottobre 1751 da Giovanni Antonio Battista, cittadino romano di origine ligure, [...] moderna e contemporanea, XVI (2008), 1, pp. 209-212; D. Gallo, The Galerie des Antiques of the Musée Napoléon: a new perception of ancient sculpture?, in Napoleon’s Legacy: The Rise of National Museums in Europe, 1794-1830, a cura di E. Bergvelt et ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] 342; G. de Tervarent, Eros and Anteros or reciprocal love in ancient and Renaissance art, ibid., p.205; Ch. Dempsey, The classical perception of nature in Poussin's earlier works, ibid., XXIX(1966), pp. 233 n. 45, 236 s., 244 n. 79; Id., The textual ...
Leggi Tutto
La costruzione causativa (detta anche, meno spesso, fattitiva) è una struttura del tipo seguente:
(1) [ho fatto] [cantare la canzone]
(2) ho fatto cantare i bambini
(3) ho fatto cantare la canzone ai bambini
In [...] typology. Syntax and morphology, Chicago, University of Chicago Press.
Guasti, Maria Teresa (1993), Causative and perception verbs. A comparative study, Torino, Rosenberg & Sellier.
Robustelli, Cecilia (1992), Alcune osservazioni sulla sintassi ...
Leggi Tutto
MASTRI, Bartolomeo
Paolo Falzone
– Nacque il 7 dic. 1602 a Meldola, presso Forlì, da una famiglia agiata e influente. Il padre, Alessandro, fu capitano e procuratore della Comunità; la madre, Isabella [...] Ch. Lohr, Latin Aristotle commentaries, in Renaissance Quarterly. XXXI (1978), pp. 570-572; L. Spruit, Species intelligibilis. From perception to knowledge, II, Leiden 1995, pp. 345 s.; J. Schmutz, M. da Meldola, B., in Biographisch-bibliographisches ...
Leggi Tutto
Se guardiamo al numero altissimo di trattati e saggi dedicati formalmente all'e. nel secolo scorso e nei primi decenni del Novecento, pubblicati appunto sotto l'etichetta ufficiale di "estetica", lo confrontiamo [...] "psicologia transazionale", in rapporto ai quali hanno lavorato rispettivamente due eminenti estetici: R. Arnheim (Art and Visual Perception, Berkeley-Los Angeles 1954; Visual Thinking, ivi 1969) e E.H. Gombrich (Art and Illusion, Washington 1960 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Berardo Cori
(XVI, p. 602; App. II, I, p. 1029; III, I, p. 723; IV, II, p. 30)
Al di là dell'esplorazione. - Conclusa ormai da tempo l'epoca delle ''esplorazioni'' e delle ''scoperte'' geografiche, [...] Annals of Association of American Geographers, 64 (1974), pp. 193-202; Y. F. Tuan, Topophilia: a study of environmental perception, attitudes, and values, Englewood Cliffs 1974; A. Frémont, La région, espace vécu, Parigi 1976 (trad. it., Milano 1978 ...
Leggi Tutto
Il termine sta a indicare il processo di acquisizione e di modificazione di capacità e abilità comportamentali degli organismi viventi animali e umani, nel corso delle esperienze nell'ambiente. Psicologia, [...] . it., Milano 1971); B.S. Bloom, A taxonomy of educational objectives, ivi 1956 (trad. it., Teramo 1983); D. E. Broadbent, Perception and communication, ivi 1958; G. A. Miller, E. Galanter, K. H. Pribram, Plans and the structure of behavior, ivi 1960 ...
Leggi Tutto
Realtà virtuale
Francesco Antinucci
La realtà virtuale è un programma di ricerca e sviluppo volto a creare la tecnologia che permetta a un essere umano di trovarsi in un ambiente simulato – costruito, [...] S. e altri, Texturing & modeling: a procedural approach, 3. ed., Amsterdam, Kaufmann, 2003.
Grunwald 2008: Human haptic perception: basics and applications, edited by Martin Grunwald, Basel, Birkhäuser, 2008.
Kim 2005: Kim, Gerard J., Designing ...
Leggi Tutto
Linguaggio. Neuropsicologia del linguaggio
Salvatore Maria Aglioti
Luigi Pizzamiglio
La neuropsicologia studia la relazione tra fenomenologia e basi nervose delle funzioni cognitive quali il linguaggio, [...] , 2003.
Dehaene-Lambertz 2002: Dehaene-Lambertz, Ghislaine - Dehaene, Stanislas - Hertz-Pannier, Lucie, Functional neuroimaging of speech perception in infants, "Science", 298, 2002, pp. 2013-2015.
Denes, Pizzamiglio 1999: Handbook of clinical and ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...