MONTECATINI, Antonio
Margherita Palumbo
MONTECATINI, Antonio. – Nacque a Ferrara nel 1537 da Baldassare, di famiglia nobile di origine toscana; è ignoto il nome della madre.
Allievo dell’aristotelico [...] e maestri dello Studio ferrarese, a cura di P. Castelli, Ferrara 1991, pp. 236 s.; L. Spruit, Species Intelligibilis: from perception to knowledge, Leiden 1995, pp. 192- 195; Storia di Ferrara, VI, Il Rinascimento, Ferrara 2000, ad ind.; M.T. Fattori ...
Leggi Tutto
Cavalleria
Jean Flori
La cavalleria nacque intorno all'anno Mille in seguito alle trasformazioni sociali e politiche dell'epoca feudale, all'accresciuto ruolo dei castelli e dei guerrieri che li abitavano, [...] 1995.
M. Aurell, La noblesse en Occident (Ve-XVe siècle), Paris 1996.
M. Strickland, War and Chivalry. The Conduct and Perception of War in England and Normandy, 1066-1217, Cambridge 1996.
C.B. Bouchard, Strong of Body, Brave and Noble. Chivalry and ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 935)
Strutture neurofisiologiche delle emozioni. - Il termine e., per i suoi rapporti con il linguaggio comune, presenta un'intrinseca ambiguità ed è definito in modi diversi da autori diversi. [...] nervous system, in American Journal of Physiology, 34 (1928), p. 490; H. Leventhal, A perceptual-motor processing model of emotion, in Perception of emotion in self and others, a cura di P. Plinker, K. Blankenstein e I. M. Spiegel, New York 1979; G ...
Leggi Tutto
Logica e processi cognitivi
Carlo Cellucci
Sarebbe difficile comprendere l'attuale stato dei rapporti tra l. e p. c. senza riferirsi a tre fattori che li hanno influenzati profondamente. Il primo fattore [...] : heuristics and biases, ed. D. Kahneman, P. Slovic, A. Tversky, Cambridge-New York 1982.
I. Rock, The logic of perception, Cambridge (Mass.) 1983.
J. Evans, Biases in human reasoning, Hillsdale (NJ) 1989.
K.I. Manktelow, D.E. Over, Inference ...
Leggi Tutto
INSEGNANTI
Aldo Lo Schiavo
(App. I, p. 730)
Figura e ruolo degli insegnanti. - Nel corso degli ultimi decenni, la figura, il ruolo professionale, la stessa considerazione sociale degli i. (di scuola [...] Torino 1981; J. Nixon, A teachers' guide to action research, Londra 1981; H. F. Harty, Teacher Centers, perception of: role expectations, functional attributes, institutional payoffs, Bloomington (Ind.) 1981; E. Lenz, The art of teaching adults, New ...
Leggi Tutto
Spazi dell’ascolto e nuova estetica fenomenologica
Silvia Vizzardelli
È stata una consuetudine, per lungo tempo, tentare di definire l’essenza della musica rispondendo a domande come queste: cos’è la [...] ’, la donna dice ‘amami’ e così via; c) la nozione di affordance (J.J. Gibson, The ecological approach to visual perception, 1979; trad. it. 1999; Atmosfere, 2006), cioè l’idea che la natura delle cose possa suggerire le loro possibili utilizzazioni ...
Leggi Tutto
Geomatica per la gestione del territorio
Maurizio Fea
Mario Angelo Gomarasca
La geografia è oggi una disciplina autonoma, capace di fornire una visione sintetica del nostro pianeta e delle complesse [...] ’uso attuale, il termine telerilevamento (remote sensing in inglese, télédétection in francese, Fernerkundung in tedesco, perception remota in spagnolo, sensoriamento remoto in portoghese), indica non solo l’acquisizione a distanza di informazioni ...
Leggi Tutto
Prossemica
Michele Bracco
Il termine inglese proxemics, derivato di proximity, "prossimità", è stato introdotto dall'antropologo americano E.T. Hall negli anni Sessanta del 20° secolo per indicare lo [...] , Bologna, Il Mulino, 1976.
id., I sei lati del mondo, Roma-Bari, Laterza, 1985.
m. cook, Interpersonal perception, Harmondsworth, Penguin, 1971 (trad. it. Bologna, Il Mulino, 1973).
k. danziger, Interpersonal communication, Oxford, Pergamon Press ...
Leggi Tutto
LUDOVICO d'Angiò (Ludovico di Tolosa), santo
Andrè Vauchez
Secondogenito di Carlo d'Angiò, futuro re di Sicilia, e di Maria d'Ungheria, L. nacque a Brignoles nel febbraio del 1274 e trascorse l'infanzia [...] -295; J. Paul, Louis d'Anjou, un évangélisme dynastique?, in Cahiers de Fanjeaux, XXXIV (1999), pp. 141-170; Id., Perception et critères de sainteté en France méridionale(, ibid., XXXVII (2002), pp. 31-62; Ch. Gadrat, La bibliothèque de saint Louis d ...
Leggi Tutto
PURGATORIO
A. Bratu
Il concetto di p. quale 'luogo intermedio dell'aldilà' costituisce il punto di arrivo di un lungo processo di sviluppo delle idee, delle credenze e delle pratiche relative alla sorte [...] Le Purgatoire entre le temps terrestre et le temps eschatologique: formes de représentation du temps, in Le Temps, sa mesure et sa perception au Moyen Age, "Actes du Colloque, Orléans 1991", a cura di B. Ribémont, Caen 1992, pp. 47-60; id., Du pain ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...