Ipocondria
Bruno Callieri
Il termine ipocondria (dal greco ὑποχόνδριος, "ipocondrio") indica la preoccupazione, priva di reali fondamenti organici, relativa alla salute in generale oppure alla condizione [...] , 1966.
r. meister, Hypochondria. Toward a better understanding, New York, Taplinger, 1980.
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945.
h.b.m. murphy, Comparative psychiatry, New York, Springer, 1982.
w.m. pfeiffer ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] Cento opere per un grande Castelvecchio, a cura di P. Marini - G. Peretti, Venezia 1998, p. 103; Vision - image and perception (catal.), a cura di M. Peternàk - N. Eross, Budapest 2002, ad ind.; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XXII, pp. 490 ...
Leggi Tutto
Pudore
Bruno Callieri
Il termine pudore (dal latino pudor, derivato di pudere, "aver vergogna") esprime sentimenti di riserbo, ma anche di disagio o avversione, nei confronti di atti, parole, allusioni, [...] .
b. karpman, The sexual offender and his offenses, Washington, Julian, 19638.
m. merleau-ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1945.
m. scheler, La pudeur [1933], Paris, Aubier, 1952.
e. straus, Die Scham als historiologisches ...
Leggi Tutto
Depersonalizzazione
Bruno Callieri
Con il termine depersonalizzazione si indica una condizione psicopatologica, più o meno marcata e persistente, in cui il soggetto vive, quasi sempre penosamente, l'esperienza [...] .
S. Follin, Le processus de dépersonnalisation, Paris, Hermann, 1950.
M. Merleau-Ponty, Phénoménologie de la perception, Paris, Gallimard, 1949.
J.E. Meyer, Depersonalisation und Derealization, "Fortschritte für Neurologie und Psychiatrie", 1963 ...
Leggi Tutto
Gli insulti sono parole ed espressioni cui si ricorre entro atti linguistici destinati a colpire e offendere l’interlocutore. Nel conflitto verbale, in cui rappresentano normalmente un punto di massima [...] implichi un’intenzione oltraggiosa».
Burke, Peter (1987), The historical anthropology of early modern Italy. Essays on perception and communication, Cambridge - New York, Cambridge University Press (trad. it. Scene di vita quotidiana nell’Italia ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] 23-30; Vieilles églises en Périgord, a cura di D. Audrerie, 4 voll., Le Bugue 1991-1993; Histoire du Périgord, a cura di A. Higounet-Nadal, Toulouse 1993; Le Périgord roman, I, La perception de l'espace (Reflets du Périgord), Cognac 1996.N. Mouillac ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Costantino
Marco Cavarzere
– Nato a Lucca il 3 novembre 1677 da Antonio e da Maria Lucida Diversia, entrò nella Congregazione della Madre di Dio all’età di sedici anni. Iniziò il suo noviziato [...] dell’Italia del Settecento, Torino 1988, pp. 61-65; F. Waquet, Le modèle français et l’Italie savante. Conscience de soi et perception de l’autre dans la République des lettres (1660-1750), Rome 1989, pp. 84 s.; P. Vismara, Oltre l’usura. La Chiesa ...
Leggi Tutto
Il termine e., coniato dal sociologo statunitense H. Garfinkel, designa una teoria dell'azione sociale ispirata alla fenomenologia e, in particolare, all'opera di A. Schütz. Costruito sulla base di termini [...] .
Bibl.: E. Husserl, Cartesianische Meditationen, L'Aia 1950 (trad. it., Meditazioni cartesiane, Milano 1960); H. Garfinkel, The perception of the other. A study in social order, dissert. di dottorato non pubblicata, Cambridge (Mass.) 1952; A. Schütz ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] conoscerle e controllarne le conseguenze.
Bibliografia
Axel 2005: Axel, Richard, Scents and sensibility: a molecular logic of olfactory perception, Nobel lecture, december 8, 2004, in: Les Prix Nobel. The Nobel Prizes 2004, edited by Tore Frängsmyr ...
Leggi Tutto
I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano processi percettivi (vedere, sentire, fiutare, ecc.) che hanno luogo in un soggetto esperiente. Rimandando alla sfera sensoriale (specialmente visiva o uditiva), [...] & L. Renzi, Bologna, il Mulino, 2 voll., vol. 2º, pp. 817-879.
Guasti, Maria Teresa (1993), Causative and perception verbs. A comparative study, Torino, Rosenberg & Sellier.
Renzi, Lorenzo, Salvi, Giampaolo & Cardinaletti, Anna (a cura di ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...