Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] , Les Belles Lettres; Leiden, E.J. Brill, 1981-1984, 2 v.; v. II: Plato, weight and sensation.
– 1997: O’Brien, Denis, Perception et intelligence dans le Timée de Platon, in: Interpreting the Timaeus-Critias, edited by T. Calvo and L. Brisson, Sankt ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] , 46, pp. 735-42.
W.D. Grampp, Rent-seeking in arts policy, in Public choice, 1983, 60, pp. 113-21.
D. Throsby, Perception of quality in demand for the theatre, in Journal of cultural economics, 1983, 14, pp. 65-82.
L. Trezzini, A. Curtolo, Oltre le ...
Leggi Tutto
TELEPATIA (dal gr. τῆλε "lontano" e πάϑος "sensibilità")
Emilio Servadio
Termine proposto nel 1882 da F.W.H. Myers per indicare "una trasmissione di pensiero indipendente dalle ordinarie vie sensoriali". [...] n. 3; E. Servadio, Psychoanalyse und Telepathie (relaz. al XIII Congresso internazionale di psicoanalisi, Lucerna 1934), in Imago, 1935, n. 4; J. B. Rhine, Extrasensory perception, Boston 1934; F. von Neureiter, Wissen um fremdes Wissen, Gotha 1935. ...
Leggi Tutto
FONETICA
Leonardo M. Savoia
(XV, p. 622; App. II, I, p. 960; III, I, p. 655)
L'oggetto di studio della f. è costituito dai suoni del linguaggio. In realtà il ruolo dei suoni nelle lingue naturali può [...] I: Speech and talk, a cura di B. Butterworth, ivi 1980; Ph. Lieberman, S. Blumstein, Speech physiology, speech perception and acoustic phonetics, Cambridge 1987; N. Chomsky, Language and problems of knowledge, ivi 1988. Per quanto riguarda la ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] in neurobiology", 11, 2001, pp. 455-461.
Klatzky, Lederman 2003: Klatzky, Robert L. - Lederman, Susan J., Haptic perception, in: Encyclopedia of cognitive science, edited by Lynn Nadel, London, Nature Publishing Group-Macmillan, 2003, III, pp. 508 ...
Leggi Tutto
Sistema piramidale
CCharles G. Phillips
Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale, di Charles G. Phillips
Patologia del sistema piramidale, di Giorgio Macchi
Fisiologia del sistema piramidale
SOMMARIO: [...] , T. P. S., Neural mechanisms subserving cutaneous sensibility, with special reference to the role of afferent inhibition in sensory perception and discrimination, in ‟Bulletin of the Johns Hopkins Hospital", 1959 CV, pp. 201-232.
Napier, J. R., The ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] , Edizioni di Storia e Letteratura, 1968 (1. ed.: 1939).
Marshall 1981: Marshall, Peter, Two Scholastic discussions of the perception of depth by shading, "Journal of the Warburg and Courtauld Institutes", 44, 1981, pp. 170-175.
McEvoy 1982: McEvoy ...
Leggi Tutto
La corruzione tra politica e mercato
Alberto Vannucci
La questione della persistenza di sacche di corruzione sistemica, sconosciute ad altri Paesi liberaldemocratici con equivalenti livelli di sviluppo, [...] – anche nella ricerca scientifica – per la stima indiretta della diffusione della corruzione è il Corruption perception index (CPI) di Transparency international, basato su opinioni di osservatori privilegiati (imprenditori, giornalisti, esperti, ecc ...
Leggi Tutto
Playtime
Giorgio Cremonini
(Francia 1965-67, 1967, Playtime ‒ Tempo di divertimento, colore, 132m); regia: Jacques Tati; produzione: Bernard Maurice per Specta; sceneggiatura: Jacques Tati, Jacques [...] /73.
J. Rosenbaum, Tati's democracy, in "Film comment", n. 3, May-June 1973.
K. Thompson, 'Playtime': comedy on the edge of perception, in "Wide Angle", n. 2, 1979.
G. Teisseire, J.A. Gili et al., Jacques Tati: 'Playtime', in "Positif", n. 382, mai ...
Leggi Tutto
Globale e locale
Angelo Turco
Comparsa nel dibattito scientifico e sulla scena mediatica nel corso degli anni Ottanta, questa coppia di concetti si è affermata in modo particolare dopo la caduta del [...] parte ama il luogo in cui vive, coltiva una topofilia, come direbbe Y.F. Tuan (Topophilia. A study of environmental perception, attitudes and values, 1974), dall'altra non soltanto 'conosce' il luogo, ma lo 'comprende', si identifica con esso e lo ...
Leggi Tutto
ESP
〈e-esseppì〉 s. f. – Sigla dell’ingl. Extra-Sensory Perception con cui viene spesso indicata dai cultori di parapsicologia la percezione extrasensoriale (v. extrasensoriale).
extrasensoriale
(o estrasensoriale) agg. [comp. di extra- e sensoriale]. – In parapsicologia, detto di percezione che verrebbe raggiunta in particolari circostanze e da individui particolarmente dotati, senza il concorso e la mediazione normale...