• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1317 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [351]
Storia [255]
Geografia [176]
America [71]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [59]
Economia [49]
Archeologia [56]

patata

Enciclopedia on line

Nome comune della pianta erbacea (Solanum tuberosum; v. fig.) delle Solanacee, largamente coltivata, e dei suoi tuberi, ricchi di amido, molto usati nell’alimentazione umana. Caratteristiche La pianta [...] ., ma affermatasi per i suoi pregi alimentari solo un secolo dopo, ha tre centri d’origine: Perù, Bolivia e Messico. Nelle Ande della Colombia, Perù, Bolivia e Cile esistono spontanee parecchie specie tuberifere di Solanum, come Solanum andreanum del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI – ALIMENTI – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: ALIMENTAZIONE UMANA – ANIDRIDE CARBONICA – EMILIA-ROMAGNA – EVAPORAZIONE – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su patata (3)
Mostra Tutti

ICA

Enciclopedia Italiana (1933)

ICA (A. T., 153-154) Riccardo RICCARDI José IMBELLONI Città del Perù meridionale, capoluogo del dipartimento omonimo, con 7000 ab. È situata a 400 m. s. m. nella fertile valle del fiume omonimo, coltivata [...] le isole Chincha (v.), celebri un tempo per i depositi di guano. Ica rappresenta nella zona costiera del Perù preistorico, un centro meridionale di arti e manifatture sviluppatosi con alquanta indipendenza tanto dallo stile Chimú, proprio del lembo ... Leggi Tutto
TAGS: PACHACAMAC – COTONE – LEGUMI – CHIMÚ – GUANO

Serna y de Hinojosa, José de la

Enciclopedia on line

Serna y de Hinojosa, José de la Generale spagnolo (Jerez de la Frontera 1770 - Cadice 1832), ultimo viceré del Perù. Comandante delle forze spagnole nell'Alto Perù (1816), nel genn. 1821 fu nominato viceré del Perù in sostituzione di [...] J. de la Pezuela, deposto da un gruppo di ufficiali superiori. Fallite le trattative intavolate con J. de San Martín (maggio - giugno 1821), S. abbandonò Lima all'esercito liberatore; comandò poi personalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JEREZ DE LA FRONTERA – CADICE – LIMA

Chinchasuyu

Enciclopedia on line

Uno dei quattro cantoni o province in cui era diviso il Perù incaico, comprendente la regione a N del dipartimento del Cuzco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CUZCO

LIBERTAD, LA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIBERTAD, LA (A. T., 153-154) Riccardo Riccardi Dipartimento costiero del Perù, confinante con i dipartimenti di Lambayeque, Cajamarca, Huánaco e Ancachs. Ha 26.441 kmq. di superficie e comprende una [...] zuccherifici, il cui prodotto viene esportato prevalentemente dal porto di Salaverry. La Libertad è forse il dipartimento più popolato del Perù: aveva 251.000 ab. secondo la valutazione del 1896 e 380.000 secondo un calcolo del 1927, pari a 15 ... Leggi Tutto

Amuesha

Enciclopedia on line

Società sudamericana della famiglia linguistica aruaca, stanziata nella regione di Oxapampa (Perù centrale). Agricoltori, praticano anche largamente la caccia con l’arco e la lancia e la pesca col veleno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE

Cáncer de Barbastro, Luis

Enciclopedia on line

Missionario (n. Barbastro, Aragona - m. Baia di Tampa 1549). Fu nel Perù e nel Guatemala con B. de Las Casas, di cui sostenne le idee e cercò di applicare i metodi; fu ucciso da indigeni in Florida. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUATEMALA – ARAGONA – FLORIDA – PERÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cáncer de Barbastro, Luis (1)
Mostra Tutti

caballito

Enciclopedia on line

Tipo d’imbarcazione (propr. «cavallino») usata dagli indigeni delle coste del Perù, costituita da un fascio di canne, sul quale ci si pone a cavalcioni, remando con un solo remo a due pale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MANUFATTI – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI

Mendoza y Luna, Juan de, marchese di Montesclaros

Enciclopedia on line

Mendoza y Luna, Juan de, marchese di Montesclaros Funzionario spagnolo (n. Siviglia), viceré del Messico (1603-07), poi del Perù (1607-15). Stabilì a Lima il tribunale commerciale del Consulado; cercò di organizzare il lavoro degli Indiani mediante censimenti [...] e di lenirne lo sfruttamento nelle miniere. Scrisse due relazioni sulla propria opera di governo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIVIGLIA – MESSICO – PERÙ – LIMA

BACA-FLOR, Carlos

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Pittore ritrattista, nato a Iskay (Perù) nel 1867, morto il 20 febbraio 1941 a Neuilly-sur-Seine. Frequentò (1882-86) l'Accademia di belle arti di Santiago del Cile, con maestri italiani o italianizzanti; [...] nel 1886 rifiutò il Premio Roma per non rinunziare alla nazionalità peruviana. A Lima stette dal 1887 al 1890, quando si recò a Roma, ove riuscì primo nel concorso per l'ammissione all'Accademia di belle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SANTIAGO DEL CILE – NEUILLY-SUR-SEINE – NEW YORK – ROMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali