Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. veniva intanto sostituito dall'amm. J. M. Pareja. ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico peruviano (Tarapacá 1797 - Tiviliche, Arica, 1867); popolarissimo e assertore della legalità, dominò la scena politica del suo paese nei decennî successivi alla liberazione. Partigiano [...] la Bolivia (1841) abbatté nel 1844 il dittatore Vivanco. Con la sua prima presidenza (1845-51), diede al Perù un periodo di tranquillità e prosperità (telegrafi, ferrovie, ecc.). Nel 1854 abbatté facilmente il suo impopolare successore Echenique, e ...
Leggi Tutto
Uomo d'armi e funzionario spagnolo (Cuenca 1535 - Madrid 1609), figlio di Andrés. Dopo le campagne nelle Fiandre, fu nominato governatore del Cile (1557). In guerra contro gli Araucani, vinse sul Bío-bío, [...] Destituito insieme col padre, per deficienze d'amministrazione ed eccessiva durezza, si recò nel Perù, e quindi in Spagna, dove fu perdonato e nominato (1588) viceré del Perù. Tornò in Spagna nel 1596. H. fu celebrato nella Crónica del reino de Chile ...
Leggi Tutto
Figlio meticcio del precedente (Panama 1520 - Cuzco 1542). Dopo la morte del padre, che gli aveva trasmesso nel testamento la carica di adelantado, fu tenuto quasi in prigionia da F. Pizarro e divenne [...] dopo l'assassinio di lui ad opera di un gruppo di congiurati guidati da Juan de Herrada, si proclamò capitano generale del Perù. Ma, sconfitto (1542) a Chupas dal governatore C. Vaca de Castro, inviato da Carlo V, fu decapitato come responsabile dell ...
Leggi Tutto
Mariategui, Jose Carlos
Mariátegui, José Carlos
Intellettuale e politico peruviano (Moquegua 1894-Lima 1930). Tra i massimi teorici marxisti latinoamericani, giornalista e attivista socialista prima [...] anche nella Torino dei consigli di fabbrica e dell’occupazione degli impianti, consolidò il suo orientamento politico. Tornato in Perù nel 1923, tenne conferenze sulla crisi del dopoguerra, e nel 1926 fondò la rivista Amauta, che divenne punto di ...
Leggi Tutto
Patriota, liberatore dell'America spagnola (Caracas 1783 - San Pedro Alessandrino, Santa Marta, 1830). Terminò i suoi studî in Europa. Tornato in America, scoppiata nell'aprile 1810 la rivoluzione antispagnola, [...] giugno 1821), l'anno successivo cacciava gli Spagnoli dall'Ecuador, poi, in collaborazione con J. de San Martín, dal Perù e dall'Alto Perù, che, dichiaratosi il 6 ag. 1825 indipendente col nome di Repubblica Bolívar, poi mutato in quello di Bolivia ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico peruviano (n. Lima 1944). Ordinato sacerdote nel 1971, ha studiato Filosofia presso la Facoltà della Compagnia di Gesù in Alcalá de Henares in Spagna e Teologia presso la Facoltà Pontificia [...] ottenuto il titolo di Educador presso l'Istituto Pedagogico Champagnat di Lima. Nominato Vescovo nel 2001 e Arcivescovo di Huancayo nel 2004, è Vicepresidente della Conferenza Episcopale del Perù. Nel 2018 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ...
Leggi Tutto
ZAMORANO, Ivan
Fabio Monti
Cile. Colonia de Maipú, 18 gennaio 1967 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 7 settembre 1996 (Udinese-Inter, 0-1) • Squadre di appartenenza: 1983-87: Cobre Andino; [...] -96: Real Madrid; 1996-2000: Inter; 2000-02: América • In nazionale: 69 presenze e 34 reti (esordio: 19 giugno 1987, Perù-Cile, 1-3) • Vittorie: 1 Campionato spagnolo (1994-95), 1 Coppa di Spagna (1992-93), 1 Supercoppa Spagnola (1993), 1 Coppa ...
Leggi Tutto
Uomo politico spagnolo (n. 1540 circa - m. Lima 1606). Viceré del Messico (1595-1603), fece una politica favorevole agli Indiani. Favorì spedizioni al Nord e al Nord-Ovest: quelle di S. Vizcaíno nella [...] Bassa California (1596) e nell'Alta California (1602) e di J. de Oñate nel Nuovo Messico (1598). La città e la baia di Monterrey nella California ne ricordano il nome. Infine (1603) fu viceré del Perù. ...
Leggi Tutto
Drammaturgo e narratore statunitense (Madison 1897 - Hamden, Conn., 1975). Studiò per alcuni anni in Cina (1906-14), al seguito del padre che vi fu console; diplomatosi alla Yale University, studiò archeologia [...] cui fece seguito il suo primo successo, The bridge of San Luis Rey (1927), romanzo a sfondo storico ambientato nel Perù del Settecento. Dall'inizio degli anni Trenta s'impegnò nel teatro, perseguendo un sostanziale rinnovamento in chiave realista del ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...