• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1317 risultati
Tutti i risultati [1317]
Biografie [351]
Storia [255]
Geografia [176]
America [71]
Geografia umana ed economica [77]
Scienze demo-etno-antropologiche [70]
Diritto [63]
Scienze politiche [59]
Economia [49]
Archeologia [56]

Osculati, Gaetano

Enciclopedia on line

Viaggiatore (S. Giorgio al Lambro 1808 - Milano 1884). Dopo alcuni viaggi nel Vicino Oriente, salpò per l'America Merid. dove compì un'ardita traversata del continente da Buenos Aires a Valparaíso (1835-36). [...] Visitò poi l'India (1841) e intraprese quindi una spedizione, durante la quale ripercorse il difficile itinerario di F. de Orellana dal Perù alle foci del Rio delle Amazzoni. Pubblicò varie relazioni (1844, 1850) di questi viaggi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – VICINO ORIENTE – BUENOS AIRES – VALPARAÍSO – INDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Osculati, Gaetano (2)
Mostra Tutti

IULIANIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

IULIANIACEE (lat. scient. Julianaceae) Fabrizio Cortesi Piccola famiglia di Dicotiledoni Archiclamidee che comprende piante legnose a foglie sparse pennate astipolate; fiori diclini: gli staminiferi [...] con involucro di 6-8 pezzi ed altrettanti stami; i pistilliferi aclamidi con ovario uniloculare uniovulato. Il genere Juliania del Messico ha 4 specie; i ne ha il gen. Orthopterygium del Perù. ... Leggi Tutto

JULINHO (Julio Botelho)

Enciclopedia dello Sport (2002)

JULINHO (Julio Botelho) Darwin Pastorin Brasile. San Paolo, 5 agosto 1929 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 18 settembre 1955 (Pro Patria-Fiorentina 2-2) • Squadre di appartenenza: Juventus [...] Portuguesa; 1955-58: Fiorentina; 1958-67: Palmeiras • In nazionale: 27 presenze e 13 reti (esordio: 7 giugno 1952, Brasile-Perù, 0-0) • Vittorie: 1 Campionato italiano (1955-56), 2 Taças Brasil (1960, 1967), 1 Torneo Robertão (1967), 3 Campionati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FULVIO BERNARDINI – ANGELO MORATTI – FIRENZE – ALA

GERBI, Antonello

Enciclopedia del Cinema (2003)

Gerbi, Antonello Federica Pescatori Giornalista, storico e critico cinematografico, nato a Firenze il 15 maggio 1904 e morto a Civenna (Como) il 26 luglio 1976. Fermo sostenitore dello storicismo crociano [...] studi, ruolo che avrebbe mantenuto fino al 1970, con un'interruzione di dieci anni quando fu costretto a trasferirsi in Perù a causa delle leggi razziali, e dove cominciò a lavorare a un'opera particolarmente significativa, La disputa del Nuovo mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – FILOSOFIA DEL DIRITTO – GIURISPRUDENZA – QUARTO STATO – STORICISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERBI, Antonello (1)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe Thomas R. Hester Christine Niederberger Michael E. Smith Claude-François Baudez Marco Curatola Petrocchi Duccio Bonavia La rete degli [...] 'oro e argento, sostenuta da un gran numero di portatori, addirittura 80 secondo il soldato Miguel de Estete (Noticia del Perú, 1535 ca.). Scene di signori portati su lettighe, ma anche su amache sospese a un unico lungo palo (peraltro comunemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

MOORE, Robert Frederick (Bobby)

Enciclopedia dello Sport (2002)

MOORE, Robert Frederick (Bobby) Salvatore Lo Presti Inghilterra. Backing, 12 aprile 1941-Londra, 24 febbraio 1993 • Ruolo: centrocampista, libero • Squadre di appartenenza: 1958-74: West Ham United; [...] Antonio Thunder; 1976-77: Fulham; 1978: Seattle Sounders • In nazionale: 108 presenze e 2 reti (esordio: 20 maggio 1962, Perù-Inghilterra, 0-4) • Vittorie: 1 Campionato del Mondo (1966), 1 Coppa delle Coppe (1964-65), 1 Coppa d'Inghilterra (1963 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ALF RAMSEY

BASTIAN, Adolph

Enciclopedia Italiana (1930)

Etnologo, nato a Brema il 26 giugno 1826, morto il 3 febbraio 1905 nell'isola Trinidad (Antille) durante il suo ultimo viaggio di ricerche etnografiche. Dopo aver studiato in varie università storia naturale, [...] giurisprudenza e medicina, intraprese un viaggio (1851-59), come medico di bordo, nella Nuova Zelanda, Perù, Messico, California, Cina, Indocina, India, Asia anteriore, Egitto, Africa meridionale e occidentale. Un'opera (voll. 3, Lipsia 1860), Der ... Leggi Tutto
TAGS: AFRICA MERIDIONALE – WELTANSCHAUUNG – NUOVA ZELANDA – T. ACHELIS – CALIFORNIA

PRADO UGARTECHE, Manuel

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PRADO UGARTECHE, Manuel Professore universitario e uomo politico peruviano, nato a Lima il 21 aprile 1889, figlio di Mariano Ignacio che fu per due volte presidente della Repubblica. Eletto deputato [...] presidente del Banco Central de Reserva. Eletto presidente della Repubblica per il periodo 1939-1945; durante il suo mandato il Perù aderì alla Carta atlantica, partecipò alla creazione delle N. U. e firmò il patto di pace "amicizia e confini", nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRADO UGARTECHE, Manuel (1)
Mostra Tutti

SBARDELLA, Antonio

Enciclopedia dello Sport (2002)

SBARDELLA, Antonio Angelo Pesciaroli Italia. Palestrina (Roma), 17 ottobre 1925-Roma, 14 gennaio 2002 • Arbitraggi nazionali: 167 partite in serie A; in Coppa Italia: finale 1963 (Atalanta-Torino), [...] : 70 partite, tra cui la finale di Coppa delle Fiere 1967 (Leeds United-Dinamo Zagabria); Campionato del Mondo 1970 (Perù-Bulgaria, finale per il terzo posto Germania Ovest-Uruguay) In serie A dal 1959 al 1971, fu nominato internazionale nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PALESTRINA – ROMA

Castelli, Juan José

Enciclopedia on line

Avvocato e uomo politico (n. Buenos Aires 1764 - m. 1812), discendente di italiani, costituì una società segreta avente per fine l'indipendenza dell'Argentina; nel "Cabildo abierto" del 22 maggio 1810, [...] Lué, la tesi del governo popolare e autonomo, e il 25 fu eletto consigliere della prima giunta. Essendosi sollevato l'Alto Perù vi fu inviato come commissario e stroncò la resistenza spagnola, facendo fucilare i capi, fra cui, a Córdoba, l'ex viceré ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTIAGO DE LINIERS – BUENOS AIRES – ARGENTINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 132
Vocabolario
Perù
Peru Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
variante Lambda (variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali