Gauguin, Paul
Flaminia Giorgi Rossi
L'artista in fuga dalla civiltà
Il nome del pittore francese Paul Gauguin è legato al mito dell'artista ribelle e vagabondo e alle sue fughe in Polinesia. Nell'arte [...] hanno creato il mito del pittore maledetto e incompreso, ispirando racconti e film. Nato a Parigi nel 1848, trascorre l'infanzia in Perù e la giovinezza da marinaio. È un avviato agente di cambio e padre di famiglia quando si avvicina alla pittura e ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (Hoboken, New Jersey, 1876 - Parigi 1960). Ritenuto uno dei fondatori dell'antropologia culturale, diede sostanziali contributi a questa disciplina sia a livello teorico, elaborando [...] etnografiche tra gli Indiani della California e del SO degli Stati Uniti, nonché ricerche archeologiche in Messico e in Perù. Sin dai suoi primi studî, rivelò particolare interesse per la componente estetica delle civiltà umane, ognuna delle quali ...
Leggi Tutto
Scultore, pittore e fotografo inglese (n. Bristol 1945). Da sempre profondamente interessato al rapporto tra arte e natura, si è affermato tra i protagonisti della land art, realizzando opere incentrate [...] e con la natura, strumenti importanti, e allo stesso tempo di per sé opere d'arte, sono le sue fotografie (Walking a line in Peru, 1972; A line in the Himalayas, 1975), le sue mappe o i percorsi trascritti con parole (From tree to tree. A walk in ...
Leggi Tutto
Aciman, André. – Scrittore statunitense (n. Alessandria d’Egitto 1951). Docente di Teoria della letteratura presso il Graduate Center of City University di New York, ha esordito nella scrittura con il [...] vanno citati Eight white nights (2010; trad. it. 2018), Harvard Square (2013; trad. it. 2014), Enigma variations (2017; trad. it. 2017), Last summer in the city (2021; trad. it. 2021), Mariana (2021; trad. it. 2021) e The gentleman from Peru (2024). ...
Leggi Tutto
GALZERANI, Giovanni
Roberto Staccioli
Nacque a Porto Longone, l'attuale Porto Azzurro, nell'isola d'Elba, intorno al 1788-89.
Di famiglia benestante e di distinta posizione sociale, poté intraprendere [...] Bologna e in estate fu al teatro della Comunità di Modena con il ballo eroico-tragico in cinque atti La conquista del Perù. Nel carnevale 1825 alla Fenice di Venezia mise in scena L'eroe peruviano; passò poi alla Scala dove presentò i balli tragici ...
Leggi Tutto
COLETI (Coletti), Giovanni Domenico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 5 ott. 1727 da Sebastiano e Marina Corradini Dall'Aglio, entrò giovanissimo nel collegio dei gesuiti di Ravenna dove ebbe, tra gli altri, [...] 19743 pp. 44 s.).Sempre durante il soggiorno in Sudamerica il C. scrisse una Relazione inedita della città di Quito nel Perù, pubblicata postuma a Bassano nel 1849, in cui informava un confratello rimasto in Europa sulla sua vita quotidiana e forniva ...
Leggi Tutto
Jodorowsky, Alejandro
Bruno Roberti
Regista e attore cinematografico e teatrale, drammaturgo e sceneggiatore cileno, di origine russa, nato a Iquique il 7 febbraio 1929. Dotato di una fantasia scatenata, [...] un ebreo russo sfuggito alle persecuzioni in Ucraina e stabilitosi in Cile. Il padre emigrò nel Nord del Paese, al confine con il Perù e la Bolivia, dove incontrò e sposò una cantante d'opera, figlia di un ballerino anch'egli di origine russa. Questo ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Gaetano
Luciano Osbat
Nato a Brisighella (Ravenna) il. 26 nov. 1881 da Guglielmo e da Anna Cecioni, fu fratello di Amleto; frequentò il seminario a Faenza, e fu ordinato sacerdote il 24 dic. [...] ne prese possesso con il titolo di, nunzio. Il 20 maggio 1928 il C. fu trasferito, sempre con la carica di nunzio, in Perù. Il 14 giugno 1936 fu nominato nunzio a Vienna, ove rimase fino all'inizio di aprile del 1938, quando, dopo l'AnschIuss, il ...
Leggi Tutto
Poeta e drammaturgo inglese (n. Leeds 1937). Attento e appassionato accusatore dei mali del mondo contemporaneo, la sua poesia esprime il conflitto creato dall'innesto di una cultura borghese e aristocratica [...] -Tyne. Dal 1977 al 1979 è stato resident dramatist del National Theatre di Londra.
Opere
Ha esordito con Newcastle is Peru (1969), lungo poema autobiografico che prelude a più compiute espressioni del motivo ispiratore della sua poesia: il conflitto ...
Leggi Tutto
CAUSIO, Franco
Marino Bortoletti
Italia. Lecce, 1° febbraio 1949 • Ruolo: ala destra • Esordio in serie A: 21 gennaio 1968 (Mantova-Juventus, 0-0) • Squadre di appartenenza: 1964-65: Lecce; 1965-66: [...] soprattutto per riconoscenza e mandato in campo per due minuti nella finalissima, oltre che per un tempo contro il Perù. Pochi giocatori italiani hanno saputo 'trattare' la palla come lui: grandi fughe sulla sua fascia, cross perfetti che hanno ...
Leggi Tutto
Peru
Perù. – Nome di uno stato dell’America Merid., usato in alcune espressioni come valere un P. (meno com. spendere un P.) per indicare una grande quantità di denaro, una ricchezza favolosa, con allusione alla fama di grande ricchezza, proveniente...
variante Lambda
(variante lambda; per ellissi, Lambda) loc. s.le f. Mutazione del coronavirus SARS-CoV-2 emersa nel Perù nel corso del 2020. ♦ «I dati inglesi della "variante Delta" evidenziano che colpisce anche le fasce più giovani, i ricoveri...