• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [8]
Chimica [6]
Industria [4]
Biologia [4]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [3]
Patologia [3]
Alimentazione [2]
Zoologia [2]
Anatomia [2]

pepsina

Enciclopedia on line

Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] della fosfoserina. La p. scinde determinati legami peptidici (−CONH−) delle proteine, liberando complessi miscugli di polipeptidi. Si dicono peptogene le sostanze (gelatina, peptoni ecc.) capaci di aumentare la secrezione di p. della mucosa gastrica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PUNTO ISOELETTRICO – ACIDO CLORIDRICO – GRUPPO AMMIDICO – PESO MOLECOLARE – POLIPEPTIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pepsina (2)
Mostra Tutti

SALKOWSKI, Ernst Leopold

Enciclopedia Italiana (1936)

SALKOWSKI, Ernst Leopold Michele Mitolo Chimico fisiologo e patologo, nato l'11 ottobre 1844 a Königsberg e morto a Berlino l'8 marzo 1923. Studiò a Vienna e a Tubinga sotto la guida di E. F. I. Hoppe-Seyler; [...] proteico, dei processi fermentativi, dell'autolisi, della chimica dell'urina (ricerca e dosaggio dell'acido urico, dei peptoni, dell'acido ossalico, delle basi allossuriche), della biochimica degli steridi. Nel 1892 descrisse un'anomalia del ricambio ... Leggi Tutto

DIGERENTE, APPARATO

Enciclopedia Italiana (1931)

Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] dall'azione di detti stimoli: un'energica azione eccitante hanno le sostanze estrattive (presenti nel brodo) della carne, i peptoni, gli amminoacidi, l'alcool, alcuni acidi organici deboli, la stessa saliva, la bile. Il pane provoca un succo più ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCOLO STERNOCLEIDOMASTOIDEO – SISTEMA DELLA VENA PORTA – DIAGNOSTICA RADIOLOGICA – APPARATO RESPIRATORIO – GHIANDOLA SUBLINGUALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGERENTE, APPARATO (4)
Mostra Tutti

assorbimento

Dizionario di Medicina (2010)

assorbimento Fenomeno del passaggio di sostanze liquide, disciolte o gassose, nel mezzo interno (sangue o linfa) attraverso una membrana organica qualunque e, in partic., attraverso l’epitelio intestinale. [...] di trasporto e di a. dei lipidi (sotto forma di glicerina e acidi grassi); sali, zuccheri e protidi (sotto forma di peptoni e amminoacidi) seguono invece la via venosa. Il meccanismo dell’a. è complesso, regolato non solo da leggi chimico-fisiche, ma ... Leggi Tutto

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] nel vuoto a temperatura ordinaria; combinato labilmente, in modo che non evapora nel vuoto, trattenuto dalle proteine e dai peptoni con cui forma dei complessi sempre acidi. La somma dell'acido cloridrico libero e di quello labilmente combinato, dà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

ENZIMOREAZIONE

Enciclopedia Italiana (1932)

. Fu proposta da L. Sivori e U. Rebaudi (in Ann. dell'Ist. Maragliano, X, 1922) e applicata alla diagnosi di malattie infettive (tubercolosi, sifilide, tifo, difterite, rabbia, dermatomicosi); di alterazioni [...] o d'alimenti allo stato d'ultrapeptone, cioè di scissione albuminoidea spinta a un grado più avanzato che i peptoni ma che non abbia ancora raggiunto quello degli amminoacidi (gli autori chiamano disintegrati tali derivati dell'albumina), sono messi ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE CHIMICA – AMMINOACIDI – ALBUMINE – BATTERÎ – PEPTONI

BIURETO

Enciclopedia Italiana (1930)

Il nome deriva dal fatto che si ottiene da due molecole di urea che, scaldate a 150°-160°, si condensano eliminando una molecola di ammoniaca: Così fu ottenuto da Viedemann (1848), ma si può preparare [...] • CO • CONH2; dalla malonammide CH2(CONH2)2; dalla glicinammide H2N • CH2CONH2. Tutte le sostanze proteiche, i proteosi, i peptoni ed i polipeptidi (non però gli amminoacidi) dànno la reazione che si manifesta con colorazione degradante dall'azzurro ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANURICO – POLIPEPTIDI – AMMONIACA – IDROLISI – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIURETO (1)
Mostra Tutti

UVA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

UVA (XXXIV, p. 864) Giovanni DALMASSO Gli studî e le ricerche sull'u. nell'ultimo ventennio sono stati particolarmente rivolti a meglio precisare le caratteristiche chimiche, biologiche e fisiologiche [...] (ammoniacali), ve ne sono di più complesse, costituite dalle proteine e prodotti della loro degradazione enzimatica (peptoni, polipeptidi, amminoacidi, amidi). L'azoto ammoniacale, amidico e aminico, ha grande importanza per la nutrizione dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ACIDO SUCCINICO – ACIDO GLICOLICO – ACIDO CITRICO – FRUTTOSIO – GLUCOSIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UVA (2)
Mostra Tutti

digestione

Enciclopedia on line

Chimica Trattamento di decomposizione che si fa subire a sostanze naturali a opera di reattivi chimici, del calore, della pressione (come, per es., al legno quando lo si tratta con bisolfito di calcio [...] per opera dell’enzima proteolitico pepsina. Le proteine vengono così scisse in composti più semplici, detti ‘albumose’ e ‘peptoni’, che sono solubili in acqua. La durata della d. gastrica varia secondo la qualità e quantità degli alimenti (i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – GHIANDOLE SALIVARI – SFINTERE PILORICO – COMPOSTI ORGANICI – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su digestione (2)
Mostra Tutti

PUS

Enciclopedia Italiana (1935)

PUS (dal gr. πῦον; fr. pus, matière; sp. pus, materia; ted. Eiter; ingl. pus, matter) Giovanni Perez È quello speciale essudato che si forma nei tessuti in seguito a un processo infiammatorio acuto, [...] di tessuti, globuli rossi, pigmenti ematici, microrganismi. Chimicamente è costituito da sostanze organiche (nucleoalbumine, peptoni, albuminosi, grassi, leucina, tirosina, acido butirrico, colesterina, glicogene) e sostanze inorganiche (sali di ... Leggi Tutto
TAGS: BACTERIUM COLI – GLOBULI ROSSI – MICRORGANISMI – POLINUCLEATI – LEUCOCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUS (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
peptóne
peptone peptóne s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. Pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle sostanze proteiche per azione...
peptònico
peptonico peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali