• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Medicina [8]
Chimica [6]
Industria [4]
Biologia [4]
Fisiologia umana [3]
Biochimica [3]
Patologia [3]
Alimentazione [2]
Zoologia [2]
Anatomia [2]

PEPTONI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEPTONI Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . Sono i prodotti intermedî della decomposizione delle sostanze proteiche, sia quando questa è prodotta dagli alcali o dagli acidi diluiti, sia quando [...] ; il più comune è quello pepsinico di carne. Le albumose possono essere opportunamente separate. Iniettato nel sistema venoso, il peptone determina incoagulabilità del sangue, che nel cane, per dose di gr. 0,30 pro kilo, si protrae per parecchie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEPTONI (5)
Mostra Tutti

albumosa

Enciclopedia on line

Prodotto di scissione incompleta delle proteine; rappresenta lo stadio di scissione successivo ai peptoni. Le a. non coagulano più al calore, ma conservando gli aggruppamenti caratteristici presentano [...] ancora la reazione del biureto (➔) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: PROTEINE – PEPTONI

TRIPSINA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPSINA Alberico Benedicenti . È un enzima proteolitico che si può considerare come un'associazione di proteasi, agenti nelle albumine native, e di peptasi che attaccano i peptoni disintegrandoli ad [...] tripsina agisce allentando il legame carboamminico in virtù del quale si formano i polipeptidi artificiali e naturali, i peptoni e le albuminose. Gli amminoacidi sono i prodotti terminali della digestione triptica la quale integra così mirabilmente ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – AMMINOACIDI – PILOCARPINA – DIGESTIONE – PROTEASI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIPSINA (2)
Mostra Tutti

PROTEINE o sostanze proteiche

Enciclopedia Italiana (1935)

PROTEINE o sostanze proteiche Guido Bargellini Le sostanze proteiche o proteine o protidi sono i costituenti chimici più importanti degli organismi animali e vegetali perché costituiscono il materiale [...] con PH = 8 circa) attaccano le proteine (alcune più facilmente, altre più difficilmente) e attaccano anche le albumose e i peptoni scindendoli fino ad ammino-acidi; c) quelli del tipo dell'erepsina, presente nell'intestino tenue, i quali agiscono in ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROTEINE o sostanze proteiche (10)
Mostra Tutti

Kossel, Albrecht

Dizionario di Medicina (2010)

Kossel, Albrecht Fisiologo e biochimico (Rostock 1853 - Heidelberg 1927). Direttore del laboratorio di fisiologia a Berlino (dal 1883), poi prof. nelle univ. di Marburg (dal 1895) e Heidelberg (1901- [...] delle sue fondamentali ricerche sulle proteine e sulla composizione del nucleo cellulare. Scoprì l’amminoacido istidina (1896), studiò l’enzima arginasi, la scissione delle proteine in peptoni, le pirimidine; scoprì anche la teofillina del the. ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINOACIDO – HEIDELBERG – TEOFILLINA – PIRIMIDINE – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kossel, Albrecht (3)
Mostra Tutti

ABDERHALDEN, Emil

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Oberuzwyl (St. Gallen) il 9 marzo 1877. Nel 1908 fu nominato professore di fisiologia a Berlino, e dal 1911 tiene la cattedra in Halle. Lavorò sul ricambio, sulla chimica delle proteine e sulla [...] o se diventa leggermente gialliccio). Reazione col metodo ottico: dopo aver lasciato agire i fermenti di un siero su peptoni preparati coll'albumina in esame, si rileva al polarimetro la modificazione di rotazione che la luce subisce attraversando il ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONI CHIMICHE – INTERFEROMETRO – DIALIZZATORE – POLARIMETRO – AMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABDERHALDEN, Emil (1)
Mostra Tutti

CHEMOTROPISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. L'azione stimolante che l'ineguale ripartizione di certe sostanze in liquido nutritizio esercita sugli organismi mobili che vivono in esso (v. chemotassi) si esplica qualche volta anche su organi vegetali [...] ife possono allungarsi in un senso o nell'altro, quando si forniscono loro dall'uno o dall'altro lato soluzioni di peptoni, di asparagina, ecc. Anche i budelli pollinici di certe piante sono sensibili a un'ineguale ripartizione degli zuccheri e delle ... Leggi Tutto
TAGS: ASPARAGINA – CHEMOTASSI – PROTEINE – ZUCCHERI – BUDELLI

cistifellea

Enciclopedia on line

Organo cavo (detto anche vescichetta biliare o colecisti) di forma ovolare, del volume di circa 40 cm3, annesso alle vie biliari extraepatiche. Situata sulla faccia inferiore del fegato, ha parete muscolomembranosa. [...] del suo contenuto biliare e sono perciò dette colecistocinetiche: sono tali alcune sostanze organiche degli alimenti (peptoni, grassi, lipidi e fosfolipidi), alcune sostanze terapeutiche (solfato di magnesio, acido oleico, acetilcolina, pilocarpina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA – PATOLOGIA
TAGS: APPARATO DIGERENTE – MEZZO DI CONTRASTO – COLECISTOCHININA – INFIAMMAZIONE – COLECISTITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cistifellea (3)
Mostra Tutti

BRODO

Enciclopedia Italiana (1930)

Alimento liquido che si ottiene facendo bollire nell'acqua carne o vegetali (cereali, legumi, tuberi di patata, di carota, ecc.) e si rende più sapido aggiungendo sale, aromi e spezie vegetali. Quando [...] si peptonizzano, il connettivo diviene più molle, diminuisce la consistenza della carne, aumenta l'aroma del brodo. I peptoni eccitano la secrezione del succo gastrico e hanno azione eupeptica superiore a quella degli amari. Quando, nella confezione ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCO GASTRICO – BRODO VEGETALE – DIALIZZABILI – CARBOIDRATI – SALE COMUNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRODO (1)
Mostra Tutti

gastrina

Enciclopedia on line

Ormone polipeptidico secreto da particolari cellule (cellule G) della mucosa dell’antro pilorico e del duodeno. Si conoscono alcuni tipi di g., che differiscono strutturalmente per la lunghezza della catena [...] la liberazione di g. sono gli stimoli vagali, la distensione della parete gastrica, la presenza nello stomaco di peptoni, alcol, calcio allo stato ionico. Fattori inibenti sono invece la secretina, la somatostatina e il GIP (gastric inhibitory ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA
TAGS: POLIPEPTIDICO – AMMINOACIDI – ISTAMINA – PANCREAS – DUODENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gastrina (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
peptóne
peptone peptóne s. m. [dall’ingl. peptone, che è dal ted. Pepton, der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, nome generico di prodotti che si formano durante i processi di demolizione naturale delle sostanze proteiche per azione...
peptònico
peptonico peptònico agg. [der. di peptone] (pl. m. -ci). – Nel linguaggio medico, shock p. (o shock da peptone), lo shock che si provoca in un animale da esperimento, spec. la cavia, con un’iniezione di peptoni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali