Cervello
Giovanni Berlucchi
Il cervello è la parte anteriore dell'encefalo (v. Testa: Encefalo). Di forma ovoidale, è contenuto nella scatola cranica e comprende i due emisferi cerebrali e il diencefalo, [...] provengono dal diencefalo, specialmente dal talamo, e dal tronco dell'encefalo. I neuroni corticali contengono anche peptidi, come per es. la colecistochinina, che hanno presumibilmente una funzione neuromodulatrice.
b) Fisiologia. La fisiologia ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] della granulosa e della teca e agendo sulle medesime cellule. La formazione del follicolo dominante promossa da fattori steroidei, peptidici e proteici porta all'ovulazione, che altro non è se non la rottura del follicolo che libera l'ovocita fermo ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] , a cura dell'UNALAT in collab. con l'INSOR, Milano, Angeli, 1992.
G. Maffeo, Funzioni ed attività biologica di alcuni peptidi nel latte, "Obiettivi veterinari", 1989, 11, pp. 11-17.
M. Ticca, Il formaggio: da 2000 anni, nutrirsi con piacere, Roma ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...]
SONGYANG, Z., BLECHNER, S., HOAGL, N., HOEKSTRA, M.F., PIWNICA-WORMS, H., CANTLEY, L.C. (1994) Use of an oriented peptide library to determine the optimal substrates of protein kinases. Curr. Biol., 4, 973-982.
SONGYANG, Z. et al. (1993) SH2 domains ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] con gli RNA che dirigono la sintesi della proteina oncogenica. Sono infine in corso approfondite sperimentazioni che utilizzano peptidi di sintesi, che competono per il legame con i trasduttori intracellulari, per modulare la trasduzione del segnale ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] e del RAAS viene parzialmente bilanciata dal sistema dei peptidi natriuretici, principalmente dall’ANP (Atrial Natriuretic Peptide) e dal BNP (B-type Natriuretic Peptide). Questo ulteriore network ormonale partecipa alla regolazione del volume ...
Leggi Tutto
Arteriosclerosi
Rodolfo Paoletti
Alberto Corsini
Andrea Poli
Alberico L. Catapano
L'arteriosclerosi (composto di arteria e sclerosi, indurimento) è un processo alterativo a carico delle arterie, [...] di lesioni non documentabili strumentalmente. È infatti noto che l'endotelio è in grado di produrre al tempo stesso sia peptidi e proteine dotati di potente effetto vasocostrittore, come le endoteline, sia fattori vasodilatanti quali NO e PGI₂. In ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] di cromatografia ed elettroforesi) seguita dall'applicazione di metodiche di spettrometria di massa, che determinano le masse dei peptidi o la sequenza amminoacidica propria di ogni proteina. A partire dalla misura esatta della massa dei peptici, o ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] endocrine del corpo.
Harris postulò che l'ipofisi fosse un organo dipendente, a sua volta regolato da peptidi sintetizzati e immagazzinati nel cervello e rilasciati e trasportati attraverso i vasi portali che mettono in connessione anatomica ...
Leggi Tutto
Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] di amminoacidi proteici. Sono stati anche chiamati in causa altri tipi di molecole, le lipoproteine, lipidi e ‛peptidi'.
L'ipotesi macromolecolare della registrazione ha portato alcuni autori a supporre che fosse possibile trasferire un'esperienza o ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.