• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
56 risultati
Tutti i risultati [261]
Chimica [56]
Biologia [109]
Medicina [112]
Biochimica [38]
Patologia [31]
Immunologia [23]
Fisiologia umana [20]
Farmacologia e terapia [16]
Biologia molecolare [17]
Genetica [14]

Proteine. Struttura delle proteine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Proteine. Struttura delle proteine Peter J.T. Dekker Nikolaus Pfanner Joachim Rassow Le proteine, sintetizzate come catene polipeptidiche che si estendono in modo spazialmente non strutturato, devono [...] punto di vista energetico, la forma trans è 10.000 volte più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la forma trans è pur sempre favorita, ma solo di 4 volte. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE – BIOCHIMICA
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RETICOLO ENDOPLASMATICO – ANALISI SPETTROSCOPICA – POTENZIALE DI MEMBRANA – INFORMAZIONE GENETICA

spettrometria di massa

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

spettrometria di massa Luisa Castagnoli Metodologia chimica analitica per identificare sostanze sconosciute. Il composto da analizzare viene prima separato nelle sue componenti tramite cromatografia, [...] digestione enzimatica è frazionata utilizzando elettroforesi su gel a due dimensioni o cromatografia in fase liquida. I peptidi derivati dalla digestione della singola proteina possono essere identificati per confronto con una banca dati di masse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ANALITICA

omocisteina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

omocisteina Mauro Capocci Composto chimico omologo all’amminoacido cisteina, da cui differisce per l’aggiunta di un gruppo metilene. È anche derivato da un altro amminoacido, la metionina, per sottrazione [...] con le proteine che contengono l’amminoacido cisteina: tale interazione rende difficile la creazione di legami stabili tra i peptidi. L’omocisteina si lega al collagene, all’elastina e ai proteoglicani, che sono elementi fondamentali per la struttura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA – PATOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su omocisteina (2)
Mostra Tutti

Evoluzione in provetta

Frontiere della Vita (1998)

Evoluzione in provetta Susanne Brakmann (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) Manfred Eigen (Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania) L'evoluzione [...] a bacteriophage in continuous culture. Biotechnol. Bioengin., 50, 217-22l. SCOTT, J.K., SMITH, G.P. (1990) Searching for peptide ligands with an epitope library. Science, 249, 386-390. SPIEGELMAN, S. (1971) An approach to the experimental analysis of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – BIOLOGIA MOLECOLARE

Fonti energetiche della vita primordiale

Frontiere della Vita (1998)

Fonti energetiche della vita primordiale Christian R. de Duve (Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio) The Rockfeller University New York, New York, USA Fonti energetiche [...] chemical evolution. ProC. Natl. Acad. Sci. USA, 92, 8158-8160. LIPMANN, F. (1971) Attemps to map a process evolution of peptide biosynthesis. Science, 173, 875-884. MADEN, B.E.H. (1995), No soup for starters? Antotrophy and the origins of metabolismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

Pesticidi

Enciclopedia del Novecento (1980)

Pesticidi Sergio Bettini e Angelo Sampaolo di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo Pesticidi sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] oppure messi a contatto con preparati isolati di SNC d'insetto. A questo proposito è stato visto che alcuni peptidi del cristallo agiscono bloccando la trasmissione transinaptica al livello del 6° ganglio addominale di blatta. Tale blocco sembra in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – DIRITTO PRIVATO
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – SECONDA GUERRA MONDIALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – IPERTENSIONE ARTERIOSA – EPITELIO INTESTINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesticidi (4)
Mostra Tutti

Chimica sopramolecolare

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Chimica sopramolecolare Jean-Marie Lehn SOMMARIO: 1. Dalla chimica molecolare a quella sopramolecolare. 2. Riconoscimento molecolare: a) riconoscimento, informazione, complementarità; b) recettori molecolari; [...] Chao e altri, 1979). Il tetra-L-cisteinil-derivato del macrociclo (12c) lega i p-nitrofenil-esteri degli amminoacidi e dei peptidi e reagisce con le specie legate, rilasciando p-nitrofenolo, come mostrato in (35) (v. Lehn e Sirlin, 1978). La reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – SCIENZA DELL'INFORMAZIONE – CONDENSAZIONE BENZOINICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica sopramolecolare (2)
Mostra Tutti

serina

Enciclopedia on line

serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] libero, ma la si ritrova soprattutto come componente dei fosfolipidi (fosfatidilserina) e, principalmente, della catena amminoacidica di peptidi e proteine. In un certo numero di proteine dotate di attività enzimatica, la s. è presente nel sito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA ORGANICA
TAGS: TRASFORMAZIONE REVERSIBILE – TRANSAMMINAZIONE – ACIDO PIRUVICO – GLUCONEOGENESI – CHIMOTRIPSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su serina (1)
Mostra Tutti

combinatoriale, chimica

Enciclopedia on line

Metodica atta alla preparazione, rapida e spesso automatizzata, di un insieme di molti composti più o meno correlati, al fine di verificare se essi possiedano determinate proprietà (farmacologiche, catalitiche, [...] combinatoriale applicata alla ricerca farmaceutica si è evoluta e ampliata notevolmente, passando dalla sintesi di librerie oligomeriche (peptidi, nucleotidi) a quella di librerie di molecole organiche più o meno complesse fino ad arrivare a librerie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA APPLICATA
TAGS: CHIMICA COMBINATORIALE – SCIENZA DEI MATERIALI – METODO SPERIMENTALE – CRISTALLI LIQUIDI – CHIMICA ORGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su combinatoriale, chimica (3)
Mostra Tutti

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] base dei processi biosintetici, quali alcaloidi (derivanti da amminoacidi), polifenoli, polichetidi, terpenoidi e steroidi, peptidi, peptidi non ribosomiali, oligo- e polisaccaridi. Spesso le derivazioni sono miste, come negli alcaloidi steroidici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
peptide
peptide s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptìdico
peptidico peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali