serina Amminoacido idrossiderivato dell’alanina, caratterizzato da formula CH2OHCH(NH2)COOH, costituente di molte proteine; fa parte degli amminoacidi non essenziali. La L-s. forma cristalli dal sapore [...] libero, ma la si ritrova soprattutto come componente dei fosfolipidi (fosfatidilserina) e, principalmente, della catena amminoacidica di peptidi e proteine. In un certo numero di proteine dotate di attività enzimatica, la s. è presente nel sito ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] da parte delle fibre sensitive autonome non sono ben noti, ma una trasmissione peptidergica sembra predominante. Fra i peptidi maggiormente coinvolti vi sono la bombesina, la colecistochinina, le encefaline e la sostanza P. Questi due ultimi gruppi ...
Leggi Tutto
cloroplasto
Organello caratteristico delle cellule vegetali, collocato nelle parti delle piante esposte alla luce (eccettuate le oloparassite, saprofite e Cianoficee). È di colore verde per la presenza [...] corredo genico essenziale comprende geni che codificano per gli RNA ribosomiali, gli RNA transfer, alcune proteine ribosomiali, vari peptidi dei fotosistemi coinvolti nella cattura della luce solare, la subunità catalitica dell’enzima ribulosio 1,5 ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] come fonti di azoto. All'estremo opposto, il Synechococcus WH8102 può utilizzare ammonio, urea, nitrite, nitrato, cianato, peptidi e aminoacidi come fonti di azoto. È interessante osservare che le popolazioni del cluster marino A. Synechococcus ...
Leggi Tutto
Ramo delle biologia che si occupa del materiale ereditario, cioè della sua struttura, del suo modo di funzionare, delle modalità della sua trasmissione, sia da una cellula alle sue discendenti (se si tratta [...] MHC, le cellule esibiscono sulla loro superficie esterna, cioè accessibile alla sorveglianza immunologica, una serie di peptidi sia derivati dalla degradazione delle catene polipeptidiche sintetizzate nel loro citoplasma, sia formati nei lisosomi per ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] sono costituiti dal vaccino contro il virus dell'epatite di tipo B e verso le tossine di E. coli.
I vaccini peptidici, sintetici, sono invece prodotti per sintesi chimica. La capacità di una proteina di stimolare o legare anticorpi è ristretta a ...
Leggi Tutto
immunoterapia contro il cancro
Particolare tipo di immunoterapia. Con il termine di immunoterapia si indicano tutti gli interventi, farmacologici, vaccinali, sierologici, di manipolazione cellulare, [...] , sono coinvolti nelle fasi di proliferazione cellulare, è possibile che si abbiano mutazioni in grado di esprimere proteine o peptidi capaci di stimolare la risposta cellulo-mediata dei linfociti T. Dato che i tentativi di immunizzazione con cellule ...
Leggi Tutto
proteasoma
Complesso multiproteico deputato alla degradazione di proteine cellulari, chiamato anche proteasoma 20S. Esso è molto grande (ca. 700 kDa), ed è costituito da numerose subunità α e β. Le subunità [...] dei loro residui di lisina. L’ubiquitina è un peptide di 76 residui amminoacidici che funge per il proteasoma da Alla fine del processo di degradazione, si ottiene una serie di peptidi di circa 6÷10 residui amminoacidici. (*)
→ Biochimica; Proteine ...
Leggi Tutto
Genoma
Andrea Ballabio
Sandro Banfi
Il g. costituisce l'insieme delle informazioni genetiche e il materiale ereditario propri di un organismo. È contenuto nel DNA o, per alcuni virus, nell'RNA. A partire [...] o compartimento funzionale in una stessa cellula (compartimento subcellulare). Le proteine estratte sono poi frammentate in piccoli peptidi che sono sottoposti a sequenziamento proteico: dal momento che le sequenze di tutte le proteine sono note ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] steriche sfavorevoli; quando è interna all'elica, la prolina provoca un ripiegamento dell'asse dell'elica (v. fig. 17). Il gruppo peptidico ha un momento dipolare causato dalla polarità dei gruppi NH e CO; tutti i legami idrogeno i +4 → i hanno la ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.