(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. [...] con il recettore, lo 'occupano' bloccando la sua capacità di trasdurre il segnale all'interno della cellula. Altri peptidi tendono a interagire con il dominio intracellulare di recettori di membrana, saturandoli e bloccando anche in questo caso la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] di vista energetico, la forma trans è mille volte più stabile della forma cis. La situazione è diversa per i legami peptidici tra un amminoacido qualunque e la prolina: in questo caso la forma trans è pur sempre favorita, ma solo di quattro volte ...
Leggi Tutto
Pigmento nero o bruno elaborato in molti animali da particolari cellule (melanofori o melanociti).
Caratteri generali
Le m. sono insolubili in acqua e negli acidi. Si formano per ossidazione enzimatica [...] a 5,6-diidrossindolo, la quale si ossida e si polimerizza a formare un pigmento bruno che si lega a peptidi e a proteine.
Si trovano m. nel tegumento e nelle formazioni tegumentarie (esoscheletro chitinoso degli insetti, squame, peli, corna, penne ...
Leggi Tutto
somatostatina In biochimica e fisiologia, ormone peptidico a struttura ciclica, formato da 14 amminoacidi, sintetizzato dall’ipotalamo, dal pancreas, dalla mucosa gastroduodenale, dalla tiroide e, in minor [...] biologica della s. risiede nella sua capacità di inibire la secrezione ipofisaria della somatotropina. Come molti altri peptidi biologicamente attivi, la s. deriva da un precursore a maggior peso molecolare, che va incontro a successive degradazioni ...
Leggi Tutto
Riconoscimento dell'antigene da parte dei recettori del sistema immunitario
Roy A. Mariuzza
(Center for Advanced Research in Biotechnology, Biotechnology Institute, University of Maryland Rockville, [...] l β sono adagiati tra le α-eliche della catena pesante dell'MHC di classe I e, contemporaneamente, sono in contatto con il peptide e la molecola MHC. I CDR 2α e 2β interagiscono esclusivamente con l'MHC e sono posti direttamente sopra le eliche α2 e ...
Leggi Tutto
In biochimica, metodologia messa a punto da R.R. Porter e F. Sanger nel 1948 e utilizzata da V.M. Ingram per lo studio dell’emoglobina S, con cui si ottengono le mappe peptidiche di una determinata proteina. [...] effettuata una cromatografia, in una direzione spostata di 90° rispetto a quella dell’elettroforesi, che divide i peptidi non ancora separati dall’elettroforesi stessa. La colorazione del supporto con coloranti specifici, eseguita al termine della ...
Leggi Tutto
Nei processi di pinocitosi che avvengono nella cellula eucariote, proteina presente insieme alla clatrina sulla superficie delle vescicole rivestite. Il ruolo delle a. nel trasporto selettivo mediato [...] alle sostanze da trasportare all’interno; le a. si legano, a loro volta, sia alla coda citoplasmatica dei recettori, riconoscendo particolari peptidi segnale, sia alle molecole di clatrina. Dato che la trama di clatrina è la stessa in tutti i tipi di ...
Leggi Tutto
Enzima proteolitico del succo gastrico. La p. attiva deriva dal pepsinogeno (detto anche zimogeno), precursore proteico inattivo, elaborato dalle ghiandole piloriche e dalle cellule principali delle ghiandole [...] che opera il distacco dal primo di un polipeptide di peso molecolare intorno a 3200, detto inibitore della p., e di cinque peptidi più semplici, di peso molecolare complessivo intorno a 4000. La stessa p. così ottenuta (peso molecolare di ca. 35.000 ...
Leggi Tutto
TRH Sigla di thyrotropin releasing hormone, indicante l’ormone che libera la tirotropina (➔). È un tripeptide sintetizzato a livello dei nuclei ipotalamici sopraottico e paraventricolare; modula anche [...] intracellulare di ioni Ca++. La secrezione di TRH è modulata da complessi meccanismi neuroendocrini mediati da vari peptidi e ammine biogeni; per es., la somatostatina e la colecistochinina hanno un effetto inibitorio, mentre le prostaglandine ...
Leggi Tutto
Movimento di traslazione di organismi unicellulari orientato da uno stimolo chimico. Un organismo modello utile per la comprensione della base molecolare della c. è la muffa Dictyostelium discoideum, che [...] micropunte. Queste si localizzano rapidamente nella parte della cellula che è rivolta verso la regione di massima concentrazione di peptidi formilati, facendo sì che la cellula stessa inizi a migrare in quella direzione. Un altro esempio di c. si ...
Leggi Tutto
peptide
s. m. [der. del gr. πεπτ(ικός) «digestivo»]. – In biochimica, composto organico risultante dall’unione di due o più molecole di aminoacidi (si distinguono perciò dipeptidi, tripeptidi, polipeptidi) riuniti attraverso legami peptidici;...
peptidico
peptìdico agg. [der. di peptide] (pl. m. -ci). – In biochimica, dei peptidi, relativo ai peptidi: legame p., il legame chimico dei peptidi e delle proteine, rappresentato dall’aggruppamento caratteristico −CO−NH− fra due aminoacidi.